Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
I valori non sono male per i pesci che hai ma viste le alghe bba ti chiedo se hai mai misurato i PO43-. Se non prova a farteli misurare in negozio o compra il test.
Inoltre non hai scritto se fai cambi d’acqua e con che acqua; se usi quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
Aggiungo che la luce di quell’acquario è proprio poca per le piante.
Inoltre non hai scritto se fai cambi d’acqua e con che acqua; se usi quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
Aggiungo che la luce di quell’acquario è proprio poca per le piante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- RobertoDR
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/04/23, 17:43
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
- rubinetto lasciata decantare
- demineralizzata del supermercato
quando cambio l'acqua pulisco il filtro/spugna e cambio la lana perlata, inoltre uso un sifone e pulisco sempre un po' la superficie anteriore della sabbia.
i dati dell'acqua del gestore da un punto di prelievo ad un isolato da casa mia sono questi - analisi di Marzo 2023

free iost
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
OK, preso, grazie del suggerimento.
Una volta al giorno è la frequenza corretta di alimentazione ?
Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
I due tipi di Platy che vedi in foto sono...già due. Dici di prendere altri uguali ? Quanti ne prenderesti, considerando che si riproducono?
Ok per la Ceratophyllum, va d'accordo con la Microsorum pteropus consigliata da @mmarco e c'è un ordine di introduzione tra l'una e l'altra ?
Cambio il 30% dell'acqua ogni 7-10gg in due modi diversi a seconda della disponibilità
- rubinetto lasciata decantare
- demineralizzata del supermercato
quando cambio l'acqua pulisco il filtro/spugna e cambio la lana perlata, inoltre uso un sifone e pulisco sempre un po' la superficie anteriore della sabbia.
i dati dell'acqua del gestore da un punto di prelievo ad un isolato da casa mia sono questi - analisi di Marzo 2023

free iost
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
OK, preso, grazie del suggerimento.
Una volta al giorno è la frequenza corretta di alimentazione ?
Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
I due tipi di Platy che vedi in foto sono...già due. Dici di prendere altri uguali ? Quanti ne prenderesti, considerando che si riproducono?
Ok per la Ceratophyllum, va d'accordo con la Microsorum pteropus consigliata da @mmarco e c'è un ordine di introduzione tra l'una e l'altra ?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
Si adorano.....
Aggiunto dopo 43 secondi:
No.
Si adorano.....
Aggiunto dopo 43 secondi:
No.
Posted with AF APP
- RobertoDR
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/04/23, 17:43
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
Quando cambio l’acqua e vado sotto il livello del filtro devo staccarlo altrimenti si può rovinare senza il passaggio dell acqua ?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
La pompetta non deve girare troppo senza acqua.
Non deve surriscaldarsi.
Per poco tempo non avviene ma non è buona prassi.
Quindi, o piccolo cambio per non mandare la pompetta all'asciutto o staccare la spina.
Ciao
Non deve surriscaldarsi.
Per poco tempo non avviene ma non è buona prassi.
Quindi, o piccolo cambio per non mandare la pompetta all'asciutto o staccare la spina.
Ciao
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
Visto che hai messo le analisi dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Dalla foto non vedo piante; se è così le alghe sono dovute a questo problema e al fatto che tieni le luci accese. Inizia a tenere le luci spente fino a che non le metti
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Dalla foto non vedo piante; se è così le alghe sono dovute a questo problema e al fatto che tieni le luci accese. Inizia a tenere le luci spente fino a che non le metti
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Sitka
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
Un giorno di digiuno ogni tanto fa bene, c'è chi dice un giorno di digiuno a settimana, io sono meno regolare.
Per il numero l'aspetto più importante è il sesso. Per i Platy (e tutti i poecilidi in genere) il numero delle femmine deve superare quello dei maschi. I maschi sono assatanati, se non distribuiscono le loro attenzioni su più femmine le stressano fino allo sfinimento.
Visto che ne hai tre, sei capace di sessare i tuoi?
Se sono due femmine e un maschio stai fermo così, lavora sull'acquario inserendo le piante e facendo regredire le alghe, quando avranno un habitat confortevole cominceranno a riprodursi da soli, e ti assicuro che da molta più emozione scoprire degli avanotti e seguirli crescere che comprare degli adulti.
Ci vuole un po' di pazienza, ma è la regola prima dell'acquariofilia. L'acquario è un ecosistema che più equilibrato è e meglio è. I nostri interventi devono solo aiutarlo a trovare un equilibrio e mantenerlo, ma se stiamo sempre a toccarlo (cosa che all'inizio si tende a fare) un equilibrio non lo troverà mai.
Se sono tre femmine procurati un maschietto (dopo le piante)
Se sono tre maschi
Un ultima cosa, con i Platy secondo me se la stanza non è molto fredda (diciamo una minima di 18°, qualcuno arriva anche a 15°) il riscaldatore può anche non servire e da loro un minimo di stagionalità. Magari toglilo con il caldo di estate e poi non reintrodurlo.
Aggiunto dopo 26 minuti 42 secondi:
Per le piante ti hanno già risposto mmarco e roby70.
Per ora come ti ha detto roby70 spegni le luci questo già dovrebbe far regredire le alghe, poi subito prima di inserire le piante darei una pulita "meccanica" a tutto quello che è pulibile: legno, rocce, arredi, riscaldatore, spazzola. Non toccare fondo e filtro.
Poi per farle crescere bene chiedi aiuto qui sul forum (non a me sulle piante
)
Quello che volevo aggiungere è che con le piante quasi sicuramente arriveranno delle lumachine, non ti preoccupare fanno parte anche loro dell'ecosistema acquario. Anzi, non dovessero arrivare (ma arrivano ...) io delle physa (con calma) me le procurerei.
Lumache negli acquari di acqua dolce
Basta mi fermo, buona Pasqua e buona acquariofilia
Per ora che sono sono solo in tre si, quando aumenteranno magari passa a due / tre volte, poi imparerai a regolarti ma non eccedere con il cibo.
Un giorno di digiuno ogni tanto fa bene, c'è chi dice un giorno di digiuno a settimana, io sono meno regolare.
Io sono minimalista, un solo tipo (ho i Platy Red Wagtail) tanto se prendi colorazioni diverse poi si ibridano.
Per il numero l'aspetto più importante è il sesso. Per i Platy (e tutti i poecilidi in genere) il numero delle femmine deve superare quello dei maschi. I maschi sono assatanati, se non distribuiscono le loro attenzioni su più femmine le stressano fino allo sfinimento.
Visto che ne hai tre, sei capace di sessare i tuoi?
Se sono due femmine e un maschio stai fermo così, lavora sull'acquario inserendo le piante e facendo regredire le alghe, quando avranno un habitat confortevole cominceranno a riprodursi da soli, e ti assicuro che da molta più emozione scoprire degli avanotti e seguirli crescere che comprare degli adulti.
Ci vuole un po' di pazienza, ma è la regola prima dell'acquariofilia. L'acquario è un ecosistema che più equilibrato è e meglio è. I nostri interventi devono solo aiutarlo a trovare un equilibrio e mantenerlo, ma se stiamo sempre a toccarlo (cosa che all'inizio si tende a fare) un equilibrio non lo troverà mai.
Se sono tre femmine procurati un maschietto (dopo le piante)
Se sono tre maschi

Un ultima cosa, con i Platy secondo me se la stanza non è molto fredda (diciamo una minima di 18°, qualcuno arriva anche a 15°) il riscaldatore può anche non servire e da loro un minimo di stagionalità. Magari toglilo con il caldo di estate e poi non reintrodurlo.
Aggiunto dopo 26 minuti 42 secondi:
Per le piante ti hanno già risposto mmarco e roby70.
Per ora come ti ha detto roby70 spegni le luci questo già dovrebbe far regredire le alghe, poi subito prima di inserire le piante darei una pulita "meccanica" a tutto quello che è pulibile: legno, rocce, arredi, riscaldatore, spazzola. Non toccare fondo e filtro.
Poi per farle crescere bene chiedi aiuto qui sul forum (non a me sulle piante

Quello che volevo aggiungere è che con le piante quasi sicuramente arriveranno delle lumachine, non ti preoccupare fanno parte anche loro dell'ecosistema acquario. Anzi, non dovessero arrivare (ma arrivano ...) io delle physa (con calma) me le procurerei.
Lumache negli acquari di acqua dolce
Basta mi fermo, buona Pasqua e buona acquariofilia

- RobertoDR
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/04/23, 17:43
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
in realtà il fondo lo sto sifonando superficialmente con questo ad ogni cambio.

Cosa intendi non toccare il filtro ? Quale parte di queste in foto

A) La spugnetta mi hanno detto di non cambiarla mai ma solo pulirla ad ogni cambio
B) al posto della bustina della askoll ho messo quella lana perlata che vedi in foto, anche quella cambiata ad ogni cambio
C) sotto ci sono dei cannolicchi mai toccati (dovrò farlo?)
D) la parte della canna del filtro in acquario a volte si intasa e la pulisco.
Ad ogni modo non percepisco una enorme efficienza di questo filtro, sembra come sottodimensionato per questo pur piccolo acquario, se volessi sostituirlo con uno davvero buono e robusto, anche se devo fare uno sforzo nella spesa, cosa mi consiglieresti ?
in realtà il fondo lo sto sifonando superficialmente con questo ad ogni cambio.

Cosa intendi non toccare il filtro ? Quale parte di queste in foto

A) La spugnetta mi hanno detto di non cambiarla mai ma solo pulirla ad ogni cambio
B) al posto della bustina della askoll ho messo quella lana perlata che vedi in foto, anche quella cambiata ad ogni cambio
C) sotto ci sono dei cannolicchi mai toccati (dovrò farlo?)
D) la parte della canna del filtro in acquario a volte si intasa e la pulisco.
Ad ogni modo non percepisco una enorme efficienza di questo filtro, sembra come sottodimensionato per questo pur piccolo acquario, se volessi sostituirlo con uno davvero buono e robusto, anche se devo fare uno sforzo nella spesa, cosa mi consiglieresti ?
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Voglio imparare - insegnare - e poi crescere
Per il filtro puoi sciacquare le spugne con un po’ d’acqua tolta dall’acquario quando sono molto sporche; la lana invece puoi cambiarla mentre i cannolicchi come stai facendo non toccarli.
Sul discorso efficienza di questo filtro effettivamente non è il massimo.. quale filtro è migliore? Le piante..
Invece il fondo lascialo stare. Come detto tieni la luce spenta e metti piante soprattutto rapide e gran parte dei problemi si risolvono
Sul discorso efficienza di questo filtro effettivamente non è il massimo.. quale filtro è migliore? Le piante..

Invece il fondo lascialo stare. Come detto tieni la luce spenta e metti piante soprattutto rapide e gran parte dei problemi si risolvono
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti