dopo essermi presentato, ecco la descrizione della mia vasca.
Così come avevo anticipato, sono un neofita e questo è il mio agognatissimo e “sognatissimo” primissimo acquario. Proprio per questo motivo, posto la descrizione in questa sezione, in modo tale da lasciarvi scatenare nei consigli e nelle critiche (mi sono scritto apposta

La vasca è un Juwel Rio 125 presa di seconda mano, con riscaldatore e filtro interno della casa madre. L’acquario è stato allestito il 4 marzo di quest’anno. Le spugne sono disposte così come suggerito dalla Juwel stessa, ma ho tolto quella ai carboni attivi rimpiazzandola con i pad di lana di perlon, e senza eseguire i cambi programmati: al massimo, al momento, sciacquo il primo pad della disposizione.
I neon sono stati sostituiti con due T5 Dennerle, uno con gradazione 6.000k e l’altro con gradazione 3.000k.
Il fondo è costituito da substrato fertile Anubias e ghiaino di quarzo con granulometria 1 – 1,5 mm.
Le piante presenti al momento sono:
- Echinodorus bleheri
- Hygrophila corymbosa
- Cryptocoryne Wendtii "green"
- Cryptocoryne beckettii
- Hydrocotyle leucocephala
- Rotala wallichii
- Ludwigia Glandulosa "Perennis"
- Microsorum pteropus
Fertilizzo con protocollo EasyLife e CO2.
Data la perenne carenza di nitrati e fosfati al protocollo di fertilizzazione standard aggiungo Nitrogen e Phosforus Seachem e ho anche inserito un paio di tabs Seachem nel substrato. Al momento sono presenti alcune colonie di diatomee e filamentose. Ma credo/spero nella norma.
La vasca è popolata da 5 Corydoras Sterbai e 12 Paracheirodon innesi. Quest’ultima specie non era prevista, ma è stato un regalo della mia dolce metà, quindi al momento resterà così, anche se il progetto prevedeva il graduale inserimento di un banchetto di Nannostomus e una coppia di Mikrogeophagus Altispinosa. Ma tanto sto aspettando che crescano un altro po’ le piante…quindi ancora aivoglia! Anzi a questo punto stavo pensando di portare i Neon a 20 – 25 e al momento fermarmi un po’, per vedere come procede la situazione…
Vorrei inserire un altro po’ di piante, poiché l’acquario mi sembra un po’ spoglio. E’ vero che ancora quelle presenti devono crescere, ma io mi porto avanti!

Guardando la vasca in maniera frontale, mi piacerebbe riempire la colonna d’acqua centrale. Pensavo di mettere delle piante che con la crescita lambissero il pelo d’acqua o delle galleggianti...magari qualcuno mi da qualche bella idea