ringrazio in anticipo tutti quelli che cercheranno di aiutarmi.
A seguito di un desiderio di mia figlia le è stato regalato un mini acquario Askoll Pure LED S.
Avendo lei espresso il desiderio di avere dei pesciolini abbiamo optato per provare con qualche Endler solo maschi e qualche caridina.
Da qui è nato un piccolo calvario che cerco di sintetizzare con una coronistoria.
25 Aprile
Avvio dell'acquario con acqua RO e filtro ai carboni + Biocondizionatore e Attivatore batterico di un marchio non blasonato.
Allestimento: Come fondo abbiamo messo 3/4 cm di manado, una roccia e una radice prese al negozio e fatte bollire per 30 minuti e qualche piantina a bassa crescita (cercherò di recuperare i nomi).
25 Maggio
I test H20 risultano buoni (pH 8, GH 17, KH 10/11, NO2- e NO3- assenti).
Vengono introdotti (senza quarantena) 3 Endler maschi (uno blu, uno giallo uno bianco) di taglia molto piccola (due dalla stessa vasca), una caridina maschio e una Femmina.
Tutti gli esemplari sembrano contenti di esplorare il nuovo ambiente.
Solo con il senno di poi ripensando a tutti i particolari mi tirna in mente che l'endler preso dalla seconda vasca (di colore blu) aveva le feci attaccate e forse di colore biancastro

28 Maggio
* L'Endler di colore blu accusa primi sintomi evidenti anche a chi come noi non è esperto: rimane molto statico e risulta debilitato, tiene la pinna caudale un po stretta.
* Nel corso della giornata si adagia al fondo abbastanza immobile. Proviamo un bagno di sale (30 minuti, concentrazione dai 10 ai 15 gr/litro) con una vaschetta a parte, diluiamo l'acqua per abbassare il sale e lo lasciamo in quarantena.
* Nell'arco di poche ore alterna apatia a degli spasmi e poi ci lascia.

* Stupidamente da ignoranti in materia decidiamo di andare al negozio e introduciamo un nuovo esemplare di Endler questa volta un cobra red di taglia leggermente piu grande. Una volta introdotto sembra essere fin da subito a suo agio.
* Alla sera l'endler giallo manifesta sintomi simili a quello blu. Mi moglie mi dice poi che nei giorni precedenti si era piu preoccupata per questo che per quello blu che ormai è andato.
29 Maggio
in prima mattinata l'endler giallo ha sintomi ancora piu evidenti e decidiamo di metterlo in quarantena con un po di sale ma nel giro di poche ore ci lascia anche lui

30 Maggio
L'ultimo endler della prima introduzione, comincia a cambiare, ogni tanto si appoggia al fondo per poi ricominciare le sue esplorazioni seguendo il cobra red (l'ultimo introdotto).
1 Giugno
La caridina femmina che tendeva a nascondersi sembra aver fatto la muta e vediamo che il maschio la cerca impazzito per tutta la vasca.
In serata notiamo che alla femmina sono scele le uova.
Dal 03 al 05 Giugno
L'endler bianco alterna feci bianche feci scure, specialmente dopo avergli dato dei piselli sbollentati.
Alterna momenti di isolamento ad atteggiamenti normalissimi.
06 Giugno
L'endler bianco ci lascia...

Per la disperazione ho provato a guardare le pinne al microscopio (400x) si vedono per bene le fibre ma non ho notato alcun movimento tipo vermetto.
Visto il susseguirsi di eventi avevamo già deciso di interrompere per qualche settimana l'introduzione di altri esemplari.
08 Giugno
* Visto che il negoziante ci ha assicurato che introdurre piante non sarebbe stato un problema abbiamo deciso di accorpare
quanto rimasto della Hydrocotyle leucocephala e di inserire alcuni filamenti di egeria densa che ho cercato di lavare al meglio utilizzando dell'acqua tiepida.
L'operazione purtropp, non essendo molto esperti è durata un po ed ha smosso un po il fondo. Ho approfittato del momento per ribuovere delle sporcizia del fondo con delle pinzette.
Ho aspettato che il filtro ripulisse l'acqua dalle particelle che si sono smosse ed ho dato un po di cibo che è stato mangiato come al solito.
L'ultimo rimasto, l'endler cobra cobra red, sembrava gradire la novità.
* Nell'arco di poche ore ho cominciato a notare che l'endler rimaneva fermo immobile appena sotto al livello dell'acqua, la cosa mi ha fatto strano perchè di solito è molto attivo.
09 Giugno
* Al mattino continua ad essere apatico. Dovendo andare fuori ho richiuso il coperchio dell'acquario (tenuto aperto durante la notte per abbassare un po la temperatura dell'acqua).
Una volta chiuso il coperchio il pesce ricomincia ad attivarsi.
Per gran parte della giornata lo monitoroo da remoto. Continua ad essere apatico, rimane al riparo della corrente e sempre vicino alla superficie, sembra voler respirare con maggior frequenza ma non sta con la bocca fuori dall'acqua.
I valori dell'acqua continuano ad essere buoni (NO2- e NO3- assenti)
* Alla sera provo a dargli del cibo ma non mangia, dopo un po però si risveglia e per un'oretta ricomincia la sua solita attività esplorativa e sembra mangiare qualche micro boccone.
* Dopo un po torna con il comportamento apatico.
Oggi 10 Giugno
* Faccio un piccolo cambio acqua, anche per abbassare un pelo la temperatura dell'acqua, provo a dargli un mini pizzico di cibo ma non è interessato.
* Ogni tanto lo monitoro, la maggior parte del tempo rimane statico, ogni tanto fa una mini esplorazione poi torna a stazionare a volte a pelo d'acqua altre un 10 cm piu in profondità.
In tutto questo le 2 Caridina risultano tranquille.
Sto andando in confusione e non so cosa possa essere corretto fare.
Sto cercando di capire se va di corpo per vedere cosa produce (per il momento la ha sempre fatta scura) ma mangiando pochissimo sembra non farla piu...
Nel dubbio oggi dovrebbe arrivarmi un piccolo areatore per acquari fino a 40 litri (spero non sia una porcheria) e una boccetta di eSHa 2000 anche se leggendo bene forse potrebbe agire solo su eventuali parassiti delle branchie...
Mi scuso se sono stato prolisso, spero in un vostro aiuto.
Grazie!