Vasca 110L da rimettere in sesto
- Svizzero
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 04/12/16, 18:01
-
Profilo Completo
Vasca 110L da rimettere in sesto
Descrizione:
Vasca artigianale con coperchio, di dimensioni fuori standard L83xP36xH47. Capienza netta 110L.
Dismessa perché ha i vetri rigati internamente, io me ne sono fregato e l'ho allestita ed avviata.
Data di avvio:
Avviata il 01/10/2011
Sistema di filtraggio:
Inizialmente era dotata di uno scomparto interno in plastica prestampato per alloggiare i materiali filtranti. Per pura praticità è stato eliminato e sostituto con filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Spugna grana grossa, fine, canolicchi e resina per riduzione nitrati.
Sistema di illuminazione:
Ad oggi 1 neon T5 24W 6500°K
Fotoperiodo 5 ore al giorno
Luce lunare blu (4 LED) 7 ore al giorno
Altri accessori:
Riscaldatore Eheim 150W
Aeratore con 1 porosa, attivo 1 ora al giorno
Allestimento:
Substrato fertile (ormai "esaurito" come proprietà) e ghiaietto con granulometria 4-5 mm
Arredi in resina inerte.
Manutenzione:
Cambio 10% acqua ogni 15gg con acqua di rete.
Pulizia spugne filtro ogni mese. Mai i canolicchi.
Fauna:
1 bothia lohachata
1 razbora
Alimentazione:
A giorni alterni con mangime in scaglie e pastiglia per il bothia
Flora:
1 anubias nana quasi defunta
2 Vallisneria
Fertilizzazione:
Al momento nessuna
Somministrazione della CO2:
Al momento nessuna. In precedenza 3 bolle al minuto tutto il giorno
Valori dell'acqua:
Temperatura 25 °
pH 7,6
GH 16
KH 10
NO2- 0
NO3- alle stelle
Note:
Nessuna
Foto:
Vasca artigianale con coperchio, di dimensioni fuori standard L83xP36xH47. Capienza netta 110L.
Dismessa perché ha i vetri rigati internamente, io me ne sono fregato e l'ho allestita ed avviata.
Data di avvio:
Avviata il 01/10/2011
Sistema di filtraggio:
Inizialmente era dotata di uno scomparto interno in plastica prestampato per alloggiare i materiali filtranti. Per pura praticità è stato eliminato e sostituto con filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Spugna grana grossa, fine, canolicchi e resina per riduzione nitrati.
Sistema di illuminazione:
Ad oggi 1 neon T5 24W 6500°K
Fotoperiodo 5 ore al giorno
Luce lunare blu (4 LED) 7 ore al giorno
Altri accessori:
Riscaldatore Eheim 150W
Aeratore con 1 porosa, attivo 1 ora al giorno
Allestimento:
Substrato fertile (ormai "esaurito" come proprietà) e ghiaietto con granulometria 4-5 mm
Arredi in resina inerte.
Manutenzione:
Cambio 10% acqua ogni 15gg con acqua di rete.
Pulizia spugne filtro ogni mese. Mai i canolicchi.
Fauna:
1 bothia lohachata
1 razbora
Alimentazione:
A giorni alterni con mangime in scaglie e pastiglia per il bothia
Flora:
1 anubias nana quasi defunta
2 Vallisneria
Fertilizzazione:
Al momento nessuna
Somministrazione della CO2:
Al momento nessuna. In precedenza 3 bolle al minuto tutto il giorno
Valori dell'acqua:
Temperatura 25 °
pH 7,6
GH 16
KH 10
NO2- 0
NO3- alle stelle
Note:
Nessuna
Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
sei un mitoSvizzero ha scritto:Dismessa perché ha i vetri rigati internamente, io me ne sono fregato e l'ho allestita ed avviata.

non hai piante...chi li smaltisce?Svizzero ha scritto:NO3- alle stelle
Se ti vá sistemiamolo in primo acquario,se non vuoi CO2 e aumentare la luce amen.....ma delle piante facili si trovano comunque
Stand by
- Svizzero
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 04/12/16, 18:01
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
Grazie per il tuo intervento cicerchia
La CO2 la posso ancora mettere, adesso forse è un po' presto? Le piante, a parte l'anubias, sono appena state inserite in vasca per cercare di diminuire i NO3- molto alti e, con lo stesso scopo, aggiungo in acqua un prodotto che mi aiuti ad abbassare il valore che adesso è veramente alto.
Per quanto riguarda l'illuminazione, ho un altro T5 da aggiungere, sempre 24W, però 4000°K. Erano stati messi da subito appena avviata la vasca e poi sostituiti con una barra LED per contenere i consumi energetici. Ora i LED, per motivi che ancora non ho capito, hanno perso la loro luminosità.
Spostiamo pure in primo acquario se ritieni sia il luogo più consono

La CO2 la posso ancora mettere, adesso forse è un po' presto? Le piante, a parte l'anubias, sono appena state inserite in vasca per cercare di diminuire i NO3- molto alti e, con lo stesso scopo, aggiungo in acqua un prodotto che mi aiuti ad abbassare il valore che adesso è veramente alto.
Per quanto riguarda l'illuminazione, ho un altro T5 da aggiungere, sempre 24W, però 4000°K. Erano stati messi da subito appena avviata la vasca e poi sostituiti con una barra LED per contenere i consumi energetici. Ora i LED, per motivi che ancora non ho capito, hanno perso la loro luminosità.
Spostiamo pure in primo acquario se ritieni sia il luogo più consono

Marco
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
A parte le piante anche la rasbora NON può stare da sola, compra altre 9 sorelle fai un banco di una specie unica e' molto più bello rispetto a due specie di pesci diverse.
Il Botia non lo conosco bene ma sono pesci che vivono in branco, e non dovrebbero mai essere allevati da soli mi sembra diventi enorme quindi potresti barattarlo in negozio per qualche rasbora.
Il Botia non lo conosco bene ma sono pesci che vivono in branco, e non dovrebbero mai essere allevati da soli mi sembra diventi enorme quindi potresti barattarlo in negozio per qualche rasbora.
Ultima modifica di pippove il 05/12/2016, 21:30, modificato 1 volta in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
chiedi in tecnicaSvizzero ha scritto:Ora i LED, per motivi che ancora non ho capito, hanno perso la loro luminosità.

Ma ora che piante hai?
Stand by
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
Spostato
l'altra sezione è più per mostrare che per chiedere consiglio su come rimettere in sesto
Come consigli, 24watt sono pochi, e accesi per 5 ore non è abbastanza... Dovresti arrivare a 8 ore, aumentando il fotoperiodo di 30 min per settimana.
Come mai pulisci il filtro una volta al mese? Io lo faccio una volta l'anno e ho la vasca piena di pesci...
Ultima domanda: che tipo di acquario vorresti fare??

l'altra sezione è più per mostrare che per chiedere consiglio su come rimettere in sesto

Come consigli, 24watt sono pochi, e accesi per 5 ore non è abbastanza... Dovresti arrivare a 8 ore, aumentando il fotoperiodo di 30 min per settimana.
Come mai pulisci il filtro una volta al mese? Io lo faccio una volta l'anno e ho la vasca piena di pesci...
Ultima domanda: che tipo di acquario vorresti fare??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Svizzero
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 04/12/16, 18:01
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
Rispondo a tutti:
@pippove: hai ragione, la rasbora è un pesce da branco. Erano 6, questa è la sopravissuta. Idem i bothia. Sono pesci mangia lumache. Inseriti in vasca bel debellare un'invasione epica di lumachine, erano 3. È rimasto il più prepotente ed aggressivo che poi si è imposto anche su 3 cory e un ancistrus. Vorrei toglierlo dalla vasca perché nonostante mi piaccia si è rivelato troppo aggressivo verso gli altri pesci.
L'idea ovviamente è quella di ripopolare la vasca ma prima vanno sistemati i valori dell'acqua altrimenti avrei solo altri decessi. Vorrei mettere solo pesci compatibili con la mia acqua di rete, terribilmente dura purtroppo.
@Cicerchia: ora ho 1 anubias nana, 2 vallisneria, 2 ludvigia (devo verificare che questa ultima sia effettivamente quella). Sono appena state inserite su consiglio del negoziante per diminuire i nitrati in vasca, il che mi sembra un giusto consiglio.
@Paky: pulisco il filtro ogni mese perché altrimenti le spugne si riempirebbero di melma con il tempo, causando diversi problemi. Riduzione della superficie filtrante, intasamento del filtro, riduzione della portata effettiva della pompa con possibile danneggiamento della stessa dovuto al maggiore sovraffaticamento.
Sembra la diagnosi di un medico
Scherzi a parte... le motivazioni sono queste. Dopo ogni pulizia (le spugne sono diventate marroni) reintegro i batteri sulle spugne.
Secondo voi dovrei allungare l'intervallo della manutenzione del filtro?
Per i neon non c'è problema per inserire di nuovo il secondo. Diventa solo un problema di consumi...
@pippove: hai ragione, la rasbora è un pesce da branco. Erano 6, questa è la sopravissuta. Idem i bothia. Sono pesci mangia lumache. Inseriti in vasca bel debellare un'invasione epica di lumachine, erano 3. È rimasto il più prepotente ed aggressivo che poi si è imposto anche su 3 cory e un ancistrus. Vorrei toglierlo dalla vasca perché nonostante mi piaccia si è rivelato troppo aggressivo verso gli altri pesci.
L'idea ovviamente è quella di ripopolare la vasca ma prima vanno sistemati i valori dell'acqua altrimenti avrei solo altri decessi. Vorrei mettere solo pesci compatibili con la mia acqua di rete, terribilmente dura purtroppo.
@Cicerchia: ora ho 1 anubias nana, 2 vallisneria, 2 ludvigia (devo verificare che questa ultima sia effettivamente quella). Sono appena state inserite su consiglio del negoziante per diminuire i nitrati in vasca, il che mi sembra un giusto consiglio.
@Paky: pulisco il filtro ogni mese perché altrimenti le spugne si riempirebbero di melma con il tempo, causando diversi problemi. Riduzione della superficie filtrante, intasamento del filtro, riduzione della portata effettiva della pompa con possibile danneggiamento della stessa dovuto al maggiore sovraffaticamento.
Sembra la diagnosi di un medico


Scherzi a parte... le motivazioni sono queste. Dopo ogni pulizia (le spugne sono diventate marroni) reintegro i batteri sulle spugne.
Secondo voi dovrei allungare l'intervallo della manutenzione del filtro?
Per i neon non c'è problema per inserire di nuovo il secondo. Diventa solo un problema di consumi...

Marco
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
puoi sempre tagliarla con acqua di osmosi un imianto a cartucce costa relativamente poco, i ho quello aquili.Svizzero ha scritto:terribilmente dura purtroppo
Io tifo per i ciclidi, hanno un'intelligenza superiore mi auguro che tu non faccia:
acqua dura = guppy
io ci ho provato ma dopo le prime nascite seppur belle da osservare ho smantellato tutto, via i ciottoli calcarei e preso quindici cardinali e quattro P. scalare e mi sa che si sta formando anche una coppia.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
servono a nulla le piante lente contro i nitrati ma ti servono piante rapide o galleggianti se non hai l'impianto CO2.Svizzero ha scritto:ora ho 1 anubias nana, 2 vallisneria, 2 ludvigia (devo verificare che questa ultima sia effettivamente quella). Sono appena state inserite su consiglio del negoziante per diminuire i nitrati in vasca
reintegrare i batteri sono soldi buttati devi assolutamente allungare la manutenzione del filtro o vuoi spendere soldi in batteri e spugne? piuttosto spendoli in luce ed aumenta la potenza luminosa cosi le piante saranno più efficienti e l'acqua sara' più pulita.Svizzero ha scritto:reintegro i batteri sulle spugne.
Secondo voi dovrei allungare l'intervallo della manutenzione del filtro?
per la melma che si forma nel filtro probabilmente o dai troppo cibo o ci sono troppe foglie marce o sono semplicemente i batteri che si moltiplicano anche nelle spugne.
Ultima modifica di pippove il 06/12/2016, 0:39, modificato 1 volta in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Svizzero
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 04/12/16, 18:01
-
Profilo Completo
Re: Vasca 110L da rimettere in sesto
Paky non ho in mente un biotopo specifico.
Vorrei cambiare il layout della vasca mettendo ghiaietto nero, qualche pezzo di porfido di dimensioni diverse e qualcosa dell'attuale arredo in resina.
Flora e fauna compatibili con i valori della mia acqua di rete.
Vorrei evitare il piu possibile di fare il piccolo chimico per avere acqua perfetta su ogni valore. So che qualcosa dovrò fare per mantenere sani piante e pesci, ovviamente, però non ho intenzione di diventarci matto
Vorrei cambiare il layout della vasca mettendo ghiaietto nero, qualche pezzo di porfido di dimensioni diverse e qualcosa dell'attuale arredo in resina.
Flora e fauna compatibili con i valori della mia acqua di rete.
Vorrei evitare il piu possibile di fare il piccolo chimico per avere acqua perfetta su ogni valore. So che qualcosa dovrò fare per mantenere sani piante e pesci, ovviamente, però non ho intenzione di diventarci matto
Marco
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
-------------------------------
- adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo -
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti