Tentativo eliminazione filtro

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di Rogue73 » 23/03/2022, 9:46

Buongiorno a tutti.
Probabilmente dovrò provare a togliere il filtro all'acquario dove attualmente ho il betta (sembra possa rovinare la coda).
E' il classico filtro a cascata con canolicchi.
Visto che è un tentativo, e quindi ci potrebbe essere la possibilità di doverlo riattivare, volevo sapere se tenendo in immersione il sacchetto con i canolicchi nell'acquario posso evitare in futuro di dover rifare la maturazione se devo riattivare il filtro.
Grazie
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di malu » 23/03/2022, 10:06

Se li tieni in vasca rimangono attivi.

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Sul fatto che il filtro rovini la coda al betta sono scettico.......

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Rogue73 (23/03/2022, 10:22)

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di Rogue73 » 23/03/2022, 10:23

malù ha scritto:
23/03/2022, 10:07
Sul fatto che il filtro rovini la coda al betta sono scettico.......
In un post aperto in anabantidi mi hanno detto che è successo e mi hanno consigliato di farlo ...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di frossie » 23/03/2022, 10:26

Il filtro a cascata non è regolabile nella portata ? se lo fosse ti consiglierei di tenerlo abbassando la portata
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
Rogue73 (23/03/2022, 10:57)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di roby70 » 23/03/2022, 10:48

Rogue73 ha scritto:
23/03/2022, 9:46
olevo sapere se tenendo in immersione il sacchetto con i canolicchi nell'acquario posso evitare in futuro di dover rifare la maturazione se devo riattivare il filtro.
Secondo me no... il filtro funziona se c'è passaggio d'acqua. Piuttosto lascialo attivo in una bacinella a parte.

Sicuramente il betta non ama la corrente forte e un filtro a zainetto può dargli problemi ma mi metti una foto dell'acquario?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Rogue73 (23/03/2022, 10:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di malu » 23/03/2022, 10:49

Rogue73 ha scritto:
23/03/2022, 10:23
In un post aperto in anabantidi mi hanno detto che è successo e mi hanno consigliato di farlo
Sarà anche così.... Però, che io sappia, il filtro è solo un substrato più favorevole all'insediamento dei batteri, la popolazione batterica si regola sempre in base al "cibo" disponibile con o senza filtro.

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
roby70 ha scritto:
23/03/2022, 10:48
Secondo me no
I batteri rimangono sui cannolicchi, come fanno su qualunque oggetto presente in vasca ;)

Aggiunto dopo 52 secondi:
Sarebbe un problema solo in caso di carenza di ossigeno in vasca

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Rogue73 (23/03/2022, 10:57)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di roby70 » 23/03/2022, 10:55

malù ha scritto:
23/03/2022, 10:52
I batteri rimangono sui cannolicchi, come fanno su qualunque oggetto presente in vasca ;)
Si vero... mai io per stare più tranquillo lo terrei in funzione a parte :D
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Rogue73 (23/03/2022, 10:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di Rogue73 » 23/03/2022, 10:57

Il filtro non è a zainetto ma il classico filtro a gocciolatoio da scatola sottocoperchio con presa d'acqua con il tubo che arriva sul fondo nel mio caso a sinistra.
Ho una foto non molto recente.
Sulla sinistra si vede il motore con il tubo aspirazione che butta l'acqua in una vaschetta con filtro e canolicchi e in caduta torna nell'acqua
Quindi non potrei neanche spostarlo...
1648029078390.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
PS il cerato che vedete l'ho spostato sul retro cercando di lasciare spazio libero davanti..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di malu » 23/03/2022, 11:05

roby70 ha scritto:
23/03/2022, 10:55
mai io per stare più tranquillo lo terrei in funzione a parte
Non è certo un sistema sbagliato, solo che devi continuare ad alimentare i batteri e perderesti la loro l'interazione con gli altri microrganismi presenti in vasca.

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
In parole povere manterresti la nitrificazione ma perderesti la vera maturazione data anche dai fanghi, che sono parte integrante dei processi che avvengono nella vasca, più o meno matura che sia.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Rogue73 (23/03/2022, 11:13)

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Tentativo eliminazione filtro

Messaggio di Rogue73 » 23/03/2022, 11:11

Il filtro non è regolabile..
Potrei modificare il tubo di pescaggio, come ho fatto per le neocaridine, aggiungendo esternamente un tubolare di spugna fitta che sicuramente limita la portata d'acqua.
Posso però assicurarvi che l'acqua in caduta è davvero molto lenta (immaginate un rubinetto che perde un filo d'acqua). Se qualcosa c'e' che potrebbe sembrare "pericoloso" forse è proprio l'ingresso del pescaggio che sicuramente genera più corrente.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Giusto per farvi capire il problema qui il link all'altro post
anabantidi-f26/coda-betta-consumata-t96590.html
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gem1978 e 11 ospiti