


Ho avviato l’acquario ad agosto, e ho sempre fatto pochissimi interventi, ho lasciato andare l’acquario nella sua forma più selvaggia, ed è sempre andata bene, la mia unica operazione era quella di potatura delle piante.
Dopo qualche mese gli ospiti della vasca (Guppy) hanno iniziato a proliferare e con l’uso di una nursery box, li ho raccolti tutti e cresciuti fino ad avere cenni di pigmento sulle loro code.
Ho provato a liberarne qualcuno per vedere la loro reazione e fortunatamente sembrano aver capito che i loro piccoli non debbano essere mangiati, infatti li ho liberati tutti e convivono tutti pacificamente(oggi li ho liberati tutti, sono una 40ina forse)
Utilizzo una il protocollo pmdd, ma purtroppo non dispongo di un conduttivimetro, così cerco di fertilizzare poco in modo da non esagerare per quanto riguarda la conduttività
Ho un impianto di CO2 artigianale che al momento è esaurito, (penso da un mese lo è)
Dopo mesi di soddisfazioni con piante che crescono fin in superficie e pesci voraci, oggi mi sono accorto che uno degli adulti è morto (erano inizialmente 5 femmine e un maschio).
Cosi, turbato da questa morte improvvisa per curiosità ho voluto misurare i valori dell’acqua (errore mio che non li ho misurati regolarmente siccome ero ingannato dall’apparenza che tutto andasse bene


L’acquario si presenta così: Le piante sono state potate, e alcune siccome erano brutte all’inizio dello stelo, le ho piantate “dinuovo”.
I valori dell’acqua sono questi:
pH 7
GH 15
KH 4-5
NO2- (lascio vedere a voi) NO3- In conclusione, fertilizzo ma non molto, non faccio cambi d’acqua, non ho mai toccato il filtro nemmeno la spugna,
La mia unica operazione in acqua riguarda la potatura delle piante.
Per quanto riguarda la somministrazione del mangime la effettuo un giorno sì e uno no, ma forse posso essermi sbilanciato siccome una parte la davo ai piccoli (lo tritavo), è una parte agli adulti.
Fotoperiodo dalle 16 alle 22
Cosa sto sbagliando?
Grazie a tutti in anticipo ^:)^ ^:)^