Un piccolo biotopo 'italiano'?
- Ottof
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/11/21, 20:36
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
Ciao a tutti!
Sono nuovo qui, quindi spero che mi scuserete se posto nella sezione sbagliata. Non sono del tutto nuovo all'acquariofilia, ma mi definerei senza dubbio un principiante!
Anche per questo temo di sembrare troppo sicuro di me nel tirare fuori questa faccenda 'da esperti' (che ho visto del resto essere una vecchia conoscenza in questo forum), ma mi azzardo a farlo perché è una cosa che mi attira da molto tempo.
Come avrete capito dal titolo, sto indagando la fattibilità di un 'acquario nostrano' di piccole dimensioni, intendo dire attorno ai 100 litri. In particolare, dato che le acque interne del nostro paese sono assai diversificate, pensavo a un biotopo 'padano'. S'intende che già in partenza considererei solo i pesci più piccoli (alberole, sanguinerole, ghiozzi, lamprede, vaironi, cobiti, gobioni, spinarelli, piccoli invertebrati), e che sarebbero in quantità ridotte.
Tenete presente che sono ancora in fase di brainstorming: so che i pesci nostrani sono tutelati da legislazioni locali e nazionali, e nel momento in cui decidessi di procedere la possibilità di procurarsi gli esemplari in modo legale e rispettoso dell'ambiente sarebbe un fattore discriminante.
Ho pensato anche all'acquisto eventuale di pompe per produrre corrente. Mi rendo conto che un ulteriore problema sarebbe la temperatura, ma in fondo non dovrebbe essere tanto maggiore di quello che si presenta con i più comuni pesci d'acqua fredda (?).
Premettendo che su internet ho trovato punti di vista molto diversificate, sarei comunque interessato a sentire qualche opinione più esperta.
Se sarete così gentili da condividere i vostri pareri, vi chiedo solo di aver pietà della mia inesperienza e dello stato ancora embrionale del progetto. Grazie a tutti!
Sono nuovo qui, quindi spero che mi scuserete se posto nella sezione sbagliata. Non sono del tutto nuovo all'acquariofilia, ma mi definerei senza dubbio un principiante!
Anche per questo temo di sembrare troppo sicuro di me nel tirare fuori questa faccenda 'da esperti' (che ho visto del resto essere una vecchia conoscenza in questo forum), ma mi azzardo a farlo perché è una cosa che mi attira da molto tempo.
Come avrete capito dal titolo, sto indagando la fattibilità di un 'acquario nostrano' di piccole dimensioni, intendo dire attorno ai 100 litri. In particolare, dato che le acque interne del nostro paese sono assai diversificate, pensavo a un biotopo 'padano'. S'intende che già in partenza considererei solo i pesci più piccoli (alberole, sanguinerole, ghiozzi, lamprede, vaironi, cobiti, gobioni, spinarelli, piccoli invertebrati), e che sarebbero in quantità ridotte.
Tenete presente che sono ancora in fase di brainstorming: so che i pesci nostrani sono tutelati da legislazioni locali e nazionali, e nel momento in cui decidessi di procedere la possibilità di procurarsi gli esemplari in modo legale e rispettoso dell'ambiente sarebbe un fattore discriminante.
Ho pensato anche all'acquisto eventuale di pompe per produrre corrente. Mi rendo conto che un ulteriore problema sarebbe la temperatura, ma in fondo non dovrebbe essere tanto maggiore di quello che si presenta con i più comuni pesci d'acqua fredda (?).
Premettendo che su internet ho trovato punti di vista molto diversificate, sarei comunque interessato a sentire qualche opinione più esperta.
Se sarete così gentili da condividere i vostri pareri, vi chiedo solo di aver pietà della mia inesperienza e dello stato ancora embrionale del progetto. Grazie a tutti!
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Un piccolo biotopo 'italiano'?
queste no
a parte che nella pianura padana sono assenti da almeno 25 anni...
è una specie protetta e in cattività in genere non campa a lungo
l'idea comunque è bella e condivisibile, ma non ho dritte da darti

mm
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
c'era qualcuno che l'aveva fatto se becco il topic te lo giro.
Comunque
La cosa più semplice è fare un biotopo siciliano
Sabbia e tantissima luce, l'acqua non serve

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
leggi articolo sulle cagnette
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Acquario NOSTRANO - PESCI
@cqrflf
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Pesci di lago/fiume italiani
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Ottof
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/11/21, 20:36
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
Vi ringrazio per queste prime risposte! Alcuni dei treads che mi hai linkato qui sopra li avevo in effetti già visitati vagando per il forum.
Il mio dubbio maggiore sono le dimensioni. Pesci che si mantengono sui 10 cm possono stare in una vasca da ca. 100 litri?
P. S.: ci ho messo un po' per capire che quella del biotopo siciliano era una battuta! XD
Il mio dubbio maggiore sono le dimensioni. Pesci che si mantengono sui 10 cm possono stare in una vasca da ca. 100 litri?
P. S.: ci ho messo un po' per capire che quella del biotopo siciliano era una battuta! XD
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
Ti butto li' un'idea,anche se non so' se tu voglia considerare pesci alloctoni per il tuo progetto.Il rhodeus amarus pur essendo asiatico di origine, è presente da moltissimi anni nelle acque europee ed anche italiane,E' un pesce di piccole dimensioni ed è gia' stato allevato con successo in cattivita'(non da me,ma ho seguito il progetto).
L'unico problema probabilmente insormontabile almeno in vasca è la eventuale riproduzione per le caratteristiche quasi uniche di questo pesciolino.
L'unico problema probabilmente insormontabile almeno in vasca è la eventuale riproduzione per le caratteristiche quasi uniche di questo pesciolino.
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
Dipende dai comportamenti dei pesci... se sono o meno pesci statici, se sono o meno pesci sociali, ecc...
100 litri sarà una vasca 80x30x40...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Un piccolo biotopo 'italiano'?
non crucciartene... è un dubbio diffusissimo!

premetto che pur essendo tantissimo affascinato dagli autoctoni
in realtà non me ne intendo affatto!
però credo che gli unici pescetti attorno ai 10 cm che possano
stare benino in una vasca da 100 litri siano pesci da fondale,
ovvero i ghiozzi (padogobius)... magari lo spinarello
la sanguinerola (phoxinus) non è prettamente un pesce italiano
ed ha habitat nei torrenti, mentre l'alborella può stare in acque
più tranquille, ma è un pesce da branco
quindi a parer mio in un 100 litri vedo bene solo ghiozzi e spinarelli
mm
- Ottof
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/11/21, 20:36
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
Grazie per la dritta! Avevo in effetti già sentito parlare del rodeo, ma in verità, come suggerivi, preferirei limitarmi alle specie autoctone. Il rodeo risulta di allevamento più facile rispetto ad esempio alla sanguinerola?marko66 ha scritto: ↑20/11/2021, 0:18Ti butto li' un'idea,anche se non so' se tu voglia considerare pesci alloctoni per il tuo progetto.Il rhodeus amarus pur essendo asiatico di origine, è presente da moltissimi anni nelle acque europee ed anche italiane,E' un pesce di piccole dimensioni ed è gia' stato allevato con successo in cattivita'(non da me,ma ho seguito il progetto).
L'unico problema probabilmente insormontabile almeno in vasca è la eventuale riproduzione per le caratteristiche quasi uniche di questo pesciolino.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Un piccolo biotopo 'italiano'?
assolutamente no... il Rodeo ha esigenze troppo particolari
per l'acquariofilia; d'altronde neppure la sanguinerola sarebbe
accettabile a meno di vasche veramente enormi (anche in laghetto
fanno fatica a figliare!)
PS: ci tengo a precisare che anche la sanguinerola non è autoctona
mm
- Ottof
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/11/21, 20:36
-
Profilo Completo
Un piccolo biotopo 'italiano'?
Non voglio sembrare saccente (un esperto non lo sono certo neanche io!), ma nelle fonti che ho trovato la sanguinerola era data come autoctona nei fiumi del Nord Italia (in questo documento del Ministero dell'Ambiente se ne parla a pag. 76).
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Ancora, non lo faccio per il gusto di contraddire, ma solo per cercare di chiarirmi le idee.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti