Ritorno all'acquariofilia...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di kahran78 » 01/10/2020, 13:57

Ciao a tutti,

innanzitutto mi presento. Torno, assieme a mia moglie, al mondo dell'acquariofilia dopo una pausa di qualche anno.
Per oltre 10 anni abbiamo avuto in casa degli acquari. Siamo partiti quasi per caso con una semplice vasca da 100 litri di Guppy per arrivare poi ad un Juwel 240 litri con il quale nel tempo siamo riusciti a toglierci molte soddisfazioni, arrivando a veder riprodurre P. scalare e Ramirezi, per poi giungere infine a un riallestimento dedicato ai Discus.
Tutto si interruppe poi in una sventurata estate, quando durante un periodo di assenza da casa tutti i Discus morirono (probabilmente per un picco di temperatura). Lì subimmo il colpo, la frustrazione ebbe il sopravvento e dismettemmo la nostra vasca.

Ad oggi però ci è tornata la voglia, ci sentiamo pronti ad una nuova esperienza e pensiamo che un acquario potrebbe essere molto apprezzato anche dalle splendide due bimbe che nel frattempo sono arrivate :)
Come premesso non siamo dei completi novellini e conosciamo tutte le principali dinamiche legate alla gestione di un acquario, ma ci rendiamo anche conto che negli ultimi anni questo mondo ha fatto dei passi avanti, e ci troviamo quindi a muoverci smarriti in dei territori sconosciuti: i LED hanno sostituito i neon, la fertilizzazione PMDD affascina e intimorisce, la tecnologia fa sempre più irruzione, e ci pare che ci siano molte più opportunità fornite dal "fai da te"...

Preferiamo quindi avere un approccio da 'neofiti' ed eccoci pertanto a chiedere i vostri preziosi consigli per mettere su una vasca che ci dia delle soddisfazioni.

Partirei gradualmente, e quindi con la scelta della vasca. Per aiutarvi nei consigli, vi espongo sia i limiti che ci vincolano, sia le ambizioni.

Il limite principale è lo spazio. Purtroppo non disponiamo più in casa dello spazio che avevamo una volta, quindi una vasca lunga come il Juwel 240 non ce la possiamo più permettere. I centimetri a disposizione sono pochi, e per questo motivo facendo un giro per negozi siamo rimasti colpiti dal Juwel Lido 200. Leggendo questo ed altri forum abbiamo già preso consapevolezza del fatto che sia una vasca con dei limiti importanti, che molti tipi di pesci ci saranno preclusi a causa della scarsa lunghezza, e che probabilmente non sarà agevole da manutenere, vista la notevole altezza. Ciò nonostante siamo molto affascinati dall'impatto scenico della forma cubica, e dal fatto di poter mettere comunque un bel litraggio in uno spazio ristretto.
L'idea che ci saremmo fatti in termini di popolazione, nel rispetto delle dimensioni della vasca, sarebbe una coppia di ciclidi nani (forse Cacatuoides), sperando di assistere alla loro riproduzione, un gruppo piuttosto nutrito di Nannostomus a centro vasca e qualche Otocinclus. Forse qualche Carnegiella per occupare il lato superiore della vasca, visto che l'altezza è notevole. Immaginiamo una vasca con fondo scuro e sabbioso, nel rispetto degli Apistogramma, molti tronchi e radici (forse anche sassi), anche di grosse dimensioni per valorizzare l'altezza della vasca e per creare gli anfratti e le "sezioni" di cui avrebbero bisogno sia i ciclidi sia, a quanto leggiamo, i Nannostomus. Alle piante arriviamo tra poco.

Quello che ci frena rispetto a questo acquario è:

- io amo le vasche aperte. Adoro avere della vegetazione che esce dalla vasca, delle piante di superficie, e in generale l'aspetto e il senso di 'natura' che mi restituisce un acquario aperto. Il vecchio Juwel 240 lo scoperchiammo e mettemmo una plafoniera, ma mi ha sempre intristito la spessa 'barra nera' rimasta nel bordo alto dell'acquario. Temo che con il Lido mi troverei a fare le stesse scelte, e quindi ad avere gli stessi rimpianti. Mi chiedo quindi come potrei 'comporre' una soluzione alternativa al Lido 200 che si mantenga nelle sue dimensioni, che non 'esploda' nei costi (a parità di elementi che il Lido di base offre, e quindi filtro - a quel punto magari esterno - luci, etc), ma che sia aperta. Nei negozi non abbiamo trovato niente, forse ci sono buone soluzioni di vasche aperte acquistando online? Ci sono posti affidabili, dove acquistare vasche artigianali di buona qualità? (per la cronaca noi siamo in zona Prato/Firenze)

- l'illuminazione, che da quello che leggo parte inadeguata rispetto a un minimo di ambizioni in termini di vegetazione. Premetto che con le piante non abbiamo mai avuto grandi successi neanche in passato, nonostante avessimo CO2 e plafoniera dal wattaggio importante. Probabilmente non abbiamo mai azzeccato una fertilizzazione adeguata alle piante in vasca (motivo per cui mi sto documentando attentamente sulla PMDD), fatto sta che abbiamo combattuto ciclicamente con alghe e cianobatteri e le bellissime piantumazioni che si vedono negli acquari di molti di voi sono sempre rimaste un miraggio. L'ambizione non è quella di fare un acquario da 'mostra espositiva' (oddio, in fondo in fondo si :D), però ci piacerebbe poter avere almeno un bel praticello e qualche pianta rossa degna di essere definita tale (quante Alternanthera abbiamo visto 'inverdire' negli anni...). Sappiamo che già questo fa un pò a cazzotti con la popolazione di pesci sopra descritta, visto che ciclidi e Nannostomus vorrebbero piuttosto acquari con molte zone d'ombra...dobbiamo trovare, col vostro aiuto, una sorta di equilibrio tra flora e fauna :) L'impianto di CO2 lo stiamo dando per scontato.

Tornando comunque sul fronte illuminazione in quanto tale leggiamo che molti riescono in modo artigianale ad aggiungere strisce LED ai propri acquari, e ci incuriosiscono molto anche le centraline come la TC420 che permettono di simulare albe e tramonti, ma già inorridiamo di fronte a video esplicativi dove si intrecciano e si saldano cavi; da questo punto di vista siamo veramente imbranati. Esistono tutorial passo passo e ben illustrati a prova di incapace? Quelli che abbiamo trovato sono chiari rispetto al posizionamento e fissaggio dei LED, ma non si soffermano abbastanza sulla parte di collegamento elettrico vero e proprio, che è dove abbiamo le principali lacune.
Esistono strisce LED con il giusto rapporto qualità/prezzo a cui potreste indirizzarci, nel caso in cui decidessimo di acquistare il Lido 200 e volessimo potenziarne l'illuminazione in dotazione?

Vabbè, per il momento ci fermiamo qua, di dubbi ne abbiamo anche molti altri ma affrontiamo una cosa alla volta :)

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darci un consiglio.

Daniele & Claudia

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di mmarco » 01/10/2020, 14:14

kahran78 ha scritto:
01/10/2020, 13:57
Ci sono posti affidabili, dove acquistare vasche artigianali di buona qualità? (per la cronaca noi siamo in zona Prato/Firenze)
Avete Animal's House a due passi.
Provate a chiedere.
Il resto non ho letto.
:-h

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di Jack8 » 01/10/2020, 14:44

kahran78 ha scritto:
01/10/2020, 13:57
L'idea che ci saremmo fatti in termini di popolazione, nel rispetto delle dimensioni della vasca, sarebbe una coppia di ciclidi nani (forse Cacatuoides), sperando di assistere alla loro riproduzione, un gruppo piuttosto nutrito di Nannostomus a centro vasca e qualche Otocinclus. Forse qualche Carnegiella per occupare il lato superiore della vasca, visto che l'altezza è notevole. Immaginiamo una vasca con fondo scuro e sabbioso, nel rispetto degli Apistogramma, molti tronchi e radici (forse anche sassi), anche di grosse dimensioni per valorizzare l'altezza della vasca e per creare gli anfratti e le "sezioni" di cui avrebbero bisogno sia i ciclidi sia, a quanto leggiamo, i Nannostomus.
Ciao e benvenuti, ho la stessa vasca per i vostri stessi motivi. Quoto in pieno la scelta della fauna, è un ottima composizione per questa vasca.
kahran78 ha scritto:
01/10/2020, 13:57
ma mi ha sempre intristito la spessa 'barra nera' rimasta nel bordo alto dell'acquario. Temo che con il Lido mi troverei a fare le stesse scelte, e quindi ad avere gli stessi rimpianti. Mi chiedo quindi come potrei 'comporre' una soluzione alternativa al Lido 200 che si mantenga nelle sue dimensioni, che non 'esploda' nei costi (a parità di elementi che il Lido di base offre, e quindi filtro - a quel punto magari esterno - luci, etc), ma che sia aperta. Nei negozi non abbiamo trovato niente, forse ci sono buone soluzioni di vasche aperte acquistando online? Ci sono posti affidabili, dove acquistare vasche artigianali di buona qualità? (per la cronaca noi siamo in zona Prato/Firenze)
Concordo con @mmarco , se dovete cambiare luci e filtro e scoperchiare la vasca....a questo punto meglio andare sull'artigianale. Ed il negozio consigliatovi ha delle ottime referenze.
Cmq in mente, per il futuro prossimo, anche io stavo immaginando di scoperchiarlo....secondo me dipende dal colore. Nel mio caso ,la moglie lo ha voluto marrone identico alle porte di casa, e devo dire che la barra che resta una volta scoperchiato ci sta molto bene con i potos con cui avevo testato la visione scenica :D
kahran78 ha scritto:
01/10/2020, 13:57
Esistono tutorial passo passo e ben illustrati a prova di incapace? Quelli che abbiamo trovato sono chiari rispetto al posizionamento e fissaggio dei LED, ma non si soffermano abbastanza sulla parte di collegamento elettrico vero e proprio, che è dove abbiamo le principali lacune.
Esistono strisce LED con il giusto rapporto qualità/prezzo a cui potreste indirizzarci, nel caso in cui decidessimo di acquistare il Lido 200 e volessimo potenziarne l'illuminazione in dotazione?
Sicuramente , sia se prenderete il lido 200 sia se ne farete una artigianale, nella sezione "fai da te" troverete gente pronta a seguirvi passo passo e dare ottimi consigli ;)
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di Fiamma » 01/10/2020, 23:01

kahran78,
ma che gusto c'è, sapete già tutto! :))
Concordo con Jack8, , la barra nera non deve per forza essere nera, i Juwel ci sono in vari colori :) in compenso il filtro interno è siliconato quindi per toglierlo nel caso voleste mettere un esterno c'è da lavorare un pò di taglierino...
Darei un'occhiata in rete per vedere se ci sono altre marche che fanno acquari di quelle dimensioni, altrimenti come dice mmarco, provate da Animal's House.Date un'occhiata anche all'usato.
Anche per la fauna mi sembra abbiate le idee chiare, un unico appunto, gli Otocinclus andrebbero inseriti in vasche mature (almeno qualche mese, se non un anno) quindi magari aspettate un pò prima di inserirli :)

Avatar utente
kahran78
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 27/09/20, 19:46

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di kahran78 » 02/10/2020, 12:23

mmarco ha scritto:
01/10/2020, 14:14
Avete Animal's House a due passi.
Provate a chiedere.
Non li conoscevo, grazie del consiglio!
Ho già richiesto preventivo, aspetto che mi ricontattino. Per il momento ho indicato le stesse esatte dimensioni del Juwel Lido, più che altro per capire se a parità di vasca la spesa che si prospetta cambia di molto, tenendo conto anche di dover poi aggiungere filtro e luci.
Poi se capisco che come budget ci siamo, misurerò esattamente lo spazio a mia disposizione e cercherò di sfruttare ogni centimetro...vi terrò aggiornati :)

Aggiunto dopo 33 minuti 55 secondi:
Fiamma ha scritto:
01/10/2020, 23:01
Concordo con Jack8, , la barra nera non deve per forza essere nera, i Juwel ci sono in vari colori :)
Beh, diciamo che non è tanto il colore che mi turba, quanto la cornice in sè, che mi impedisce di vedere la superficie dell'acqua o comunque spezza la 'continuità' della vasca aperta
Fiamma ha scritto:
01/10/2020, 23:01
in compenso il filtro interno è siliconato quindi per toglierlo nel caso voleste mettere un esterno c'è da lavorare un pò di taglierino...
Sicuramente l'idea del filtro esterno la metterò in pratica nel caso in cui acquistassi la vasca artigianale aperta. Se la scelta invece ricadrà sul Juwel Lido 200, utilizzerò il filtro in dotazione. Cercherò di occultarlo al meglio con arredi e vegetazione...
Fiamma ha scritto:
01/10/2020, 23:01
Anche per la fauna mi sembra abbiate le idee chiare, un unico appunto, gli Otocinclus andrebbero inseriti in vasche mature (almeno qualche mese, se non un anno) quindi magari aspettate un pò prima di inserirli :)
Grazie dell'indicazione.
In questa fase comunque siamo aperti anche ad altri suggerimenti di combinazioni di pesci in vasca. Dato per buono l'abbinamento che abbiamo ipotizzato, quali scenari alternativi di fauna potremmo avere con una vasca delle dimensioni del Lido? Escludendo guppy, platy, molly e simili per i quali abbiamo già dato...
Mia moglie preme molto per una coppia di P. scalare, ma a quello che ho letto sarebbe un errore...lei risponde facendomi vedere foto trovate online di gente che nel Lido ci ha messo pure i Discus, io controbatto che se vuole ci può mettere dentro anche un pinguino, il punto è capire se gli abitanti staranno bene o no :D :D Che problemi rischiano di avere, concretamente, due P. scalare in quella vasca?

