Un vecchio nuovo utente - anche consiglio pesci

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
Mao67
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/01/16, 16:21

Un vecchio nuovo utente - anche consiglio pesci

Messaggio di Mao67 » 09/12/2024, 15:29

Buongiorno, sono un vecchio utente di questo bellissimo forum, i miei post e le Vostre preziose risposte si perdono nella notte dei tempi...
Diciamo che partii come audiofilo commerciale, se mi passate il termine, per poi approdare qui...
Per tutta una serie di motivi il mio acquario è stato lasciato in autogestione per diverso tempo sino a che qualche tempo ho spento tutto, luci e pompa, trasformandolo in un bellissimi paludario....
Poi qualche giorno fa, in giro per compere natalizie scopre che in un centro commerciale della zona hanno aperto un negozio di acquariologia, ben fornito anche se caruccio... ma quato c'entra poco se non che riscatta la scintilla.
Parto il venerdì, svuoto tutto, compreso il fondo e pulisco per benino tutto con acqua e aceto.
Lascio riposare un giorno e poi riparto con l'allestimento; del filtro ho buttato via tutto, tranne i cannolicchi che ho lavato sotto l'acqua corrente... tanto so già che dovevo ripartire con la maturazione ma magari qualcosa si è salvato.
Essendo un utente attirato dalle sirene commerciali ho a casa ogni tipo di sali, da Sera a GH plus a nitrate minus...però ho preferito riempirlo con acqau di rubinetto.. di seguito le analisi....
=left1,2 Dicloroetano=leftµg/l=left0,1=left =leftAlluminio=leftµg/l=left7=left200=leftAmmonio=leftmg/l=left0,01=left0,5=leftAntimonio=leftµg/l=left0=left10=leftAntiparassitari totale=leftµg/l=left0,03=left0,5=leftArsenico=leftµg/l=left0=left10=leftBatteri coliformi=leftMPN/100ml=left0=left0=leftBenzene=leftµg/l=left0=left1=leftBenzo(a)pirene=leftµg/l=left0=left0,01=leftBromato=leftµg/l=left0=left10=leftCadmio=leftµg/l=left0,1=left5=leftCalcio=leftmg/l=left25=left-=leftClorato=leftmg/l=left0,03=left0,7=leftClorito=leftmg/l=left0=left0,7=leftCloruro=leftmg/l=left6=left250=leftClostridium perfringens=leftUFC/100 ml=left0=left0=leftConducibilità a 20°C=leftuS/cm=left211=left2500=leftConta batterica a 22°C=leftUFC/ml=left0=left100=leftCromo=leftµg/l=left4=left50=leftDurezza=left°F=left10=left-=leftEnterococchi Intestinali=leftMPN/100ml=left0=left0=leftEscherichia coli=leftMPN/100ml=left0=left0=leftFerro=leftµg/l=left22=left200=leftFluoruro=leftmg/l=left0=left1,5=leftIdrocarburi policiclici aromatici Somma=leftµg/l=left0=left0,1=leftMagnesio=leftmg/l=left10=left-=leftManganese=leftµg/l=left4=left50=leftNichel=leftµg/l=left0=left20=leftNitrato=leftmg/l=left10=left50=leftNitrito=leftmg/l=left0=left0,5=leftPiombo=leftµg/l=left0=left10=leftPotassio=leftmg/l=left1=left-=leftRame=leftµg/l=left1=left2000=leftSodio=leftmg/l=left9=left200=leftSolfato=leftmg/l=left18=left250=leftTetracloroetilene+Tricloroetilene=leftµg/l=left1=left10=leftTOC=leftmg/l=left0=left10=lefttorbidità=leftNTU=left0,1=left1,5=leftTrialometani totali=leftµg/l=left0=left30=leftVanadio=leftµg/l=left2=left140
 
Il secondo valore numerico è quello del limite di legge, a scanso di equivoci
 
L'acqua mi sembra buona, forse un po' carente di ferro e magnesio e con durezza limitata.. niente che non si possa risolvere.
Mi sono però accorto che nei miei mesi di inattività mi sono dimenticato quasi tutto.. sto cercando di recuperare leggendo gli articoli....
E ora cominciamo con le domande...
Acquario 60 litri lordi, con fondo inerte nero (mai più bianco, mai più) arriccchito con tabs in prissmità delle piante
Illumiminazione più che abbondante con 3 tubi sera, quelli a ledi, gestiti dalla centralina alba/ tramonto.. l'ho gia detto che sono attirato dai negozi ???
Ho messo alcune anubias, sopravvissute dal vecchio paludario che si sono meritate una nuova vita...
Microsurm sul fondo dietro i sassi,,, limnophile e una bellissima altherantera che lo so che è difficile ma avevo già nel vecchio acquario ed è troppo bella
 
Per il momento sono a 3,5 ore di fotoperiodo, aumentero di 30 minuti ogni settimana sino alle fatidiche 8 ore...
Val la pena, vista anche la mia acqua cominciare a fertlizzare in colonna o aspetto ancora un po'??? Utilizzo un protocollo a componenti separati Equo... avevo ancora a casa i flaconi pieni mi sembra sensato procedere così..
Ho anche la CO2, naturalmente, che sto già erogando... va bene o devo aspettare di partire con la fertilizzazione.
 
Ma la domanda delle domande è.... quali pesci ??
 
Ho sempre avuto i guppy, che mi piacciono un casino soprattutto perchè si riproducono ma ora vorrei cambiare...
 
Avevo pensato ad un betta.. ma un solo pesce nell'acquario mi fa tristezza... con quale altri pesci possono convivere ??? e come pesci di fondo... mi piacevano gli otocinclus, che ho avuto, ma so che vanno in branco e visto che costano un botto.. 9,80 euro l'uno dal rivenditore... ve l'avevo detto che era un po' caruccio...
 
Beh, per il momento basta così..... se mi viene o Vi viene in mente qualcos'altro...
 
Ben ritrovati.... 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4633
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Un vecchio nuovo utente - anche consiglio pesci

Messaggio di LouisCypher » 09/12/2024, 22:09

Le analisi non si vedono​ :-??
 
Comunque... 60 litri in che misure?
Secondo me 3.5 ore di luce son pochine anche all'inizio, puoi partire direttamente da 4 o anche 4 e mezzo, pure 5 se hai tante piante

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Itipo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/04/23, 15:05

Un vecchio nuovo utente - anche consiglio pesci

Messaggio di Itipo » 27/12/2024, 15:03

Per la luce dico anch'io che puoi andare più veloce iniziare con 4h e aumentare di 1h ogni settimana è più sensato, comunque io sono del team 8h fin dalľinizio.
Per fertilizzare in colonna aspetta assolutamente la fine della maturazione e comunque don dovresti averne bisogno dato che hai già messo le tabs fertilizzanti.
 
Dato che vuoi mettere un betta e ci dovrà essere una fitta vegetazione ti posso consigliare di mettere le neocaridine, non sto qui a spiegarle o diventerebbe troppo lungo e incomprensibile, ma ti consiglio di cercare articoli su di loro.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un vecchio nuovo utente - anche consiglio pesci

Messaggio di roby70 » 28/12/2024, 10:04


Itipo ha scritto:
27/12/2024, 15:03
Per fertilizzare in colonna aspetta assolutamente la fine della maturazion
Direi di no, le piante hanno bisogno di nutrienti anche prima. 

Sulla convivenza di betta e caridina si va a fortuna, io eviterei a meno di non mettere le japonica che sono più grandi 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4633
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Un vecchio nuovo utente - anche consiglio pesci

Messaggio di LouisCypher » 28/12/2024, 10:32


Itipo ha scritto:
27/12/2024, 15:03
ti posso consigliare di mettere le neocaridine

Io invece non te lo consiglio, sia perché potrebbe mangiarle sia perché i valori a cui andrebbe tenuto un Betta (acqua molto tenera, pH acido) non sono ideali per loro, nonostante siano molto adattabili

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti