Vasca per Trichogaster lalius

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Briz13
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 23/10/20, 17:34

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di Briz13 » 08/11/2020, 14:47

Buongiorno a tutti,
vorrei avviare un acquario che ospiterà trichogaster lalius (una coppia?), puntius titteya (8/10) Per la parte bassa della vasca sono ancora indeciso; ogni suggerimento è il benvenuto.
Mi scuso se scriverò delle cose inesatte, ma scrivo qui proprio per capire se sono sulla strada giusta e/o se mi è sfuggito qualche passaggio importante.
L’acquario è un Cayman 60 della Ferplast (2.5x34.5x45.5), capacità 75 l.
Partirò con tutta acqua ad osmosi ed un fondo allofano “Camac magic soil – substrato attivo” che mi è stato regalato con l’intenzione di mantenere un pH acido (6/6,5).
Ho cercato di documentarmi un po’ sulla gestione di questo fondo, ma mi piacerebbe ascoltare i vostri consigli, anche perché ho notato che sull’argomento regna un po’ di confusione.
A quanto ho capito al momento dell’avvio è necessario integrare l’acqua ad osmosi con i sali minerali per gestire il GH ed il KH. Ho trovato buone recensioni sul “Jbl Aquadur” che permetterebbe di settare GH e KH ai valori voluti variando il dosaggio.
Ho letto che il fondo in questione dovrebbe assorbire i sali sino alla sua saturazione abbassando quindi i valori dell’acqua, fino a che, una volta saturo, non attirando più gli ioni positivi dei sali e quindi GH e KH dell’acqua dovrebbero rimanere stabili.
A questo punto mi viene da chiedere: è corretto quello che ho capito?
I sali disciolti nell’acqua di osmosi all’avvio vanno reintegrati? Se si, quando?
Come come “convive” questo terreno con la CO2 e la torba?
Tutti i suggerimenti e le segnalazioni sono bene accetti, non vorrei andare per tentativi e poi dover ricominciare dall’inizio e magari danneggiare piante e pesci, che non credo siano cavie a nostra disposizione.
Grazie in anticipo a tutti

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di stefano94 » 08/11/2020, 16:14

Briz13 ha scritto:
08/11/2020, 14:47
L’acquario è un Cayman 60 della Ferplast (2.5x34.5x45.5), capacità 75 l.
Ciao, le misure sono buone per la coppia di lalius, ma forse un filo strette per i titteya, che non disprezzerebbero altri 20cm di alto lungo, personalmente inserirei altre specie, ad esempio le boraras, potresti metterne tranquillamente una quindicina e sarebbero anche molto meno pericolose per la riproduzione dei lalia, se ti interessa come cosa. Per quanto riguarda le specie da fondo, solitamente ai lalia si affiancano i pangio, asiatici anche loro, ma te li sconsiglio, sono tutti prelevati in natura, quindi delicati, ed è anche un grosso danno ambientale la loro cattura. Potresti invece inserire un gruppetto di neocaridine davidii, magari come primi ospiti, per farle riprodurre un po' in pace, oppure delle caridina multidentata.
Briz13 ha scritto:
08/11/2020, 14:47
Partirò con tutta acqua ad osmosi ed un fondo allofano “Camac magic soil – substrato attivo” che mi è stato regalato con l’intenzione di mantenere un pH acido (6/6,5).
Non so aiutarti con la gestione del fondo, ma se sei alla prima esperienza, io ti consiglierei di lasciar perdere gli allofani e andare su un classico ghiaino inerte o una sabbia. Ti permettono una manutenzione ed un avvio moto moto più semplici.

Posted with AF APP

Avatar utente
Briz13
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 23/10/20, 17:34

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di Briz13 » 08/11/2020, 16:26

Grazie. Ho cercato in zona fondi inerti, ma alla prova dei fatti rilascia vano tutti una marea di carbonati che facevano schizzare il KH alle stelle e da lì addio acidificazione (prove fatte con viakal ed in una ciotola con acqua osmotica)

Posted with AF APP

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di stefano94 » 08/11/2020, 16:29

Briz13 ha scritto:
08/11/2020, 16:26
Grazie. Ho cercato in zona fondi inerti, ma alla prova dei fatti rilascia vano tutti una marea di carbonati che facevano schizzare il KH alle stelle e da lì addio acidificazione (prove fatte con viakal ed in una ciotola con acqua osmotica)
Molto strano, che hai provato?

Posted with AF APP

Avatar utente
Briz13
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 23/10/20, 17:34

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di Briz13 » 08/11/2020, 16:36

Prodac aquarium gravel policroma scura
Marvellous sand
Queste sono quelle che sono riuscito a trovare qui in zona. Ovviamente mi avevano assicurato che assolutamente non rilasciavano nulla
Quando li ho testati con pH minus friggevano e schiumavano

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di Fiamma » 08/11/2020, 16:40

Quoto stefano94, per la fauna, anche secondo me meglio delle Rasbore, i Titteya sono troppo "agitati" e prolifici sia per quelle misure che per la convivenza con i Trichogaster.
Idem per il fondo,mentre per i Pangio da quel che so ormai sono di allevamento anche se la riproduzione viene indotta con gli ormoni, nel dubbio chiedi al negoziante di informarsi presso il suo fornitore.
Se li prendi, fondo rigorosamente in sabbia fine.
Se cerchi in rete i valori del tuo gestore possiamo iniziare a vedere che acqua hai, da lì capire di quanto va tagliata con osmosi o demineralizzata, senza bisogno di usare sali.Una volta che hai ottenuto un KH sufficientemente basso se c'è bisogno puoi acidificare con foglie, pignette o CO2.
Per la coppia di Tricho, è fondamentale un allestimento intricato e pieno di nascondigli e barriere visive, pena "stragi"

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Il fondo testato da asciutto con dell'acido muriatico.L'acqua anche se osmotica (e spesso non lo è davvero) può comunque avere quel minimo di durezza che sfalsa il test

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Puoi cercare anche della sabbia silicea o quarzifera dal brico, ovviamente da testare ma spendi pochi euro

Avatar utente
Briz13
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 23/10/20, 17:34

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di Briz13 » 11/11/2020, 9:07

Ciao, allego i valori pubblicati dal mio gestore e relativi ad un fontanello che si trova a 5 minuti da casa mia. Ho prelevato e testato un campione e GH e KH sono risultati pari a 4 a 17,6 gradi centigradi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di stefano94 » 11/11/2020, 9:17

Ottima, anche se riempirei usando comunque un 30-40% di demineralizzata, magari trattata con torba, in modo da avviare già da subito con un pH adeguato ai pesci di cui stiamo parlando.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di roby70 » 11/11/2020, 9:22

Prova a calcolarti GH e KH in base ai valori che hai messo così li confrontiamo con quelli misurati; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il problema che vedo è il sodio un pò alto ma non altissimo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Briz13
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 23/10/20, 17:34

Vasca per Trichogaster lalius

Messaggio di Briz13 » 11/11/2020, 10:23

Fatti i conti seguendo le istruzioni e torna che KH e GH siano pari a 4.
Come si può fare per abbassare il contenuto di sodio? Tagliare con osmosi? E'chiaro però che in questo caso abbasserei anche gli altri valori.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti