Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 22/11/2021, 20:11
roby70 ha scritto: ↑22/11/2021, 17:56
Che luci hai?
Ho una plafoniera LED RGB 14W da 6500K e 920 lumen
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
roby70 ha scritto: ↑22/11/2021, 17:56
Adesso quante ne stai erogando?
Circa una decina al minuto. Ma dati i valori di KH e pH, consultando la tabella rientro nei valori ottimali. Abbassando l'erogazione della CO
2 non si alzerebbe il pH e quindi uscirei di conseguenza dai valori ottimali di CO
2?
CiccioMau
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 22/11/2021, 23:25
CiccioMau ha scritto: ↑22/11/2021, 14:02
pH: 6.8
KH: 6
Sei sui 35 mg/l di CO
2 da calcolatore.
Si considerano i 40 mg/l come limite superiore, quindi non è alto ma se si abbassa un po' non succede nulla e sei in un range più sicuri nel caso di oscillazioni di erogazione.
CiccioMau ha scritto: ↑22/11/2021, 20:13
Circa una decina al minuto.
Puoi portare a 9 e dopo 24/48 ore misurare di nuovo pH e KH.
Non credo scenderei tanto in mg/l ma lo vediamo con il calcolatore poi decidiamo che fare.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 23/11/2021, 0:38
gem1978 ha scritto: ↑22/11/2021, 23:25
Puoi portare a 9 e dopo 24/48 ore misurare di nuovo pH e KH.
Non credo scenderei tanto in mg/l ma lo vediamo con il calcolatore poi decidiamo che fare.
Va bene ti aggiorno tra 48 ore allora. Grazie!
CiccioMau
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 23/11/2021, 8:18
Aggiornamento: stamattina avvio l’erogazione di CO
2 (la notte la blocco) e misurando il pH era a 8!
Perché questo pH così ballerino?

Praticamente nella notte è aumentato di 1..poi sulle pareti della vasca (tra l’altro esattamente dove è posto l’erogatore della CO
2) e anche su legni e piante intravedo dei puntini verdi (piccolissime alghe a pennello). Perché? Dove sto sbagliando?
CiccioMau
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 23/11/2021, 9:12
CiccioMau ha scritto: ↑23/11/2021, 8:18
Perché questo pH così ballerino?
perchè sospendi l'erogazione
CiccioMau ha scritto: ↑23/11/2021, 8:18
intravedo dei puntini verdi
senza una foto impossibile darti una mano a capire se si tratti o meno di BBA.

in una vasca giovane è normale avere fioriture algali
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 23/11/2021, 9:41
La CO
2 va erogata H24.. con quegli sbalzi di pH rischi i pesci

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 23/11/2021, 9:44
Quindi la notte non va sospesa l’erogazione? Pensavo fosse meglio sospenderla la notte a discapito dell’ossigeno, dato che dovrebbero produrla le piante
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑23/11/2021, 9:12
senza una foto impossibile darti una mano a capire se si tratti o meno di BBA.
in una vasca giovane è normale avere fioriture
Eccola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CiccioMau
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 23/11/2021, 10:00
CiccioMau ha scritto: ↑23/11/2021, 9:45
Quindi la notte non va sospesa l’erogazione?
no
quelle sul legno sono spettacolari :x e non sono certo siano BBA , potrebbero essere accenno di filamentose tra l'altro tra le formazioni più comuni nelle vasche giovani.
sui vetri sembrano più puntiformi .
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-acquario-rimedi/prova a riconoscerle con questo articolo.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 23/11/2021, 11:19
gem1978 ha scritto: ↑23/11/2021, 10:00
prova a riconoscerle con questo articolo.
Sì, dovrebbero essere puntiformi. Infatti le raschio da qualche giorno ma continuano a spuntare. Ho letto che tra le cause potrebbe esserci un'eccesso di ferro o carenza di fosfati, ma nei valori sono comunque nella media. Per quelle sul legno dici che non debba intervenire in nessun modo? Sono del tutto normali? Tieni conto che sono presenti anche su alcune foglie delle piante..
CiccioMau
-
Fiamma
- Messaggi: 17566
- Messaggi: 17566
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 23/11/2021, 11:30
gem1978 ha scritto: ↑23/11/2021, 10:00
quelle sul legno sono spettacolari e
Quoto, avercele :x
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, Google [Bot] e 11 ospiti