Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 16/11/2016, 13:20
glm2006italy ha scritto:Ma 4 t5 fa 39 Watt non sono eccessivi per un 200 litri lordi????
160 watt su 200 litri sono un'ottima potenza, puoi tenere praticamente tutto, anche le piante più esigenti.
Se invece vuoi qualcosa di più soft, prova a vedere se puoi accendere solo 3 tubi dei 4
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
glm2006italy

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8500+4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Vallisneria
- Fauna: per ora nulla
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di glm2006italy » 16/11/2016, 13:36
Uhm.... togliendo un tubo?
Così risparmio anche un po' sulla bolletta

glm2006italy
-
Paky
- Messaggi: 5999
- Messaggi: 5999
- Ringraziato: 718
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Bacoba caroliniana, Anubias bateri nana, Glossostigma elatinoides, Hydrocotyle leucocephala, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Pesci: Guppy, Platy, Molly. Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata il 16/2/2015. Niente CO2. Fertilizzazione con stick NPK 4-4-8, fertilizzante NPK liquido comune, Ferro e oligo da PMDD.
Seconda vasca: Caridinaio di 60 litri in allestimento (avviata il 14/4/2016), senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Pistia stratiotes, Hydrocotyle leucocephala, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris, Cylops e microfauna.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
718
Messaggio
di Paky » 16/11/2016, 20:10
Diego ha scritto:prova a vedere se puoi accendere solo 3 tubi dei 4
Ottimo suggerimento, visto che l'idea è di fare qualcosa di semplice e poco costoso!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 16/11/2016, 20:46
Paky ha scritto:Diego ha scritto:prova a vedere se puoi accendere solo 3 tubi dei 4
Ottimo suggerimento, visto che l'idea è di fare qualcosa di semplice e poco costoso!

È tuttavia necessario controllare se la plafoniera funziona lo stesso senza un tubo. Non tutte lo fanno (dipende da come è fatta l'elettronica interna)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 32546
- Messaggi: 32546
- Ringraziato: 3666
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
699
-
Grazie ricevuti:
3666
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 16/11/2016, 21:00
Diego ha scritto:Paky ha scritto:Diego ha scritto:prova a vedere se puoi accendere solo 3 tubi dei 4
Ottimo suggerimento, visto che l'idea è di fare qualcosa di semplice e poco costoso!

È tuttavia necessario controllare se la plafoniera funziona lo stesso senza un tubo. Non tutte lo fanno (dipende da come è fatta l'elettronica interna)
quoto...se sono 2 coppie in serie ne funzioneranno solo 2
Non penso che abbiano montato quattro reattori.....
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
glm2006italy

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8500+4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Vallisneria
- Fauna: per ora nulla
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di glm2006italy » 16/11/2016, 21:08
Si effettivamente sono 2 coppie da 2 neon
glm2006italy
-
glm2006italy

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8500+4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Vallisneria
- Fauna: per ora nulla
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di glm2006italy » 20/11/2016, 14:16
Si,si possono accendere 3 tubi
Quindi ne lascio 3?
un 4.000 di fondo ed i due 6.500 davanti?

glm2006italy
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 20/11/2016, 15:08
glm2006italy ha scritto:un 4.000 di fondo ed i due 6.500 davanti?

Se hai due o più circuiti di illuminazione, prova a metterli in maniera che il 4000 K si possa accendere solo per qualche ora a centro fotoperiodo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
glm2006italy

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/02/14, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vercellese
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8500+4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia del Po
- Flora: Vallisneria
- Fauna: per ora nulla
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di glm2006italy » 20/11/2016, 16:57
Sono divisi... però si accendono con un pulsantino posto sul fianco...
Credo sia fattibile mettere al posto del pulsante un timer.... o no?

glm2006italy
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 20/11/2016, 17:15
Metti un timer sulla presa, è più semplice, no?
Altrimenti apri pure un thread in Tecnica che vediamo meglio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Annalaus e 4 ospiti