Suggerimenti per 60 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Udenzio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/03/20, 1:16

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di Udenzio » 15/07/2020, 11:08

Fiamma ha scritto:
14/07/2020, 1:45
Boraras da sole va benissimo per carità! L'abbinamento con le davidi non so se le Boraras possono predare almeno le nuove nate.
In realtà questo aspetto quasi mi rincuora. In assenza di predazione naturale un'esplosione demografica in un acquario di queste dimensioni è forse ancora più critiche. Potrebbe non essere necessariamente un fattore negativo che le due popolazioni riescano a tenersi rispettivamente sotto controllo (anche perchè le alternative sono potenzialmente più cruente).
Ragnar ha scritto:
14/07/2020, 2:06
Sui boraras brigittae avrei qualche dubbio solo sul raggiungimento di un pH sufficientemente basso ad assicurare loro le migliori condizioni possibili, ammenoché tu non decida di utilizzare un impianto per la CO2.
gem1978 ha scritto:
14/07/2020, 3:58
Non è un abbinamento che mi fa impazzire le boraras non le terrei a pH neutro, men che meno basico per cui anche le durezze sarebbero basse.
Per le davidi invece meglio un pH basico e durezze medio alte; questo soprattutto per l'esoscheletro .
Sono piuttosto perplesso a questo punto su cosa credere nelle varie schede di database su range di pH e temperatura ottimali. Per le boraras mi sono basato su fishbase, che mi riporta un pH ottimale di 6.5 - 7.0, che è sostanzialmente neutro o poco meno, e GH <10. Comprendo invece la necessità di acqua dura per le caridina: a questo punto del discorso riesco ad apprezzare meglio il suggerimento originario di gem sull'accoppiamento con un betta.
Mi oriento comunque malamente in quanto persino Wikipedia mi dà per le neocaridina davidi un valore ottimale di pH 6.5 ~ 7.5 e GH tra 8 e 15, che sulla carta è compatibile con il boraras. Si riferisce implicitamente proprio alle red cherry di cui mi suggerisce gem?
Come faccio ad orientarmi a questo punto, se il buonsenso devo ancora costruirmelo con l'esperienza? la vostra esperienza diretta a questo punto è preziosissima: ne avrete fatti sopravvivere parecchi di amici con le branchie.
Ragnar ha scritto:
14/07/2020, 2:06
Personalmente mi sentirei di consigliarti un gruppetto di 8/10 esemplari di danio margaritatus, un pesce piccolo e bellissimo che vive bene con un pH neutro, ti mostro una foto:
Grazie per il suggerimento, anche questa specie è veramente bellissima! Mi è ancora più difficile però recuperare dati sui parametri ottimali su di loro da databse. Seriouslyfish mi da come range di pH 6.5-7.5, che è complessivamente sovrapponibile a quello del boraras, non fosse per per quello 0.5 di tolleranza ad ambiente basico: credo che il problema qui possa essere la sovrastima della tolleranza dei boraras al pH neutro, ma mi aspetto anche di avere poco controllo su quel tipo di valore, in quanto quello 0.5 sarà grosso modo il margine di errore di un test di acidità a reagenti "amatoriale".
E' così significativa questa differenza da un punto di vista chimico/biologico? su che parametri lavorate su queste specie nella vostra esperienza personale?
Ancor: sempre da queste "schede", mi viene dato un range di temperatura di 20-26° C per il danio, 25-28 °C per i boraras. Al di là dei range ottimali, temo i picchi di calore estivo che sono più difficilmente controllabili del freddo invernale. Quanto mortali possono essere sbalzi fino a 30°C per un paio di giorni per un danio o per un boraras?

