Ciao a tutti, è il mio primo post ma vi seguo spesso. Oggi ho visto questi vermetti nell'acquario e online non ho trovato nulla. Qualcuno mi saprebbe dire cosa sono? Grazie!
https://youtu.be/7GR2TG_NeQY?si=hdFkjWt4Mth__DXG
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
È strano, io riesco a visualizzarlo
C'è un modo particolare per inserire un link? O basta che copio e incolla?
Ecco il link nuovamente:
Dovrebbero essere nematodi, le specie che nuotano libere sono innocue e detrivore. Evoco @Necton e @AquaRancan per una identificazione più sicura.
Suppongo che tu non abbia pesci in vasca, vero?
Perché vermi simili li ho visti prima di inserire i pesci, o quando avevo solo avannotti, poi vengono mangiati o sopravvivono rintanati nel fondo tra le piante. Ne ho adesso alcuni in un vaso con solo sabbia e piante, li vedo concentrarsi dove ci sono pezzetti di foglie secche sul fondo.
Dovrebbero essere nematodi, le specie che nuotano libere sono innocue e detrivore.
Suppongo che tu non abbia pesci in vasca, vero?
Perché vermi simili li ho visti prima di inserire i pesci, o quando avevo solo avannotti, poi vengono mangiati o sopravvivono rintanati nel fondo tra le piante.
Scardola ... niente pesci in vasca in maturazione da circa 50 giorni, pronta ma indeciso sulla fauna da inserire . Cmq grazie a tutti. Mi ero preoccupato che fosse qualche parassita
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Esatto, sono detritivori innocui, spesso si accumulano tra i sedimenti, a volte in superficie tra le foglie delle piante che si ammassano contro i vetri e tra il materiale filtrante. Si notano maggiormente quando si effettuano potature straordinarie oppure manutenzione del filtro perchè si spostano nuotando (ondeggiando) nella colonna d'acqua.. in ogni caso sono un cibo molto gradito per i pesci.