Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Messaggio di Massimo66rm » 02/10/2020, 22:18

Salve,
Posto qui anche se non è il mio primo acquario.
Dovrei infatti realizzarne un secondo.
Sarà una vasca aperta piuttosto lunga e stretta (base circa 130 x 30).
Il vetro posteriore della vasca dovrebbe essere adagiato lungo un muro.
Si tratta di un tramezzo che divide il mio appartamento da quello del vicino.
Il mio appartamento non ha problemi di umidità.
Mi chiedevo:
Si può mettere la vasca con il vetro posteriore “appiccicato” al muro o è meglio lasciare un po’ di spazio? Magari un mezzo cm che consente di avere un po’ d’aria tra il vetro e l’intonaco.

Se qualcuno ha esperienza mi farebbe piacere ricevere qualche opinione

PS: lo spazio che ho disponibile in profondità è molto poco, per cui se il cuscinetto di aria non è indispensabile lo eviterei volentieri

Avatar utente
mr_ics
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 25/10/15, 17:00

Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Messaggio di mr_ics » 02/10/2020, 22:32

Puoi sempre metterci un isolante, anche del polistirolo da 2 mm

Posted with AF APP
Una rondine non fa bau

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Messaggio di Maury » 02/10/2020, 22:50

Ciao, @Massimo66rm, se hai grossi problemi di spazio lo puoi mettere il piu vicino al muro possibile , la vasca per questo non ha problemi ma sicuramente qualche svantaggio c'è, un po' di spazio posteriore ti permette in caso di necessità di riuscire a pulire anche il retro della vasca , oppure fare passare , fili tubi ecc

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Messaggio di Fiamma » 02/10/2020, 23:42

Quoto Maury, , inoltre se hai il battiscopa il mobile di supporto sarà comunque scostato di almeno un centimetro dal muro, di conseguenza lo sarà anche la vasca

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Messaggio di gem1978 » 03/10/2020, 0:50

Massimo66rm ha scritto:
02/10/2020, 22:18
130 x 30
Un tunnel in pratica =))

Battute a parte, con una profondità del genere rispetto alla lunghezza vasca diventa complicato allestire dando senso di profondità, probabilmente lo sarebbe anche con 40 cm. :-?

Per che pesci allestisci?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Vetro posteriore appoggiato al muro o no?

Messaggio di Massimo66rm » 03/10/2020, 8:12

gem1978 ha scritto:
03/10/2020, 0:50
Massimo66rm ha scritto:
02/10/2020, 22:18
130 x 30
Un tunnel in pratica =))

Battute a parte, con una profondità del genere rispetto alla lunghezza vasca diventa complicato allestire dando senso di profondità, probabilmente lo sarebbe anche con 40 cm. :-?

Per che pesci allestisci?
Sono consapevole che non sono delle misure ideali, ma purtroppo è l’unico spazio disponibile in casa e posso incrementare la lunghezza, ma non la profondità.
Per avere un po’ di effetto profondità ho pensato di disegnare la parete di fondo (o il pannello di polistirolo) con un effetto trompe l’oeil (ho un’amica che ne fa di bellissimi).
Per l’allestimento pensavo a un amazzonico, con corydoras sul fondo e petitelle al centro.
Proprio perché lo spazio è poco mi chiedevo se posso guadagnare anche quel mezzo centimetro che divide il vetro posteriore dal muro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti