Senza filtro
- davics
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
-
Profilo Completo
Senza filtro
Ciao!
Ho letto l’articolo del libro tradotto della Walstad e considerato che già prima stavo pensando di fare una vasca sui 250 litri senza filtro e low tech low cost low tempo…ora mi sto convincendo sempre di più…Quindi…
Terriccio classico per giardino; particolari indicazioni o uno vale l’altro?
Sabbia silicea di fondo; ma quale sarebbe la sabbia silicea? Il classico quarzo nero va bene? La sabbia edile che si usa nel Malawi?
Poi una luce, nel mio caso LED, qualche legno grosso e una valanga di piante. Una pompa “nuda” per muovere giusto un po’ l’acqua. Qualche roccia lavica.
Dovrebbero essere queste le poche linee guida. Dico bene? C’è qualcuno qua che ha allestito così il suo acquario?
Datemi qualche dritta o se ho scordato qualche passaggio importante
Ho letto l’articolo del libro tradotto della Walstad e considerato che già prima stavo pensando di fare una vasca sui 250 litri senza filtro e low tech low cost low tempo…ora mi sto convincendo sempre di più…Quindi…
Terriccio classico per giardino; particolari indicazioni o uno vale l’altro?
Sabbia silicea di fondo; ma quale sarebbe la sabbia silicea? Il classico quarzo nero va bene? La sabbia edile che si usa nel Malawi?
Poi una luce, nel mio caso LED, qualche legno grosso e una valanga di piante. Una pompa “nuda” per muovere giusto un po’ l’acqua. Qualche roccia lavica.
Dovrebbero essere queste le poche linee guida. Dico bene? C’è qualcuno qua che ha allestito così il suo acquario?
Datemi qualche dritta o se ho scordato qualche passaggio importante
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Senza filtro
Trovi la descrizione nel mio profilo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio:
- davics (25/04/2022, 9:50)
- davics
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
-
Profilo Completo
Senza filtro
Come non lo metteresti? Hai letto il libro della Walstad? Lei stessa suggerisce di mettere esattamente quello con sopra un fine strato di ghiaia inerte
Ultima modifica di davics il 25/04/2022, 9:06, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Senza filtro
Io.... non lo metterei.
Preferisco un fondo che con il tempo si "arricchisce" piuttosto che uno già "ricco" che con il tempo si "impoverisce".
Ma è solo mia opinione.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Preferisco un fondo che con il tempo si "arricchisce" piuttosto che uno già "ricco" che con il tempo si "impoverisce".
Ma è solo mia opinione.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
No
Posted with AF APP
- davics
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 30/09/21, 1:21
-
Profilo Completo
Senza filtro
Un conto sono le opinioni, un conto sono i dati e ricerche di una microbiologa conosciuta in tutto il mondo a tal punto che esiste il “metodo walstad”. Grazie lo stesso
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Senza filtro
E cosa direbbe questo metodo? Lo leggo spesso ma nessuno ha mai capito esattamente cosa fa la Walstad

Sul discorso fondo anch’io direi di mettere un fondo inerte che è molto più semplice da gestire; se poi vuoi mettere il terriccio da giardino si può fare ma non tutti vanno bene e deve essere scelto con attenzione: Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile
Poi esattamente che luce hai? Con un fondo fertile direi che deve essere abbastanza forte e mettere tante piante che si nutrono dalle radici.
Hai anche già idea di che acqua usare e che pesci mettere?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Senza filtro
Io lo sto leggendo e ho letto anche l'articolo su Konrad Lorenz che suggeriva addirittura la fanghiglia di lago o di fiume e con una reticella catturava i microinfusori direttamente dai luoghi di origine ... Tirando su però anche larve di insetti carnivano che predavano piccoli pesci.
Credo però sia giusto fare una distinzione:
Le vasche di Walstad e Lorenz erano vasche studio, ovvero piccoli laboratori da dove poi traevano i loro dati.
A loro poco importava se il vetro posteriore e laterale fossero ricoperti di alghe, così come non erano infastiditi dalle alghe a pennello o filamentose perché per loro erano parte integrante dell'ecosistema che stavano riproducendo e studiando.
Le nostre vasche sono pensate e avviate da noi che abbiamo forse la stessa loro passione ma con la differenza che lo facciamo non per studio ma per hobby.
Le nostre non sono vasche laboratorio ma sono pensate per riprodurre più fedelmente possibile un pezzetto di ecosistema ma con un occhio anche all'estetica e al fatto che per qualcuno (leggi mogli, mariti, compagni) sono anche oggetto di arredo (fatemela passare).
Detto questo credo sia, dal punto di vista della gestione, più difficile portare avanti un'acquario alla Wastald o alla Lorenz e lo dimostra il fatto che tu stesso stai scegliendo lampade LED.
Inoltre la gestione di un fondo superfertile è più difficile di un fondo inerte per la semplice considerazione che è più facile aggiungere gli elementi che servono alle piante piuttosto che eliminare quelli in eccesso.
Resta il fatto che provare non fa male di certo ma eviterei di farlo come prima esperienza in una vasca così grande!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio (totale 2):
- mmarco (25/04/2022, 14:37) • Fiamma (27/04/2022, 11:18)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti