Comunque ragazzi, alcune cose.
In questo momento l'acquario mi sta sorprendendo, ma non poco. Infatti durante l'estate si era ridotto a una pozza piena di alghe e putrescenze. Le uniche piante che sopravvivevano era una Bacopa monnieri orribile (eliminata, R.I.P.) e un fantasma di Cryptocoryne parva (c'è ancora, immobile!). I vetri erano ricoperti dai brandelli in putrefazione di quello che a luglio era stata una coltre di alghe e cianobatteri. Nemmeno loro sono sopravvissuti, dopo tre mesi a luce spenta.
Era talmente orribile che nel decidere di ripartire non ho potuto trattenermi dal "fare pulizia", eliminando parecchia roba, aspirando anche parecchio marciume dalla superficie del fondo (col senno di poi ovviamente avrei pulito solo i vetri... ma avevo una paura irrazionale dei resti di ciano, che poi così facendo, fossero stati vivi, non avrei tolto comunque...).
Poi mi avete assistito nel determinare flora e fauna e con i cambi d'acqua.
Messe le piante, e una settimana dopo, giusto quando ho ottenuto dei valori buoni di conducibilità e nitrati, abbiamo cercato e trovato l'occasione di recuperare degli Endler. Appena inseriti, in due giorni avevano spazzolato parecchi resti di marciume da tutta la vasca.
Sono passate altre due settimane e l'Egeria cresce stabilmente: ha internodi molto vicini ma foglie piccole, anche se le ultime cresciute sono più grandi. Mi sembra logico essendo che i nitrati non sono a zero (oddio oggi li rimisuro) ma non erogo CO
2. Per il fotoperiodo, da 3h30 sono passato ieri a 5h). L'acqua è perfettamente trasparente, i pesci sono vispi, e le lumache stanno bene, direi.
Ho recuperato la pietra calcarea per aumentare gradualmente il GH, oggi la inserisco. Secondo me il prossimo passo è introdurre microfauna, anche se non ci sono ripari, i pesci si faranno grandi scorpacciate e basta...
Mi piacerebbe tentare con dafnie e tubifex che sono molto gettonati. Ho visto la pagina di Passione Acquario su FB, e vende starter di dafnie, ma non tubifex. Dove si possono recuperare questi ultimi?
Ah

e perché non mi avete mai detto che avere i pesci nella vasca è uno spasso?
Se lo sapevo prima...