Nel frattempo ho ritrovato le foto del vecchio acquario che avevamo all'epoca...devo dire che me lo ricordavo molto peggio :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di mmarco » 02/10/2020, 12:59

:ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di Jack8 » 02/10/2020, 14:56

Spettacolare il legno a sinistra che si lega tramite le piante alla vasca :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
kahran78 ha scritto:
02/10/2020, 12:57
Mia moglie preme molto per una coppia di P. scalare, ma a quello che ho letto sarebbe un errore...
Una coppia formata ci può stare. Vero che il lato lungo è molto molto al limite, ma se c'è solo una coppia affiatata dovrebbe starci bene.
Il problema è procurarsela...o trovi qualcuno che ti dia già due adulti in coppia formata; o ne prendete un 5-6 piccolini in modo da aspettare che si formi una coppia e dare via gli altri (o al negoziante previo accordo o a privati).
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17038
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di Certcertsin » 02/10/2020, 15:06

kahran78 ha scritto:
02/10/2020, 12:57
Nel frattempo ho ritrovato le foto del vecchio acquario che avevamo all'epoca...devo dire che me lo ricordavo molto peggio
Wow son sicuro che andremo d accordo!benvenuti!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di Fiamma » 02/10/2020, 22:17

Accidenti che bella vasca! :ymapplause:
kahran78 ha scritto:
02/10/2020, 12:57
Sicuramente l'idea del filtro esterno la metterò in pratica nel caso in cui acquistassi la vasca artigianale aperta. Se la scelta invece ricadrà sul Juwel Lido 200, utilizzerò il filtro in dotazione. Cercherò di occultarlo al meglio con arredi e vegetazione...
la Juwel fa dei "coprifiltri" tipo rocciate, dai un'occhiata

Aggiunto dopo 13 minuti 32 secondi:
sono andata a vedere le misure del Lido, in effetti per gli P. scalare mi sembra un pò al limite...e poi li avete già avuti :D
Mi chiedevo se dei ciclidi ci potrebbero stare...

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ritorno all'acquariofilia...

Messaggio di gem1978 » 03/10/2020, 0:46

kahran78 ha scritto:
01/10/2020, 13:57
Juwel Lido 200
A me quelle misure non piacciono :-??
In particolare tutti quei cm in altezza servono a poco a mio parere in un acquario che non è poi così lungo.

Forse un Tanganica :-? Magari una rocciata ben strutturata ti consentirebbe un allestimento funzionale per tenere più specie. Di sicuro una di conchigliofili e un'altra di rocciofili.
Se ti piace l'idea approfondiamo.
kahran78 ha scritto:
02/10/2020, 12:57
P. scalare
Premesso che c'è chi li tiene davvero in pozzanghere io 100cm almeno glieli dedicherei.
Una coppia formata come diceva Jack forse... ma francamente cercherei altro.
Fiamma ha scritto:
02/10/2020, 22:30
dei ciclidi ci potrebbero stare...
direi di si con qualche accorgimento.
Forse ci stanno anche Mikrogeophagus altispinosus in banco vista l'ampia base.

Terrei la colonna d'acqua più bassa e la sfrutterei per fare una parte emersa. Tenendo il coperchio sarebbe molto umida, ideale per piante tropicali, muschi terrestri.
Potrebbe essere un esperimento interessante. 30 40 cm di acqua il resto zona emersa :-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: verynoob e 9 ospiti