Ciò detto, mi pare piuttosto evidente che il biotipo e la regione di provenienza siano le medesimo, e che possa cominciare l'allestimento di un acquario ben piantumato con un pH prossimo al neutro, cui apportare regolazioni fini in fase di maturazione sulla base della specie che vorrò inserire (decisione che potrà dipendere anche dalla disponibilità di esemplari allevati da acquariofili piuttosto che da importazione in negozio). E' una considerazione sensata?
Ragnar ha scritto:
14/07/2020, 2:06
Per tutto il resto invece, capisco le tue preoccupazioni, ma mi sento di rasserenarti perché alcune cose che oggi possono sembrarti estremamente complesse e aliene, domani diventeranno parte di una semplice e facile gestione. Qui infatti si tende a fare le cose in maniera semplice ma efficace.
Grazie!!!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di Ragnar » 15/07/2020, 11:22

Udenzio, come ti avevo già anticipato, non impazzire fin da subito :)) nel senso che ora tante cose sembrano così lontano dalla comprensione, tutti ci sono passato, ma con l'esperienza questa distanza si accorcia!
In realtà, a differenza degli altri parametri il pH è una misura logaritmica, quindi anche un insignificante 0.1 rappresenta una differenza sostanziale tra un parametro e l'altro. Io ovviamente non sono così schizzinoso, anche perché come hai detto tu con dei test "amatoriali" sarebbe assurdo!
Tuttavia un conto è avere 7.1 anziché 7 e l'altro è variare di mezzo punto!
Sui siti che hai visitato trovi dei parametri "limite" ma in genere trovi anche i valori ideali da ricercare in vasca.
Ad ogni modo i danio margaritatus che ti avevo suggerito, nel loro ambiente naturale seguono una stagionalitá che si alterna tra periodi più piovosi a periodi un po' più secchi passando da pH 6.9 a 7.2, ovviamente se si vuole ricreare fedelmente il proprio habitat si può ricreare anche questa stagionalitá, ma tenerli semplicemente a pH 7 va più che bene. Tieni presente che ormai la stragrande maggioranza dei pesci che troviamo in commercio sono riprodotti in cattività e già abituati a valori ben diversi da quelli del loro ambiente di origine! :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di roby70 » 15/07/2020, 12:15

Se posso un consiglio non prendere come oro colato quello che dicono le schede che si trovano online ma sempre meglio avere i riferimenti da chi le tiene in acquario; come ha detto Ragnar le schede riportato i range a cui si possono trovare i pesci ma le condizioni "normali" in cui vivono possono essere diverse e una cosa è uno sbalzo di pH che può avvenire in natura per un periodo limitato, un'altra farli vivere sempre in quelle condizioni (senza tralasciare che in natura spesso sbalzi repentini creano la morte dei pesci).
Inoltre del GH ai pesci non importa quasi nulla quindi non ho mai capito perchè lo riportano sulle schede; avrei capito di più KH e conducibilità :-??

Quindi per darti un'idea:
- boraras: pH acido, diciamo che intorno ai 6.5 va bene
- danio: pH sul neutro ma qui aspettiamo @gem1978 che li ha
- red chery: pH basico, starei sicuramente sopra i 7

Per le temperature il problema maggiore lo hanno i danio che possono soffrire quelle elevate sopratutto se durano a lungo.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Ragnar (15/07/2020, 16:37)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17581
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di Fiamma » 15/07/2020, 15:47

Udenzio ha scritto:
15/07/2020, 11:08
Ciò detto, mi pare piuttosto evidente che il biotipo e la regione di provenienza siano le medesimo, e che possa cominciare l'allestimento di un acquario ben piantumato con un pH prossimo al neutro, cui apportare regolazioni fini in fase di maturazione sulla base della specie che vorrò inserire (decisione che potrà dipendere anche dalla disponibilità di esemplari allevati da acquariofili piuttosto che da importazione in negozio). E' una considerazione sensata?
certo.Le regolazioni delle durezze e del pH meglio a fine maturazione, quindi direi un passo alla volta, non ti fasciare troppo la testa, comincia ad allestire e a far maturare la vasca, in quel mese con calma segui il forum, fai le domande che vuoi, studiati un pò di articoli, e vedrai che ad acquario maturo avrai le idee chiare :D
Ragnar ha scritto:
15/07/2020, 11:22
Ad ogni modo i danio margaritatus che ti avevo suggerito, nel loro ambiente naturale seguono una stagionalitá che si alterna tra periodi più piovosi a periodi un po' più secchi passando da pH 6.9 a 7.2, ovviamente se si vuole ricreare fedelmente il proprio habitat si può ricreare anche questa stagionalitá, ma tenerli semplicemente a pH 7 va più che bene. Tieni presente che ormai la stragrande maggioranza dei pesci che troviamo in commercio sono riprodotti in cattività e già abituati a valori ben diversi da quelli del loro ambiente di origine!
Avere un gruppetto abbastanza numeroso di Danio in monospecifico mi sembra un'ottima idea.Io li avevo con il Betta e i Pangio, ora che ho il betta in quarantena (e comunque vada non lo rimetterò in quella vasca) vedo che anche se sono in pochi non sono per niente timidi e sono attivi e piacevoli da osservare.
Per le temperature estive, puoi usare una ventola per raffreddare l'acqua.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di Ragnar » 15/07/2020, 16:39

Fiamma ha scritto:
15/07/2020, 15:47
Avere un gruppetto abbastanza numeroso di Danio in monospecifico mi sembra un'ottima idea.Io li avevo con il Betta e i Pangio, ora che ho il betta in quarantena (e comunque vada non lo rimetterò in quella vasca) vedo che anche se sono in pochi non sono per niente timidi e sono attivi e piacevoli da osservare.
Per le temperature estive, puoi usare una ventola per raffreddare l'acqua
Esattamente, questa è anche la mia situazione, io ne ho 5 e sono molto vivaci e curiosi, ma soprattutto danno tanta soddisfazione :)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di gem1978 » 15/07/2020, 21:20

roby70 ha scritto:
15/07/2020, 12:15
danio: pH sul neutro ma qui aspettiamo @gem1978 che li ha
I margaritatus, come anticipato anche da ragnar, stanno bene tra pH leggermente acido a pH basico.
Durezze medio basse. Acqua chiara ferma o con poco movimento .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Ragnar (16/07/2020, 10:52)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Udenzio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/03/20, 1:16

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di Udenzio » 19/07/2020, 0:08

Grazie ancora a tutti. Mi rimetto a studiare, preparo La vasca per la maturazione, verifico il potere raffreddante delle ventole in estate, e tornerò con nuove domande!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di gem1978 » 19/07/2020, 10:49

Udenzio ha scritto:
19/07/2020, 0:08
tornerò con nuove domande!
😱😱😱
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Udenzio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/03/20, 1:16

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di Udenzio » 12/10/2020, 14:04

Un aggiornamento sull'avanzamento dei lavori:

- vasca, equipaggiamento ed allestimento completati.
IMG_7558.jpg
- piantumazione avviata la scorsa settimana: eleocharis in primo piano, anubias nana nei dettagli (rocce, radici), sagittaria subulata sullo sfondo; riccia fluitans in superficie.
IMG_7906.jpg
- Attualmente in fase di maturazione.
A questo scopo, mi attendevo astrattamente che la vasca passasse differenti fasi prima di arrivare all'equilibrio, ma sono sorpreso dalla presenza ingente di "batteri/alghe" (fossimo in aria la chiamerei serenamente "muffa") che continua ad espandersi su tutti gli arredi lignei e sulle radici delle anubias. Allego qualche foto ad illustrazione del possibile problema:

IMG_7908.jpg
Vorrei chiedervi conferma che quanto vedo sia normale e non invece il sintomo di un problema da affrontare tempestivamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Udenzio il 12/10/2020, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Suggerimenti per 60 litri

Messaggio di roby70 » 12/10/2020, 14:20

Non si vedono le immagini :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti