Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 26/02/2022, 12:15
Buongiorno a tutti, sono nuovo qui nel forum e voglio da subito ringraziare per il fondamentale aiuto di informazione che ho avuto in queste prime settimane. Attualmente sto allestendo il mio primo acquario che è al momento in maturazione, leggendo tra i vari articoli sono venuto a conoscenza del fatto che la presenza del carbone all'interno del filtro non è necessaria o addirittura controproducente per lo sviluppo delle piante, mi è sorto un dubbio quando mi sono ricordato della presenza di questi dentro la cartuccia del filtro easy crystal tetra che ho in uso. La domanda che segue:
È opportuno cambiare il filtro con uno sprovvisto di carbone durante la maturazione?
L'attuale filtro è naturalmente ancora in ottime condizioni, l'unica cosa che temo è uno scompenso nutrizionale per le piante.
All'interno del filtro è presente mini siporax/50l
Le piante: limnophila sessiliflora e Vallisneria spiralis
Grazie anticipatamente

Aguachill129
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/02/2022, 13:14
Se è possibile, ma senza fretta sostituisci il carbone con altro.
Il carbone prima o poi finisce la sua azione e diventa quasi uguale ad un mucchietto di pietre.
Ciao
Aggiunto dopo 38 secondi:
Il carbone attivo in acquario
Posted with AF APP
mmarco
-
Fiamma
- Messaggi: 17550
- Messaggi: 17550
- Ringraziato: 3592
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3592
Messaggio
di Fiamma » 26/02/2022, 14:37
Quoto mmarco, al posto del carbone metti una normale spugna, o altri siporax se ci stanno
Aggiunto dopo 49 secondi:
Se vuoi dirci qualcosa di più sulla vasca o hai altri dubbi siamo qui

Posted with AF APP
Fiamma
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 26/02/2022, 14:45
Allora provvederò a sostituirlo con una cartuccia priva di carbone

Per essere sicuro di non sbagliare nulla potrò inserirla subito prima dei pesci? O questo porterà a una parziale perdita dei batteri che si sono sviluppati nel filtro? Con conseguente prolungamento del tempo di maturazione?
Thanks
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
Grazie ad entrambi, e visto la disponibilità offerta vorrei chiedere anche se una pianta come la Vallisneria, che io ho posizionato accanto all'uscita del filtro, potrebbe essere infastidita dal suo getto che la movimenta leggermente.
Inoltre sempre lei famosa per la sua copiosa crescita
Potrebbe scontrarsi con la limnophila sessiliflora? Ho letto alcuni articoli del forum e non è stata riscontrata nessuna allelopatia, ma avendo un acquario di dimensioni contenute mi chiedo anche questo
Posted with AF APP
Aguachill129
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 26/02/2022, 15:17
Aguachill129 ha scritto: ↑26/02/2022, 14:52
Per essere sicuro di non sbagliare nulla potrò inserirla subito prima dei pesci?
Quando vuoi, anche subito.
Per le piante non ci sono invece problemi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fiamma
- Messaggi: 17550
- Messaggi: 17550
- Ringraziato: 3592
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3592
Messaggio
di Fiamma » 26/02/2022, 15:18
Non so come è fatto il tuo filtro, normalmente non dovrebbe esserci bisogno di toccare i cannolicchi per cambiare spugne e carboni, quindi lo farei anche subito.
Forse @
roby70 conosce il filtro
Per la Vallisneria puoi benissimo lasciarla vicino al filtro, il movimento non le dà noia, ma che varietà è? Perché le varietà grandi come la Gigantea sono in effetti troppo grandi per vasche piccole.
Non ci sono problemi con la Sessiliflora, se la Vallisneria stolona e spunta dove non dovrebbe puoi togliere le piantine nuove.
Se vuoi puoi mettere una foto della vasca con il tasto Aggiungi file in basso
Aggiunto dopo 20 secondi:
Roby, telepatia!
Posted with AF APP
Fiamma
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 26/02/2022, 15:21
@
Aguachill129 quando ho risposto pensavo che nel filtro ci fossero già i cannolicchi. Cosa contiene esattamente?
Se non ci sono allora il cambio meglio farlo quanto prima in modo da far partire bene la maturazione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LucaDiTaranto

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/12/21, 22:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x31x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1400 + 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte amtra
- Flora: sessiliflora, cyperus helferi e rotala. echinodorus bleheri ed ozelot green, lagenandra meeboldi red, rotala orange, Miryophyllum matogrossense, Alternanthera reineckii
- Fauna: 2 cacatuoides- 6 otocinclus- 12 Hyphessobrycon
- Altre informazioni: 65 litri netti, allestimento con rocce amtra bamboo e legni.
Fondo ghiaia amtra nero e bianco 1,2-0,6 mm
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di LucaDiTaranto » 26/02/2022, 15:27
Aguachill129 ha scritto: ↑26/02/2022, 12:15
Buongiorno a tutti, sono nuovo qui nel forum e voglio da subito ringraziare per il fondamentale aiuto di informazione che ho avuto in queste prime settimane. Attualmente sto allestendo il mio primo acquario che è al momento in maturazione, leggendo tra i vari articoli sono venuto a conoscenza del fatto che la presenza del carbone all'interno del filtro non è necessaria o addirittura controproducente per lo sviluppo delle piante, mi è sorto un dubbio quando mi sono ricordato della presenza di questi dentro la cartuccia del filtro easy crystal tetra che ho in uso. La domanda che segue:
È opportuno cambiare il filtro con uno sprovvisto di carbone durante la maturazione?
L'attuale filtro è naturalmente ancora in ottime condizioni, l'unica cosa che temo è uno scompenso nutrizionale per le piante.
All'interno del filtro è presente mini siporax/50l
Le piante: limnophila sessiliflora e Vallisneria spiralis
Grazie anticipatamente
io ho il filtro treta 600 con carbone.
Sono l'ultimo tra gli arrivati nel forum privo di qualsiasi competenza.
Non mi ha mai dato problemi la cartuccia con carbone durante la maturazione, anzi, cosa che sto valutando anche io, cambialo subito che secondo me non vale 2 lire, o almeno modificalo (ma non so come fare e magari lo facciamo insieme... i batteri dovrebbero stare su una griglia in plastica posta di faccia al filtro)
Posted with AF APP
LucaDiTaranto
-
Aguachill129

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 22/02/22, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo askoll 1-2mm
- Flora: limnophila sessiliflora
Vallisneria spiralis
Anubias nana
Anubias lanceolata
- Fauna: Trichogaster leeri
otocinclus vittatus
Physia
- Altre informazioni: Atttivo da circa un anno e mezzo. Filtrazione meccanica.
Sono presenti anche rocce dragon Stone e legni Ada branch wood
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aguachill129 » 26/02/2022, 15:31
Io nel mio filtro ho sostituito le biosfere che si trovavano in uno scomparto del filtro (erano in dotazione) con i mini siporax, che hanno la stessa funzione dei cannolicchi con uno spazio inferiore. Dalle risposte che ho ricevuto in conclusione il filtro lo cambierò.
La Vallisneria è la spiralis tiger.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
IMG20220222145414_2991244764995002697.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Nei prossimi giorni aggiungerò le anubias.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aguachill129
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 26/02/2022, 17:33
Aguachill129 ha scritto: ↑26/02/2022, 15:34
nel mio filtro ho sostituito le biosfere che si trovavano in uno scomparto del filtro (erano in dotazione) con i mini siporax, che hanno la stessa funzione dei cannolicchi con uno spazio inferiore. Dalle risposte che ho ricevuto in conclusione il filtro lo cambierò
Basta eliminare la cartuccia al carbone

se è quella che si sfila via con le clip , la togli via dalle clip ed il gioco è fatto. Lasci vuoto oppure al suo posto metti un sacchetto con altri minisiporax

cambiare il filtro per intero mi pare uno spreco.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Ericotta e 3 ospiti