Ripiantumaziine dopo fallimento
- Jovesp1975
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/07/23, 0:36
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Buongiorno a tutti....
Ho allestito un acquario di 60l con molte piante,ma la situazione e'andata fuori controllo con alghe etc etc..
Adesso vorrei ripiantumare affidandomi a voi che siete piu'esperti...
Allora ho un fondo di terriccio sera point,ricoperto di ghiaia inerte askoll...
Una lampada weekaqua Z200 70w filtro esterno eden 511 e impianto CO2 con sistema venturi e diffusore esterno...collegato alla centralina dennerle delux.....Al momento ho una 10 di neon e 1 Corydoras e puliscivetro,il tutto riempito con acqua osmosi con sali sempre della sera....Vorrei un consiglio su come piantumare,partendo dalle piante da sfondo a quelle da primo piano,considerando che al centro ho una radice di albero con davanti 2 sassi...In allegato una foto di come era prima del disastro...La disposizione e rimasta uguale...Come protocollo ho uno simile a quello consigliato da voi,cioe'nitrato di potassio fosforo e magnesio ferro e micro,poi se sul forum posso,dico di chi e'il protocollo,essendo penso esterno...Grazie....
Ho allestito un acquario di 60l con molte piante,ma la situazione e'andata fuori controllo con alghe etc etc..
Adesso vorrei ripiantumare affidandomi a voi che siete piu'esperti...
Allora ho un fondo di terriccio sera point,ricoperto di ghiaia inerte askoll...
Una lampada weekaqua Z200 70w filtro esterno eden 511 e impianto CO2 con sistema venturi e diffusore esterno...collegato alla centralina dennerle delux.....Al momento ho una 10 di neon e 1 Corydoras e puliscivetro,il tutto riempito con acqua osmosi con sali sempre della sera....Vorrei un consiglio su come piantumare,partendo dalle piante da sfondo a quelle da primo piano,considerando che al centro ho una radice di albero con davanti 2 sassi...In allegato una foto di come era prima del disastro...La disposizione e rimasta uguale...Come protocollo ho uno simile a quello consigliato da voi,cioe'nitrato di potassio fosforo e magnesio ferro e micro,poi se sul forum posso,dico di chi e'il protocollo,essendo penso esterno...Grazie....
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
CIAO

LED? lumen e lo spettro li conosci?
suppongo sia quello del profilo, per cui arrivo subito con una brutta notizia

purtroppo non è adatto ad ospitare i pesci che hai elencato, sopratutto corydoras e quello che credo sia un ancistrus. tra l'altro in foto vedo anche delle rasbore, le hai ancora?
i corydoras vanno in gruppi numerosi, nuotano tanto e la stragrande maggioranza delle specie raggiunge dimensioni tali da renderli incopatibili con la tua vasca. inoltre scavano nel fondo e potrebbero portare il fertile in contatto diretto con la colonna d'acqua.
l'ancystrus raggiunge e supera i 10 cm. è prevalentemente statico di giorno ma quando nuota si sposta parecchio. per lui ci vorrebbe un fondo sabbioso per evitare possa ferirsi alla bocca visto che grufolerebbero il fondo alla ricerca di cibo ed il ghiaino non è adatto.
ah , i pulitori non esistono

Aggiunto dopo 30 secondi:
dici pureJovesp1975 ha scritto: ↑27/09/2023, 7:40Come protocollo ho uno simile a quello consigliato da voi,cioe'nitrato di potassio fosforo e magnesio ferro e micro,poi se sul forum posso,dico di chi e'il protocollo,essendo penso esterno.

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Jovesp1975
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/07/23, 0:36
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Ciao,e grazie per la risposta....Si ce li ho ancora,sono sopravvissuti alla catastrofe..Quello non e'un problema,posso anche riportarli al negozio,a me preoccupa che piante devo mettere?Allora la lampada ha 80 LED e 3850 lumen...Cosa potrei piantumare?La mia paura e quella....Vorrei un consiglio sulle piante e dove sbaglio per quanto riguarda la fertilizzazione....A me piacerebbe con tante piante,ma non so poi come disporle....Potresti con tanta pazienza aiutarmi? 

Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
certo dillo pure che non ci sono problemi.
Come piante esattamente adesso cosa hai?
Jovesp1975 ha scritto: ↑27/09/2023, 7:40se sul forum posso,dico di chi e'il protocollo,essendo penso esterno...G
certo dillo pure che non ci sono problemi.
Come piante esattamente adesso cosa hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Jovesp1975
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/07/23, 0:36
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Come ti dicevo ho spiantumato tutto perche'sono arrivate le alghe e hanno ricoperto tutto,questo dovuto anche alla moa assenza,ma sopra tutto all'errata fertilizzazione..Adesso devo ripartire da 0..
Ti mando una foto di adesso,e tu mi dici cosa comprare....Intanto partiamo dalle piante.Grazie mille...
Ti mando una foto di adesso,e tu mi dici cosa comprare....Intanto partiamo dalle piante.Grazie mille...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Intanto del protocollo che hai usato finora cosa ci dici?
Per le piante direi una o due rapide sommerse (egeria, limnophila sessiliflora, najas guadalupensis, myriophyllum, hygrophila pinnatifida ecc... ) ed una galleggiante.
Eviterei le rosse, mentre un microsorum petit sul legno potrebbe starci.
Davanti qualcosa tipo sagittaria subulata , lilaeopsis brasiliensis, Cryptocoryne parva oppure blixa japonica.
Per le piante direi una o due rapide sommerse (egeria, limnophila sessiliflora, najas guadalupensis, myriophyllum, hygrophila pinnatifida ecc... ) ed una galleggiante.
Eviterei le rosse, mentre un microsorum petit sul legno potrebbe starci.
Davanti qualcosa tipo sagittaria subulata , lilaeopsis brasiliensis, Cryptocoryne parva oppure blixa japonica.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Sulle rocce vedo delle alghe... magari per evitare di riportarle dentro puoi pulirle con l'acqua ossigenata fuori dall'acquario e poi le rimetti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Jovesp1975
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/07/23, 0:36
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Ok,intanto provvedo a pulire le rocce e poi acquisto le piante...Per quanto riguarda il protocollo,Ho tutti i fertilizzanti separati....Nitrato di potassio,Potassio,fosforo,magnesio,ferro e microelementi...Il protocollo che utilizzavo consisteva di aggiunte di 20ml di solfato di potassio,20ml di nitrato di potassio,e 20ml do fosfato monobasico,portando i i livelli rispettivamente a 13ml di potassio,10ml di nitrato e 1ml di fosfato...
Poi aggiungevo ferro e micro...
Ovviamente questo erano i valori che mi dava il calcolatore pmdd a cui facevo riferimento...
Avevo la sessiliflora,mayca fluviatilis,2 anubias nana e 2 Alternanthera reinecki e la riccia in superficie...
C'era un gran consumo di fosforo e nitrati,e all'inizio andava tutto bene,cambi d'acqua con osmosi e sale.....Dopo mi hanno consigliato di fare i cambi al 50% osmosi/rubinetto,e da li la questione e'andata peggiorando...Prima di togliere tutto,ho provato a togliere alghe dalle piante e rocce,ma dopo una settimana la situazione era pure peggiore...Da li la decisione di spiantumare....
I valori dell'acqua erano pure buoni....pH 6,8-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> 1,5,KH 6,GH 13,Nitrati 20ml,Ferro 0,50...ma niente e andato tutto a rotoli.....Forse ho spinto troppo la vasca....ogni 2gg dovevo potare,almento quelle verdi che crescevano a parte la sessiliflora che aveva sempre i steli allungati....Spero di essermi fatto capire...
Cmq adesso procedo con gli acquisti da te indicatomi,cercando di coprire almeno il 70% di superficie.....Appena acquisto alcune di quelle da te indicatomi ti aggiorno.Grazie.
Poi aggiungevo ferro e micro...
Ovviamente questo erano i valori che mi dava il calcolatore pmdd a cui facevo riferimento...
Avevo la sessiliflora,mayca fluviatilis,2 anubias nana e 2 Alternanthera reinecki e la riccia in superficie...
C'era un gran consumo di fosforo e nitrati,e all'inizio andava tutto bene,cambi d'acqua con osmosi e sale.....Dopo mi hanno consigliato di fare i cambi al 50% osmosi/rubinetto,e da li la questione e'andata peggiorando...Prima di togliere tutto,ho provato a togliere alghe dalle piante e rocce,ma dopo una settimana la situazione era pure peggiore...Da li la decisione di spiantumare....
I valori dell'acqua erano pure buoni....pH 6,8-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> 1,5,KH 6,GH 13,Nitrati 20ml,Ferro 0,50...ma niente e andato tutto a rotoli.....Forse ho spinto troppo la vasca....ogni 2gg dovevo potare,almento quelle verdi che crescevano a parte la sessiliflora che aveva sempre i steli allungati....Spero di essermi fatto capire...
Cmq adesso procedo con gli acquisti da te indicatomi,cercando di coprire almeno il 70% di superficie.....Appena acquisto alcune di quelle da te indicatomi ti aggiorno.Grazie.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
il problema è che con un protocollo a elementi separati non ha senso dare dosi fisse; la cosa bella è appunto che si può dosare quello che serve quando serve. Mettendo sempre tutto assieme invece si rischia un eccesso di un elemento e quindi i cambi d'acqua programmati sono obbligatori.
Immagino che sapessero bene com'è la tua acqua di rubinetto, altrimenti dire 50 e 50 non ha senso.
Considera inoltre che con una fertilizzazione spinta è necessario anche avere luce forte e CO2 altrimenti le piante non hanno tutto quello che gli serve e i fertilizzanti li prendono le alghe.
Jovesp1975 ha scritto: ↑28/09/2023, 13:14Ovviamente questo erano i valori che mi dava il calcolatore pmdd a cui facevo riferimento...
il problema è che con un protocollo a elementi separati non ha senso dare dosi fisse; la cosa bella è appunto che si può dosare quello che serve quando serve. Mettendo sempre tutto assieme invece si rischia un eccesso di un elemento e quindi i cambi d'acqua programmati sono obbligatori.
Jovesp1975 ha scritto: ↑28/09/2023, 13:14Dopo mi hanno consigliato di fare i cambi al 50% osmosi/rubinetto,e da li la questione e'andata peggiorando.
Immagino che sapessero bene com'è la tua acqua di rubinetto, altrimenti dire 50 e 50 non ha senso.
Considera inoltre che con una fertilizzazione spinta è necessario anche avere luce forte e CO2 altrimenti le piante non hanno tutto quello che gli serve e i fertilizzanti li prendono le alghe.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Jovesp1975
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/07/23, 0:36
-
Profilo Completo
Ripiantumaziine dopo fallimento
Infatti,e quello che e'successo...Ok,procedo agli acquisti,e poi ti aggiorno...Per il momento grazie mille dei consigli.... 

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti