Che gradazione K è l'unico t5 che hai?
Quando poti non fare un cambiamento da 40cm a potare tutto e ripiantare solo 10cm di piante... Per i pesci è un cambiamento non indifferente... Al massimo lascia gli steli che poti, tanto poi le cime ricrescono (spesso laterali) e magari puoi venderne anche un po' e pagarti il surgelato ogni mese

Se li trovi ti consiglio di mettere, come trichogaster (ex colisa), non i lalius, ma i chuna, personalmente li adoro. Non varietà gold o boiate varie (spesso in quella gold non distingui il sesso è si finisce per avere maschi stressati che non riconosci perché non cambiano livrea e ti combinano un macello in vasca).
Per le crypto, prova le Dennerle Deponit Nutriballs. Costano poco e durano 6 mesi. Sono piccole sferette da mettere nel fondo. Con me danno una grossa mano alle Crypto (visto che, avendo dei pangio scavatori, non posso permettermi-e non lo voglio in qualsiasi caso-un substrato fertile). Le foglie delle crypto è normale che patiscano l'adattamento alle nuove condizioni (la nota "peste delle crypto") ma finché rimane vivo l'apparato radicale sotto, le fogli ricresceranno sempre.
Ah, se metti i colisa prendi delle galleggianti che, oltre a schermare la luce (magari le recinti- con ventose e tubi da aeratore-per non coprire la limnophila che sennò patisce): oltre a rendere più tranuilli i pesci (in natura difficilmente sono sotto luce diretta, spesso schermata dale fronde degli alberi, tannini nell'acqua, ecc). Se vuoi (ma parliamone altrove che non è il luogo) io posso venderti una porzione bella abbondante di pistia e lemna).
Capitolo valori: se vuoi quei pesci non va bene l'acqua di rete (in genere dura e alcalina). Hai a disposizione un impianto osmotico? Che valori hai di rete (e con cosa effettui i test)?
Ti spiego un attimo la stagionalità nei luoghi popolati da questi pinnuti:
Esistono due stagioni, determinate dal regime dei monsoni, che determina l'alternanza stagione secca/stagione delle piogge.
La stagione delle piogge inizia verso marzo-aprile. La T si alza. Piovendo (l'acqua piovana ha durezze nulle), si abbassano le durezze e, complice sia il minor effetto tampone (KH più basso=pH che si sposta più facilmente) sia l'allargamento di torbiere (composti da materiali organici tipo torba), oltre alle durezze, anche il pH si abbassa. Con l'arrivo dell'estate e il proseguire delle piogge si ha il culmine dei valori bassi ( KH e GH quasi nulli e pH sotto al 5/6, in acquario non è necessario arrivare a tanto-basta un 6/6,5 tranne per alcuni gourami come il "cioccolato") e la T più alta. Verso settembre finiscono le piogge e inizia la stagione secca. Quindi la T si abbassa e, non piovendo e ritirandosi le acque, le durezze tornano, a valori medi e il pH a valori neutri (culminando coi valori più alti in inverno, pH 6,8/7,2).