mimmo ha scritto:magari posso acquistare e aggiungere sopra il manado 10 lt
Forse è un po' poco, io farei almeno 15 L coi quali ci fai 5 cm scarsi, che dovrebbero comunque bastare.
mimmo ha scritto:filtro esterno ex 600 tetra
Il filtro è sottodimensionato, per due
scalare dovrebbe essere sufficiente però. Poi con la flora dovremmo giocarcela bene
Riguardo ai
discus... Secondo me il litraggio è ancora basso. Eviterei, oltre al fatto che andrebbe rivista la filtrazione e buona parte della flora, che non reggerebbe le elevate temperature ideali per questi pinnuti.
mimmo ha scritto:echinodorus bleheri
myriophillum mattogrossense
limnophilla heterophilla
egeria densa
ceratophillum demersum
hidrocotyle leucocephala
hidrocotyle sp.japan
najas guadalupensis
riccia fluitans
Innanzitutto, hai già la CO
2?
Il Ceratophyllum lo rimuoverei a priori, con le durezze basse e il pH acido degli
scalare non campa bene. Supponendo ovviamente tu li tenga a pH 6,5 circa, 25-26° etc.
A questo punto sceglierei tra
Limnophila o
Egeria, visto che tra le due c'è nota
allelopatia. Sono entrambe ottime piante antialghe, ma io propenderei per la seconda, che ti sarà di grande aiuto per capire le carenze dell'acquario, come puoi leggere nell'articolo:
Egeria densa, inoltre è presente anche in amazzonia, per quanto non ti interessi più di tanto il biotopo. Comunque anche la
Limnophila va bene, scegli tu
Per le altre... Il
Myriophyllum, la
leucocephala ,la
Najas, la
Riccia (tenuta galleggiante vero?) e la "Japan" dovrebbero starci bene. A dirla tutta, a parte le ultime due crescono tutte in quelle zone!
Ho qualche dubbio sull'
Echinodorus bleheri, ma per questioni di spazio: come puoi leggere nell'articolo linkato diventa enorme, probabilmente aiutato dal tuo fondo fertile. Se poi decidessi di sradicarlo ti verrebbe su mezzo acquario...
Fai bene a partire col protocollo base, se i nitrati e i fosfati non dovessero bastare, vedremo come integrare il tutto col protocollo avanzanto. Ma per questo ci si becca nella sezione Fertilizzazione
