Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Il vetro è 80 cm ma la cornice sotto si allarga di plastica un pochino e sono 81 cm.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Buonasera a tutti!
Eccomi ad aggiornarvi dopo la prova tenuta: è andata bene!
Ho messo sotto un cartone e l'ho riempito per metà (ho preferito procedere per gradi anche perché non avendo un garage o un giardino la prova dovevo farla in bagno).
Il giorno dopo ho finito di riempirlo e l'ho lasciato così per altri 2 giorni dopo di che ho controllato attentamente il cartone e le siliconature e per fortuna era tutto ok!
L'acqua è stata riutilizzata per annaffiare le piante, quindi è stato risvuotato pian pianino, per cui diciamo che la prova tenuta si è prolungata anche nei 2 giorni successivi, dopo di che l'ho lavato con acqua e aceto (nonostante olio di gomito, spugna non abrasiva, raschietto e perlon non sono riuscita a togliere tutti i segni del calcare e a ripulire perfettamente intorno al silicone dove ho preferito non insistere più di tanto) e grazie a mio fratello (santo subito!) siamo riusciti a risciacquarlo ben bene appoggiandolo su delle tavole sulla vasca da bagno...
Abbiamo avuto qualche difficoltà per la collocazione definitiva perché un conto ragionare con un metro in mano tutt'altra storia con l'ingombro effettivo, comunque, "riarredato" un po' casa di mamma, siamo riusciti a metterlo in sala.
Vi metto le foto con dei commenti che spero aiutino a rendere l'idea.
Sinceramente, adesso che l'ho ripulito ed analizzato con calma, devo dire che sia la plafoniera sia il coperchio, che inizialmente non avevo considerato, pensando di andarli a sostituire o modificare, sono comunque funzionali. Certo non saranno perfetti, ma mi sono resa conto, nella mia ignoranza, che c'è stato dello studio e della manualità che io sicuramente non avrei avuto. Accetto ovviamente suggerimenti in merito.
Ho testato la sabbia vagliata naturale ed altre 2 sempre del settore edile, ma tutte "friggono" con l'acido muriatico la vagliata naturale molto meno delle altre due ma immagino non vada comunque bene.
Eccomi ad aggiornarvi dopo la prova tenuta: è andata bene!

Ho messo sotto un cartone e l'ho riempito per metà (ho preferito procedere per gradi anche perché non avendo un garage o un giardino la prova dovevo farla in bagno).
Il giorno dopo ho finito di riempirlo e l'ho lasciato così per altri 2 giorni dopo di che ho controllato attentamente il cartone e le siliconature e per fortuna era tutto ok!
L'acqua è stata riutilizzata per annaffiare le piante, quindi è stato risvuotato pian pianino, per cui diciamo che la prova tenuta si è prolungata anche nei 2 giorni successivi, dopo di che l'ho lavato con acqua e aceto (nonostante olio di gomito, spugna non abrasiva, raschietto e perlon non sono riuscita a togliere tutti i segni del calcare e a ripulire perfettamente intorno al silicone dove ho preferito non insistere più di tanto) e grazie a mio fratello (santo subito!) siamo riusciti a risciacquarlo ben bene appoggiandolo su delle tavole sulla vasca da bagno...

Abbiamo avuto qualche difficoltà per la collocazione definitiva perché un conto ragionare con un metro in mano tutt'altra storia con l'ingombro effettivo, comunque, "riarredato" un po' casa di mamma, siamo riusciti a metterlo in sala.
Vi metto le foto con dei commenti che spero aiutino a rendere l'idea.
Sinceramente, adesso che l'ho ripulito ed analizzato con calma, devo dire che sia la plafoniera sia il coperchio, che inizialmente non avevo considerato, pensando di andarli a sostituire o modificare, sono comunque funzionali. Certo non saranno perfetti, ma mi sono resa conto, nella mia ignoranza, che c'è stato dello studio e della manualità che io sicuramente non avrei avuto. Accetto ovviamente suggerimenti in merito.
Ho testato la sabbia vagliata naturale ed altre 2 sempre del settore edile, ma tutte "friggono" con l'acido muriatico la vagliata naturale molto meno delle altre due ma immagino non vada comunque bene.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
La luce della palfoniera mi sembra veramente poca. L'acquario è aperto giusto? Allora potresti dare un'occhiata alle chihiros.
Per la sabbia se frigge non va bene ma mi ricordi che pesci pensavi di mettere.
Per la sabbia se frigge non va bene ma mi ricordi che pesci pensavi di mettere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17574
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
È per dei Carassi quindi direi che va bene lo stesso, c'è anche un Ancistrus se non sbaglio ma penso che anche lui si adatti ad un pH neutro o leggermente basico.
Anche a me la luce sembra pochina anche se la foto potrebbe trarre in inganno, poi bisogna vedere che piante pensi di mettere
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Concordo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Buongiorno e grazie ad entrambi.
La luce dal vivo è più forte rispetto alla foto, comunque l'acquario ha un "coperchio" fatto di 5 pezzi che si affiancano l'uno all'altro, appoggiati su delle mensoline in vetro all'interno della vasca (Fiamma mi aveva detto che probabilmente erano i tiranti).
Al momento pensavo di lasciarlo così, a cambiarlo o modificarlo sarei sempre in tempo. Non vorrei toglierlo perché ho paura che I pesci rossi potrebbero saltar fuori.
Egeria
Vallisneria tiger (che dovrebbe crescere in altezza sul massimo 55 cm)
Sul tronco per l'ancistrys pensava di mettere, al posto dell'anubias, la lagenandra Meeboldii "Red" che per quel che ho letto, potrebbe essere ancorata su legni e rocce.
Tutto qua.
Pensate che potrebbe andar bene?
Quante piante dovrei acquistare per avviare l'acquario, considerando che vorrei posizionare solo sullo sfondo per lasciare più spazio possibile ai rossi?
Per la sabbia, sto continuando a cercare...
In compenso il filtro bioflow è arrivato proprio oggi \:D/
La luce dal vivo è più forte rispetto alla foto, comunque l'acquario ha un "coperchio" fatto di 5 pezzi che si affiancano l'uno all'altro, appoggiati su delle mensoline in vetro all'interno della vasca (Fiamma mi aveva detto che probabilmente erano i tiranti).
Al momento pensavo di lasciarlo così, a cambiarlo o modificarlo sarei sempre in tempo. Non vorrei toglierlo perché ho paura che I pesci rossi potrebbero saltar fuori.
Come piante mamma avrebbe scelti:
Egeria
Vallisneria tiger (che dovrebbe crescere in altezza sul massimo 55 cm)
Sul tronco per l'ancistrys pensava di mettere, al posto dell'anubias, la lagenandra Meeboldii "Red" che per quel che ho letto, potrebbe essere ancorata su legni e rocce.
Tutto qua.
Pensate che potrebbe andar bene?
Quante piante dovrei acquistare per avviare l'acquario, considerando che vorrei posizionare solo sullo sfondo per lasciare più spazio possibile ai rossi?
Per la sabbia, sto continuando a cercare...
In compenso il filtro bioflow è arrivato proprio oggi \:D/
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Se il coperchio è in vetro puoi comunque metterci una plafoniera esterna, al massimo si perde un pò di luce.
Sulla luce attuale senza avere altre informazioni è difficile dire se è sufficiente.
Sulla luce attuale senza avere altre informazioni è difficile dire se è sufficiente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Sono completamente ignorante nel settore illuminazione (e non solo in quello

Le 3 piante scelte non mi parevano troppo esigenti.
In vetro ci sono solo 2 pezzettini che sorreggono la plafoniera (nr 2 e 4).
I due pezzi laterali e quello grande centrale, sono in plexiglass (nr 1, 3 e 5).
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17574
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Puoi fare una prova e vedere come crescono le piante con questa luce, fai sempre in tempo a prendere un'altra plafoniera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti