Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di Jack of all trades » 13/05/2015, 10:07

Molto più probabile che sia adattamento, con le Cryptocoryne può capitare di arrivare a perdere tutte le foglie vecchie per poi metterne di nuove adeguate ai valori della vasca.
Se non hai fondo fertile o almeno drenante una tab o un pezzo di stick sotto di lei la aiuteranno un po'. :)
Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
pippove (13/05/2015, 19:48)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di pippove » 13/05/2015, 19:50

grazie jack avevo dimenticato di avere alcune tabs da quando uso il pmdd ne metto un paio e aspetto di vedere cosa succede.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di pippove » 21/05/2015, 20:40

Eccolo finalmente è finito ed in un posto adeguato
IMG-20150521-WA0002.jpg
Di fronte al dubai
IMG-20150521-WA0001.jpg
Il mobile costruito da me
IMG-20150521-WA0000.jpg
Panoramica, la limnophila lho potata già quattro volte in un mese
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di pippove » 25/05/2015, 17:59

oggi dopo che per vari giorni i nitriti sono a zero posso affermare che il picco sia passato ed ho inserito i pesci, in totale sono i magnifici cinque che son sopravvissuti al disastro dell'altra vasca.
quindi sono presenti:
1 crossocheilus siamensis
1 gyrinocheilus aymonieri gold
1 corydoras paleatus
2 brachidanio rerio (danio zebrato)

avrei intenzione di inserire come protagonista della vasca una coppia di betta o di colisa in base a cosa trovo di bello in negozio.
considerato che la vasca sara 80 litri netti posso anche aggiungere un paio di cory ed un paio di brachidanio o sono troppi pesci?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di lucazio00 » 25/05/2015, 18:12

Jack of all trades ha scritto:Molto più probabile che sia adattamento, con le Cryptocoryne può capitare di arrivare a perdere tutte le foglie vecchie per poi metterne di nuove adeguate ai valori della vasca.
Se non hai fondo fertile o almeno drenante una tab o un pezzo di stick sotto di lei la aiuteranno un po'. :)
In pratica si stanno mettendo la muta da sub...tutto regolare! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di lucazio00 » 25/05/2015, 18:19

pippove ha scritto:1 crossocheilus siamensis
1 gyrinocheilus aymonieri gold
1 corydoras paleatus
2 brachidanio rerio (danio zebrato)
Da buon ( si fa per dire :ymdevil: ) talebano...farei diversamente...

2 Crossocheilus langei (ex siamensis)
branchetto di Danio (ex Brachydanio) rerio
1 Trichogaster (ex Colisa) lalius maschio + 1-3 femmine

Quindi,
3 specie di pesci
5 specie di piante (magari asiatiche, da buon talebano) :D :D :D
4 tipi di mangimi per una dieta sana e varia (e che c'entrano?...è la terna pitagorica!),
I numeri 3-4-5, ricordi il teorema di Pitagora? Il trangolo con i lati lunghi 3, 4 e 5 unità?
Viene per forza con un angolo retto!

So che con gli acquari non c'entra una cippa, ma questi numeretti ti semplificano la gestione dell'acquario! =)) =)) =)) =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di pippove » 25/05/2015, 18:40

lucazio00 ha scritto:Quindi,
3 specie di pesci
5 specie di piante
dovrei quindi "eliminare" 1 corydoras paleatus e 1 gyrinicheilus
addirittura posso un maschio e tre femmine di colisa?
danio quanti in tutto per non avere un acquario sovraffollato?

le piante sono asiatiche, credo tuutte tranne anubias. (limnophila sessiliflora, hygriphila polisperma, hygrophila polisperma rosanervig, ninfea lotus, Cryptocoryne bekettii).
devo forse aprire una nuova discussione per la fauna?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di lucazio00 » 25/05/2015, 18:56

pippove ha scritto:devo forse aprire una nuova discussione per la fauna?
Non credo...l'argomento è abbastanza generico!

Io li darei via, si!
Di Danio ne metterei massimo una decina, non più...meglio stare larghi!

Esatto, l'Anubias è africana, ma fa sempre la sua porca figura! :-bd
La ninfea non saprei, potrebbe stare sia in Africa che in Asia tropicali! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
pippove (25/05/2015, 20:38)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di andre8 » 25/05/2015, 20:01

Che gradazione K è l'unico t5 che hai?
Quando poti non fare un cambiamento da 40cm a potare tutto e ripiantare solo 10cm di piante... Per i pesci è un cambiamento non indifferente... Al massimo lascia gli steli che poti, tanto poi le cime ricrescono (spesso laterali) e magari puoi venderne anche un po' e pagarti il surgelato ogni mese ;)
Se li trovi ti consiglio di mettere, come trichogaster (ex colisa), non i lalius, ma i chuna, personalmente li adoro. Non varietà gold o boiate varie (spesso in quella gold non distingui il sesso è si finisce per avere maschi stressati che non riconosci perché non cambiano livrea e ti combinano un macello in vasca).
Per le crypto, prova le Dennerle Deponit Nutriballs. Costano poco e durano 6 mesi. Sono piccole sferette da mettere nel fondo. Con me danno una grossa mano alle Crypto (visto che, avendo dei pangio scavatori, non posso permettermi-e non lo voglio in qualsiasi caso-un substrato fertile). Le foglie delle crypto è normale che patiscano l'adattamento alle nuove condizioni (la nota "peste delle crypto") ma finché rimane vivo l'apparato radicale sotto, le fogli ricresceranno sempre.
Ah, se metti i colisa prendi delle galleggianti che, oltre a schermare la luce (magari le recinti- con ventose e tubi da aeratore-per non coprire la limnophila che sennò patisce): oltre a rendere più tranuilli i pesci (in natura difficilmente sono sotto luce diretta, spesso schermata dale fronde degli alberi, tannini nell'acqua, ecc). Se vuoi (ma parliamone altrove che non è il luogo) io posso venderti una porzione bella abbondante di pistia e lemna).
Capitolo valori: se vuoi quei pesci non va bene l'acqua di rete (in genere dura e alcalina). Hai a disposizione un impianto osmotico? Che valori hai di rete (e con cosa effettui i test)?
Ti spiego un attimo la stagionalità nei luoghi popolati da questi pinnuti:
Esistono due stagioni, determinate dal regime dei monsoni, che determina l'alternanza stagione secca/stagione delle piogge.
La stagione delle piogge inizia verso marzo-aprile. La T si alza. Piovendo (l'acqua piovana ha durezze nulle), si abbassano le durezze e, complice sia il minor effetto tampone (KH più basso=pH che si sposta più facilmente) sia l'allargamento di torbiere (composti da materiali organici tipo torba), oltre alle durezze, anche il pH si abbassa. Con l'arrivo dell'estate e il proseguire delle piogge si ha il culmine dei valori bassi ( KH e GH quasi nulli e pH sotto al 5/6, in acquario non è necessario arrivare a tanto-basta un 6/6,5 tranne per alcuni gourami come il "cioccolato") e la T più alta. Verso settembre finiscono le piogge e inizia la stagione secca. Quindi la T si abbassa e, non piovendo e ritirandosi le acque, le durezze tornano, a valori medi e il pH a valori neutri (culminando coi valori più alti in inverno, pH 6,8/7,2).
Questi utenti hanno ringraziato andre8 per il messaggio:
pippove (25/05/2015, 21:06)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Secondo acquario di Filippo asiatico o quasi.

Messaggio di pippove » 25/05/2015, 20:38

quindi 10 danio
4 colisa
2 chrossocheilus

non sono troppi per 80 litri netti?
sai che ho sempre i nitrati alti...

ho aggiunto un altro neon t5 da 24W piu' i riflettori juwell che fanno miracoli e consiglio a tutti.
Ultima modifica di pippove il 25/05/2015, 21:06, modificato 1 volta in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti