Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di lorenzoneri » 14/10/2020, 11:27

Ciao a tutti,
devo allestire un acquario da 20 litri che sia il più semplice possibile da gestire.
Vorrei che lo gestisse mio figlio di 11, perché io ho da badare al 250l, e per responsabilizzarlo.
L'acquario è già avviato perché ci viveva un pesce rosso che abbiamo trasferito nel 250l.
Quindi il filtro e l'acqua sono maturi.
Dentro c'è solo ghiaietto inerte e qualche roccia di arredo.
E' collocato su di una scrivania accanto ad una finestra, saltuariamente gli arriva un po di luce diretta che produceva un po di alghe sui vetri, ma che mettendo l'egeria densa sono quasi completamente scomparse.
Vorrei mettere dei pesciolini e qualche piantina che siano però il più semplici possibili da gestire come cambi d'acqua, potatura, pulizia ecc...

Mi date i vostri consigli?

Grazie,
Lorenzo

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di BollaPaciuli » 14/10/2020, 11:44

lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 11:27
20 litri
Hai le 3 dimensioni...? Se è cubico o base rettangolare cambia molto

Il "classico" Betta può interessar tuo figlio?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di Seralia » 14/10/2020, 11:47

20 litri sono veramente pochi.
Io ti consiglierei un betta, da solo, che se tenuto bene sa dare soddisfazioni: il mio si faceva accarezzare, con delicatezza, ma se infilavo il dito il acqua si strusciava e poi mi seguiva lungo il vetro... E' un solo pesce, lo so, ma a me dava soddisfazione.
Essendo un pesce unico il carico organico è poco e non servono troppi cambi o altro... ma devi preparare bene l'acqua con un pH basso, durezze bassissime e monitorare resti tale.
Anche nutrirlo dà soddisfazione: butti un singolo granello e aspetti lo mangi, senza stare a buttare la manciata tipo pastone per galline.
Non so se è quello che cerchi, ma non disdegnerei l'idea.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di lorenzoneri » 14/10/2020, 15:45

Ho fatto vedere qualche foto di Betta ai miei figli e ne sono rimasti entusiasti.
In quella vasca mio figlio ha sempre avuto un pesce rosso cometa alla volta quindi il Betta mi sembra ideale continuazione.
Questo lo stato attuale:
20201014_144300_2284644092760977780.jpg
larghezza 41.5cm
profondità 22.5cm
altezza colonna d'acqua 20cm
Più precisamente quali sono gli intervalli dei valori dell'acqua che bisogna ottenere?
Mi consigliate di mettere piante? ho però sempre l'esigenza di rimanere nella gestione più semplice possibile.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di Fiamma » 14/10/2020, 17:04

Anche io direi Betta, l'acqua deve avere durezze basse (da 0 a 3) e pH acido (almeno 6.8, meglio se 6.5).
Visti i pochi litri, ti consiglio di riempirlo direttamente con un'acqua in bottiglia che abbia questi valori, oppure a seconda dei valori della tua acqua di rubinetto tagliarla molto con demineralizzata o osmosi.
Se dovessi acidificare ancora, ci sono acidificanti naturali come le foglie di catappa (o foglie di quercia fatte seccare preventivamente) o le pignette di ontano.
Eliminerei la piramide e testerei la ghiaia e la pietra con un pò di acido muriatico per essere sicuri che non siano calcarei (alzerebbero le durezze) io metterei della ghiaia o sabbia più naturali ma son gusti, e un legno dove attaccare magari un'anubias o un microsorum.
Per le piante, l'egeria densa va benissimo, poi delle galleggianti che fanno delle belle radici piumate come la Pistia o il Limnobium, il betta ama le vegetazione intricata.
Questo acquario che luci ha? ha il coperchio?

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di Seralia » 14/10/2020, 17:58

#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di roby70 » 14/10/2020, 18:06

L'alternativa semplice sono le caridina davidi come le red cherry. A questo punto del filtro puoi farne a meno; metti tante piante semplici e che richiedano poca manutenzione e sei a posto.
Sono probabilmente anche più adattabili all'acqua di rubinetto che potresti avere e quindi partirei da questa: inizia a recupere le analisi del tuo gestore dell'acqua di rete che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di lorenzoneri » 14/10/2020, 23:43

Riportando i valori che ci sono scritti nell'articolo sui Betta (grazie per il link @Seralia) @Fiamma :
NO3-–: <20
pH: 6,0 – 8 (consigliati: 6.8 -7.5)
GH: 8 – 10
KH: 6 – 8
Temperatura: 25-26°C

Riguardo ai valori dell'acqua penso che non ci siano problemi, ormai penso di sapere come muovermi, mi serve solo sapere quali valori raggiungere.
Io d'estate ho la temperatura che si aggira sui 30- 31 gradi almeno per due mesi se non tre, va bene lo stesso per i Betta?

