secondo primo acquario per carassio eteromorfo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 25/01/2021, 15:54

ma tra un askoll usato (che sto seguendo in due offerte) ed un tetra nuovo ... quale prendereste?
in entrambi i casi posso pensare a filtri esterni come quelli che mi hanno suggerito: Tetra ex 600 e askoll pratiko 100

Nell'askoll potrei disabilitare la sua nel coperchio? ha senso?

i due filtri esterni suggeritomi, sono veramente silenziosi?

edit: ho visto adesso le dimensioni dei filtri esterni! ammazza! :-o

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/01/2021, 16:29

Che modello di askoll è esattamente? E il tetra?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 25/01/2021, 16:38

per i filtri li ho scritti sopra:
Tetra ex 600
askoll pratiko 100

per gli acquari stavo paragonando:
Askoll pure XL LED (che sto trattando due modelli usati) e bianco sarebbe più gradito alla moglie ^:)^
Tetra Starter Line LED 105 l

non riesco a trovare modelli senza filtro "integrati", magari sotto i 75 cm di larghezza

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/01/2021, 18:21

zaio73 ha scritto:
25/01/2021, 16:38
Askoll pure XL LED
Bellissimo esteticamente; sicuramente ha poca luce e difficilmente aumentabile, il filtro non è il massimo. Per cambiarlo con uno esterno mi sa che devi bucare il coperchio per far passare i tubi.
zaio73 ha scritto:
25/01/2021, 16:38
Tetra Starter Line LED 105 l
Poca luce anche lui ma ci si può lavorare, filtro anche qui non il massimo ma forse (dico forse perchè non ne sono sicuro) ha la predisposizione per far passare i tubi,

Sull'acquario per andare sul bianco guarda se trovi il dubai 80 (però è 81cm e penso non ti ci stia :(( ).

Sui filtri non mi esprimo perchè non li conosco ma puoi aprire un topic in tecnica per confrontarli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 26/01/2021, 10:27

Supponiamo di prendere l'Askoll ( che piace a mia moglie e non è cosa da poco) e che "domani" sbatta contro il filtro poco performante... È possibile valutare un filtro più efficace ma interno?

Quelli esterni sono enormi, mia moglie me lo tira in testa!

L'acquario lo posiziono in soggiorno/sala

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 26/01/2021, 12:42

zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 10:27
È possibile valutare un filtro più efficace ma interno?
Certo.. la cosa migliore sarebbe anche quella di togliere dentro tutta la parte del suo alloggiamento originale così si fa anche spazio per luce aggiuntiva.
Però a quel punto ne vale la pena? Se prendi l'askoll io userei quel filtro ma poi lo riempirei di piante in modo che siano loro a eliminare gli inquinanti (ovviamente vista la poca luce dovremmo capire quali).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 26/01/2021, 16:29

sto trattando per un Askoll bianco XL (vuole 200 cucuzze) e ho trovato anche il suo mobiletto (45 cucuzze) ... esteticamente sarebbe ben digerito dalla moglie :D
Proverò con il suo filtro e magari mi date una mano con le piante da inserire ok? ... in realtà conto su di voi per piante e altri "optional" che possano far bene a Tommy ... Al momento ho solo un tronchetto con l'Anubias (vedi inizio post) che però negli ultimi mesi si è ricoperta di alghe (mi sono già state date indicazioni su come "pulirla") nel primo anno e mezzo ha pure fatto il fiore due o tre volte.
Se già mi date qualche dritta inizio a farmi un'idea.

indipendentemente dal modello, ha senso, per avviare il nuovo, spostare alcuni cannolicchi dal vecchio al nuovo per accelerare la preparazione dell'acquario? dico una stupidaggine?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 26/01/2021, 17:09

zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 16:29
indipendentemente dal modello, ha senso, per avviare il nuovo, spostare alcuni cannolicchi dal vecchio al nuovo per accelerare la preparazione dell'acquario? dico una stupidaggine?
Non è una stupidaggine ma visto che il vecchio lo tieni durante la maturazione del nuovo eviterei; riparti da 0 e sei a posto.
zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 16:29
Se già mi date qualche dritta inizio a farmi un'idea.
Qualche pianta rapida e utile: egeria, vallisneria, pistia, hydrocotyle leucephala. Poi con i rossi va a fortuna se le mangiano o meno ma queste sono abbastanza resistenti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 26/01/2021, 22:35

roby70 ha scritto:
26/01/2021, 17:09
zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 16:29
indipendentemente dal modello, ha senso, per avviare il nuovo, spostare alcuni cannolicchi dal vecchio al nuovo per accelerare la preparazione dell'acquario? dico una stupidaggine?
Non è una stupidaggine ma visto che il vecchio lo tieni durante la maturazione del nuovo eviterei; riparti da 0 e sei a posto.
zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 16:29
Se già mi date qualche dritta inizio a farmi un'idea.
Qualche pianta rapida e utile: egeria, vallisneria, pistia, hydrocotyle leucephala. Poi con i rossi va a fortuna se le mangiano o meno ma queste sono abbastanza resistenti.
Per i cannolicchi pensavo magari di spostarne qualcuno, non tutti, tanto per accelerare la proliferazione.

Dove posso trovare indicazioni per come allestirlo... altezza del fondo per le piante per esempio e qaulche suggerimento per creare habitat ideale per un carassio fantail (poi diventeranno 2)

Pensavo di partire con egeria e Vallisneria. L'egeria l'ho già avuta, cresce velocissima e all'inizio il pesce non la toccava, poi credo che abbia cominciato a piacergli .. più che altro la sradicava.
Dallegeria mi sembrava fuoriuscissero anche bollicine... può essere?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 27/01/2021, 8:42

zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 22:35
Per i cannolicchi pensavo magari di spostarne qualcuno, non tutti, tanto per accelerare la proliferazione.
Con qualcuno magari la anticipi un attimo quindi puoi farlo ma non aspettarti di dimezzarla.
zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 22:35
altezza del fondo per le piante per esempio e qaulche suggerimento per creare habitat ideale per un carassio fantail (poi diventeranno 2)
3/4 cm di ghiaietto inerte di colore non chiaro (e magari non finto come blu, rosso o giallo ;) ) e granulometria 3/5 mm.
zaio73 ha scritto:
26/01/2021, 22:35
Pensavo di partire con egeria e Vallisneria.
:-bd Magari puoi aggiungere una galleggiante se ti piace.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emaco, Google [Bot] e 3 ospiti