Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Keresy

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/11/23, 21:54
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Keresy » 08/04/2024, 22:54
Salve ragazzi, sono una neofita del settore acquari e ho avviato da circa 20gg un piccolo acquario da 17l.
Appena allestito:
Ora

Al momento nell'acquario sono presenti lumachine spontanee del genere "planorbis planorbis" e qualche "Acroloxus lacustris", le piante sembrano in buona forma, crescono e fanno pearling dopo appena 2 ore di luce, ho qualche filamentosa e qualche diatomea (e devo pulire i vetri) ma per il momento abbastanza sotto controllo.
Oggi per puro caso ho notato TANTISSIMI di questi minuscoli esserini che nuotano nell'acqua, allego video dimostrativo
Di cosa si tratta? Devo preoccuparmi? Sono molto curiosa
Keresy
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 09/04/2024, 9:27
Ciao, si tratta di normalissima microfauna (forse parameci o altro) che compare all'avvio di ogni nuovo acquario, o comunque quando non ci sono ancora altri ospiti che possano nutrirsene.. comunque nulla di preoccupante.
Necton
-
Keresy

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/11/23, 21:54
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Keresy » 09/04/2024, 11:33
Necton ha scritto: ↑09/04/2024, 9:27
Ciao, si tratta di normalissima microfauna (forse parameci o altro) che compare all'avvio di ogni nuovo acquario, o comunque quando non ci sono ancora altri ospiti che possano nutrirsene.. comunque nulla di preoccupante.
Ciao! Grazie per la risposta!
Rende l'acqua leggermente torbida, pensi che prima o poi andrà via?
Nulla di che eh, però cmq non è cristallina
Non penso ci saranno mai ospiti a nutrirsene, date le piccole dimensioni non inserirò pesci ma solo qualche lumaca!
Keresy
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 09/04/2024, 13:46
Non sono loro a rendere l’acqua un po’ torbida ma in avvio può essere normale.
Hai usato qualche prodotto all’inizio?
Il legno lo hai bollito prima di metterlo? Potrebbe essere lui a rilasciare un po’ di tannini
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Keresy

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/11/23, 21:54
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Keresy » 09/04/2024, 14:33
roby70 ha scritto: ↑09/04/2024, 13:46
Non sono loro a rendere l’acqua un po’ torbida ma in avvio può essere normale.
Hai usato qualche prodotto all’inizio?
Il legno lo hai bollito prima di metterlo? Potrebbe essere lui a rilasciare un po’ di tannini
No nessun prodotto, ho solo aggiunto fertilizzante per le piante (Tropica specialised nutrition e Tropica premium nutrition alle dosi consigliate alternandoli 1 volta a settimana + tabs fertilizzanti seachem nel fondo + potassio della seachem molto sottodosato)
Il legno lo ho lasciato ammollo per 3gg e lo ho comprato da un privato che ha disfatto un acquario un annetto fa. Dovevo bollirlo?
Ho anche qualche alga polverosa sul vetro, potrebbero essere sempre loro ma in sospensione?
Al momento sono al picco di nitriti in corso (in quanti gg dovrebbe "risolversi?") cambi d'acqua ne ho fatti solo piccolissimi dall'avvio, lascio tutto così?
Keresy
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 09/04/2024, 20:55
Keresy ha scritto: ↑09/04/2024, 11:33
Rende l'acqua leggermente torbida, pensi che prima o poi andrà via?
Questi organismi possono riprodursi in maniera massiva formando una sorta di pulviscolo che riempie completamente la colonna d'acqua e può quindi far sembrare l'acqua non limpida. La torbidità, cioè l'acqua che sembra opaca e/o lattiginosa è invece un fenomeno causato da batteri e/o alghe unicellulari.
In genere quando ho osservato un'iperproliferazione di questi organismi era perchè avevo avuto in precedenza proprio una leggera esplosione batterica (i batteri sono cibo per loro), oppure perchè, a causa della presenza di tanti avannotti, dosavo più cibo polverizzato del solito.
A maturazione ultimata, e comunque quando tutta la materia organica in eccesso sarà stata metabolizzata dal sistema, la loro popolazione dovrebbe ritornare in equilibrio riassestandosi da sola.
Necton
-
Keresy

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/11/23, 21:54
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Keresy » 09/04/2024, 22:24
Necton ha scritto: ↑09/04/2024, 20:55
Keresy ha scritto: ↑09/04/2024, 11:33
Rende l'acqua leggermente torbida, pensi che prima o poi andrà via?
Questi organismi possono riprodursi in maniera massiva formando una sorta di pulviscolo che riempie completamente la colonna d'acqua e può quindi far sembrare l'acqua non limpida. La torbidità, cioè l'acqua che sembra opaca e/o lattiginosa è invece un fenomeno causato da batteri e/o alghe unicellulari.
In genere quando ho osservato un'iperproliferazione di questi organismi era perchè avevo avuto in precedenza proprio una leggera esplosione batterica (i batteri sono cibo per loro), oppure perchè, a causa della presenza di tanti avannotti, dosavo più cibo polverizzato del solito.
A maturazione ultimata, e comunque quando tutta la materia organica in eccesso sarà stata metabolizzata dal sistema, la loro popolazione dovrebbe ritornare in equilibrio riassestandosi da sola.
Grazie delle informazioni! Quindi mani in tasca e aspetto? Qualche consiglio per migliorare il mio acquarietto?
Altra domanda: secondo te è una buona idea inserire del muschio sul tronco (legandolo con del filo da pesca) oppure al momento si riempirebbe solo di alghe e meglio che attendo la fine della maturazione?
Keresy
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 10/04/2024, 19:25
Keresy ha scritto: ↑09/04/2024, 22:24
Quindi mani in tasca e aspetto?
Si, è la cosa migliore da fare.
Keresy ha scritto: ↑09/04/2024, 22:24
meglio che attendo la fine della maturazione?
Io non aggiungerei niente per il momento, in maturazione meno tocchi e meglio è.
Necton
-
Keresy

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/11/23, 21:54
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Keresy » 10/04/2024, 20:04
Va bene grazie! In caso scappa fuori qualche problematica o qualcosa di nuovo vi aggiorno

Keresy