Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43850
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di roby70 » 27/03/2020, 10:28

Simoitsp ha scritto:
27/03/2020, 9:32
Per abbassare il pH senza imbrunire l'acqua ho letto che si può usare l'estratto di foglie di catappa
La catappa ambra l'acqua, sia che metti le foglie sia che metti l'estratto. Forse l'estratto un pò meno ma sempre tannini alla fine vai a inserire.
L'unico modo per acidificare senza ambrare è la CO2 :-??
Simoitsp ha scritto:
27/03/2020, 9:32
secondo te di fondo allofano quanto ne servirebbe per un acquario di 41cm? Perché ho visto costa uno stonfo
Quale hai visto? L'akadama non mi sembra sia carissimo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoitsp
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 22/03/20, 0:00

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di Simoitsp » 27/03/2020, 10:50

roby70 ha scritto:
27/03/2020, 10:28
Perché ho visto costa uno stonfo
Quale hai visto? L'akadama non mi sembra sia carissimo.
Ho visto quelli per acquari: dennerle etc... Akadama per acquari non l'ho vista, solo quella per bonsai (che tuttavia non saprei dove prendere al momento). Con 4l potrei cavarmela? Il fondo fertile lo dovrei mettere sotto allofano? Oppure potrei mettere altro sotto per fare un primo spessore?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43850
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di roby70 » 27/03/2020, 12:09

Spetta... se metti l'allofano evita fondi fertili che altrimenti rischi di fare un casino.

Io continuo a sostenere che la cosa migliore per i pesci che vuoi mettere è un fondo inerte; poi tenendo le durezze basse il pH si riesce a far scendere di conseguenza anche se, senza CO2, forse un pò di acqua ambrata è da mettere in conto.
Altrimenti cambi tipologia di pesci :-??
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Simoitsp (28/03/2020, 13:45)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoitsp
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 22/03/20, 0:00

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di Simoitsp » 28/03/2020, 13:44

Invece nel caso di utilizzo di akadama come si procede?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43850
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di roby70 » 28/03/2020, 20:39

Che metti solo quello come fondo unico; non mi ricordo se questo lo hai letto: Akadama e terre allofane in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23994
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di gem1978 » 29/03/2020, 7:52

Potresti anche fare così:
Fondo inerte
Riempi con acqua tenera ( KH sui 2 punti )
Metti piante a sufficienza
Aspetti la maturazione
Vediamo il pH dopo 1 anche 2 mesi a quanto è.
Se basico aggiungi CO2.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Simoitsp (29/03/2020, 20:17)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simoitsp
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 22/03/20, 0:00

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di Simoitsp » 29/03/2020, 18:07

Grazie degli ottimi consigli, a questo punto non so bene cosa fare, visto il momento l'Akadama mi torna difficile da recuperare a buon prezzo e poi mi sembra di colore troppo chiaro. Potrei prendere il dennerle Sacper's soil come allofano e allestire con quello, oppure lavare bene e più volte il manado che ho già e provare con quello. Per riepire posso usare S.Anna in bottiglia e demineralizzata così da tenerla tenerissima e integrare con jbl ferropol e poi vedere come va.... Sono confuso :-? :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43850
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di roby70 » 29/03/2020, 18:49

Se usi un allofano non mettere un'acqua con durezze basse ma ne sceglierei una con durezze medio alte proprio perchè il fondo le abbassa. Se usi un fondo inerte allora va bene un'acqua con durezze basse.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Simoitsp (29/03/2020, 20:17)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23994
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di gem1978 » 30/03/2020, 7:47

Simoitsp ha scritto:
29/03/2020, 18:07
integrare con jbl ferropol
Solo questo potrebbe non bastare per la fertilizzazione ;)
Ma già ne abbiamo parlato mi sa :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simoitsp
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 22/03/20, 0:00

Un Fluval Flex 57 e un neofita assoluto

Messaggio di Simoitsp » 31/03/2020, 18:04

Si, certo, e nel caso di fondo inerte con substrato fertile? A quel punto in colonna può bastare il due ferrapol? ooopure meglio il Dennerle Perfect Plant System Set (E15 V30 S7) di cui ho letto qui nelle schede? Poi conto di impratichirmi con il PMDD O:-)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ottof, roby70 e 4 ospiti