Se hai tutto da imparare... benvenuto!
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 19/05/2016, 22:24
Se hai veramente KH a zero e pH a meno di 6 direi che devi fare qualcosa prima!!!!

Però lascio la parola a chi ne sa più di me.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cicerchia80
- Messaggi: 53590
- Messaggi: 53590
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 19/05/2016, 23:55
Metti un paio di ossi di seppia nel filtro,se quel pH è veramente 6 si scioglieranno in fretta
Stand by
cicerchia80
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 20/05/2016, 12:26
cicerchia80 ha scritto:Metti un paio di ossi di seppia nel filtro,se quel pH è veramente 6 si scioglieranno in fretta
Aggiungo che deve essere desalinizato. Cioè un normalissimo osso di seppia preso al negozio nei reparti di animali. Non quello naturale che è stracolmo di sale

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Poli80

- Messaggi: 319
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 164
- Temp. colore: 108w bianco freddo
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii "Bronze"
Cabomba Furcata
Limnophila Heterophylla "sessiliflora"
Hydrocotyle Leucochephala
Echinodorus tennellus "Geen"
Mayaca Fluviatilis
Rotala Rutundifolia
Vallisneria Torta
Cladophora Aegagrophila
Bucephalandra "Dark Achilles"
- Fauna: 4 Neon Neri;
2 Colisa Lalia;
2 Corydoras Aeneus;
5 Hyphessobrycon Flammeus
3 Hyphessobrycon columbianus
5 Pterophyllum scalare
- Altre informazioni: Acquario avviato mercoledì 11 maggio 2016
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Poli80 » 20/05/2016, 15:16
Luca.s ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Metti un paio di ossi di seppia nel filtro,se quel pH è veramente 6 si scioglieranno in fretta
Aggiungo che deve essere desalinizato. Cioè un normalissimo osso di seppia preso al negozio nei reparti di animali. Non quello naturale che è stracolmo di sale

vado immediatamente a comprarli....
una domanda per quanto riguarda la CO
2 .
Ho un impianto per la depurazione dell'acqua ed ha una bombola da 1,5kg di CO
2
per fare l'acqua gassata.
Dato che l'acqua gassata non la uso più posso usare quella o non va bene?
Poli80
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 20/05/2016, 15:22
Poli80 ha scritto:Ho un impianto per la depurazione dell'acqua ed ha una bombola da 1,5kg di CO2
per fare l'acqua gassata.
Dato che l'acqua gassata non la uso più posso usare quella o non va bene?
Domanderei in Tecnica. Sicuramente ne sanno più di me!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 20/05/2016, 15:57
Chiedi sicuramente a chi ne sa.. Ma credo vada bene.
Io uso una bombola di quelle per gasare le bibite del ristorante.
Dovrebbe essere proprio lei. CO
2 per uso alimentare!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Poli80

- Messaggi: 319
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 164
- Temp. colore: 108w bianco freddo
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii "Bronze"
Cabomba Furcata
Limnophila Heterophylla "sessiliflora"
Hydrocotyle Leucochephala
Echinodorus tennellus "Geen"
Mayaca Fluviatilis
Rotala Rutundifolia
Vallisneria Torta
Cladophora Aegagrophila
Bucephalandra "Dark Achilles"
- Fauna: 4 Neon Neri;
2 Colisa Lalia;
2 Corydoras Aeneus;
5 Hyphessobrycon Flammeus
3 Hyphessobrycon columbianus
5 Pterophyllum scalare
- Altre informazioni: Acquario avviato mercoledì 11 maggio 2016
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Poli80 » 20/05/2016, 16:42
alessio0504 ha scritto:Chiedi sicuramente a chi ne sa.. Ma credo vada bene.
Io uso una bombola di quelle per gasare le bibite del ristorante.
Dovrebbe essere proprio lei. CO
2 per uso alimentare!

esatto sarà la stessa.
ma che tipo di valvola hai messo?
Poli80
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 20/05/2016, 16:47
Valvola?
Ho un riduttore di pressione Ruwal preso su acquariomania.net
Valvola di non ritorno e contabolle sono il kit economico Aquili ma ti consiglio una valvola di non ritorno un po' meglio. Dicono che quelle in acciaio siano meglio di quelle in vetro come quella che ho io...
Quella lascia un po' a desiderare in effetti!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cicerchia80
- Messaggi: 53590
- Messaggi: 53590
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 20/05/2016, 18:46
Poli80 ha scritto:alessio0504 ha scritto:Chiedi sicuramente a chi ne sa.. Ma credo vada bene.
Io uso una bombola di quelle per gasare le bibite del ristorante.
Dovrebbe essere proprio lei. CO
2 per uso alimentare!

esatto sarà la stessa.
ma che tipo di valvola hai messo?
alessio0504 ha scritto:Valvola?
Ho un riduttore di pressione Ruwal preso su acquariomania.net
Valvola di non ritorno e contabolle sono il kit economico Aquili ma ti consiglio una valvola di non ritorno un po' meglio. Dicono che quelle in acciaio siano meglio di quelle in vetro come quella che ho io...
Quella lascia un po' a desiderare in effetti!!
Tecnica
Se dite qualche stronzata io non vi sò eispondere,e forse nemmeno Luca

Stand by
cicerchia80
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 21/05/2016, 2:45
E io riporto la mia esperienza. Ma essendo quest'ultima ridotta non escludo di sparare involontariamente una stronzata!!!
Quindi ti dico la mia, ma seguirei decisamente il consiglio:
Tecnica!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Matias e 6 ospiti