La vasca prende la luce naturale proveniente dalla finestra (lateralmente) e la luce della stanza fino a sera.
Non ha luci nel coperchio, ed il coperchio è scuro e senza aperture di rilievo quindi non prende luce da sopra e penso quindi che le galleggianti non vadano bene.

Come piante, ok per l'anubias, potrebbe andare bene anche la Vallisneria tiger che recupero dall'altra vasca?

La vasca è avviata da circa 10 anni senza sostanziali modifiche. Sarebbe bello convertirla a senza filtro ma mi sembra troppo impegnativa per il periodo di avvio e io invece vorrei qualcosa di semplice da subito.

@roby70 grazie dell'idea ma non sono piaciuti ai miei figli.
L'acqua di rubinetto l'avevamo già presa in esame per l'altro acquario ed è piena di sodio e non va bene.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di gem1978 » 15/10/2020, 8:09

lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
Riportando i valori che ci sono scritti nell'articolo sui Betta
Hai letto anche le note ? :)
Acquariofilia si evolve con l'esperienza maturata nel tempo e l'osservazione dei pesci nelle nostre e vostre vasche :)
I riferimenti dati da fiamma sono più puntuali e seguirei quelli
;).
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
luce
Quindi non intendi usare nulla? Neppure un portalampada da tavolo che punti sulla vasca?
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
piante
Le galleggianti con un Betta le metterei, o altrimenti lasci crescere quelle sommerse fino al pelo dell'acqua.
La vallisneria potresti usarla, ma qui hai a che fare con un betta, le piante non le distrugge come fanno solitamente i rossi il che significa che ti troverai a dover eliminare gli stoloni che altrimenti potrebbero riempire la vasca.

Io punterei a tre piante semplici limnophila, ceratophyllum e hygrophila.
Quest'ultima è un pelo più esigente delle altre specialmente in fatto di luce.
L'anubias comunque va bene.
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
L'acqua di rubinetto l'avevamo già presa in esame per l'altro acquario ed è piena di sodio e non va bene.
Immagino ma per il Betta probabilmente andrebbe tagliata con demineralizzata e questo significa abbassare anche il sodio.
Comunque 20 litro sono pochi e con acqua in bottiglia si fa facilmente :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Fiamma (15/10/2020, 17:59)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Suggerimenti per 20l da far gestire ad un figlio 11enne

Messaggio di lorenzoneri » 15/10/2020, 11:22

Ma la temperatura che sale fino ad oltre 30 non è incompatibile con i Betta?

gem1978 ha scritto:
15/10/2020, 8:09
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
Riportando i valori che ci sono scritti nell'articolo sui Betta
Hai letto anche le note ? :)
Acquariofilia si evolve con l'esperienza maturata nel tempo e l'osservazione dei pesci nelle nostre e vostre vasche :)
I riferimenti dati da fiamma sono più puntuali e seguirei quelli
;).
Non sarebbe male aggiornare anche l'articolo ;).
gem1978 ha scritto:
15/10/2020, 8:09
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
luce
Quindi non intendi usare nulla? Neppure un portalampada da tavolo che punti sulla vasca?
mi sipiace ma non intendo usare nulla, il coperchio è scuro e la dovrei mettere d'entro, ma prende già abbastanza luce dalla finestra, solo la superficie resta al buio.
gem1978 ha scritto:
15/10/2020, 8:09
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
piante
Le galleggianti con un Betta le metterei, o altrimenti lasci crescere quelle sommerse fino al pelo dell'acqua.
La vallisneria potresti usarla, ma qui hai a che fare con un betta, le piante non le distrugge come fanno solitamente i rossi il che significa che ti troverai a dover eliminare gli stoloni che altrimenti potrebbero riempire la vasca.
Io punterei a tre piante semplici limnophila, ceratophyllum e hygrophila.
Quest'ultima è un pelo più esigente delle altre specialmente in fatto di luce.
L'anubias comunque va bene.
Nessun problema a tagliare gli stoloni in più, cmq anche le altre penso vadano bene, vediamo cosa hanno in negozio.
gem1978 ha scritto:
15/10/2020, 8:09
lorenzoneri ha scritto:
14/10/2020, 23:43
L'acqua di rubinetto l'avevamo già presa in esame per l'altro acquario ed è piena di sodio e non va bene.
Immagino ma per il Betta probabilmente andrebbe tagliata con demineralizzata e questo significa abbassare anche il sodio.
Comunque 20 litro sono pochi e con acqua in bottiglia si fa facilmente :)
OK

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti