Io dico che è impossibile se il neon è vivo, da morto è normale che le red cherry lo divorino così!
In questo caso il titolo è fatto apposta per attirare visite.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
quel pesce è morto come le mie piante sul balcone
se fosse in salute le Caridina starebbero ben alla larga visto l'apparato masticatorio dei neon, evidentemente ha ancora una scintilla di vita ma è talmente malandato che le Caridina non si fanno problemi
Questi utenti hanno ringraziato Kaishakunin per il messaggio:
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Nuota ? Ha dato solo un colpo di coda verso l'alto. Un pesce sano credo proprio che si sarebbe liberato dalle uniche due caridina ancora attaccate. Secondo me è ricaduto giù non per le caridina...
Poi il video mi da l'impressione che i gamberetti in realtà non riuscissero a trattenerlo: appena ha dato un colpo di coda si sono staccati quasi tutti.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
a me ha fatto ripensare a quando una volta vidi delle formiche mangiarsi un calabrone morente,ovvio che era morente in condizioni normali l'insetto se le scrollava di dosso e prendeva il volo,ma era altrettanto evidente che era vivo e cercava di dimenarsi per scrollarsele di dosso,insomma non certo una morte tranquilla...