Da circa 3 mesi mi sto occupando dell'acquario di mia mamma, dandole una mano con le manutenzioni.
Come già spiegato al momento della mia presentazione, io ero completamente a digiuno di tutto ciò che potesse riguardare l'acquariofilia, per cui mi sono messa a studiare

Non c'ho messo molto a scoprire che purtroppo l'acquario che mamma aveva ricevuto in regalo e di cui si è autonomamente occupata per circa 10 anni, fosse l'ennesimo errore/orrore:
Ciano 60 litri con 4 pesci rossi ed un ancistrus.
Uno dei 4 pesci rossi, a detta di mia mamma da sempre, era molto diverso dagli altri, palesemente malato. Ho quindi deciso di iscrivermi al vostro forum, dopo tante letture da esterna, per vedere se era possibile tentare qualcosa.
Mi hanno consigliato di metterlo in quarantena con sale 5 g/l ed a qualcosa è servito.
Siamo passati poi a 8 g/l ma il pesce è rimasto stazionario (ha i bulbi degli occhi gonfi e dei rigonfiamento sul fianco).
Domani andrò a vedere un acquario più grande (220 litri) e sperando che sia come mi è sembrato e come me lo hanno descritto, i 5 pesci finalmente potrebbero avere una casa dignitosa.
Visto che il pesce in quarantena può, a questo punto, tornare con gli altri (facendo i cambi d'acqua non salata come mi hanno spiegato), stavo pensando se era fattibile, allestire la nuova vasca più grande, sfruttando la spugna ed i cannolicchi, le piante, del Ciano 60 litri, così da mettere tutti i pesci nel nuovo acquario più grande...evitando di rimettere il pesce in quarantena nel Ciano 60 litri con i suoi compagni, allestire l'acquario più grande con un nuovo filtro e nuove piante, farlo maturare, dopo di che spostare tutti i pesci...
Spero di essere riuscita a spiegarmi bene e di aver riassunto tutto al meglio.