Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
gulpo

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate e Complete
- Flora: rotala wallichi, h'ra, ceylon, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne , marsilea crenata, eleocharis parvula.
- Fauna: forse 1 caridina
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 23/05/2020, 15:47
Ciao, circa 1 mese fa ho inserito Caridina e qualche pianta nuova in acquario. Ora mi ritrovo con parecchia microfauna che mi interesserebbe identificare, per curiosità più che altro. La descrizione la metto nelle foto, se avete domande fare pure, grazie !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
gulpo il 23/05/2020, 15:54, modificato 2 volte in totale.
gulpo
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 23/05/2020, 15:49
Ciao gulpo

,
sarei felice di aiutarti, se riesco, ma mi servirebbe una foto più nitida.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
gulpo

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate e Complete
- Flora: rotala wallichi, h'ra, ceylon, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne , marsilea crenata, eleocharis parvula.
- Fauna: forse 1 caridina
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 23/05/2020, 15:57
Giorgio07 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:49
Ciao gulpo

,
sarei felice di aiutarti, se riesco, ma mi servirebbe una foto più nitida.
Purtroppo usando il telefono non riesco a fare meglio di così, tuttavia posso provare a caricare da altre angolazioni ad esempio per la lumaca grossa
gulpo
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 23/05/2020, 16:02
Se riesci a fare altre foto io provo a dirti se riconosco qualcosa.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 23/05/2020, 16:41
gulpo ha scritto: ↑23/05/2020, 15:47
Dei vermi cerchiati in rosso, di 5mm di lunghezza, con la testa ingrossata
Piccoli anellidi.
gulpo ha scritto: ↑23/05/2020, 15:47
"Insetti" rotondi che stazionano sul vetro, a volte viaggiano anche nella colonna d'acqua, diametro di 1mm, poi quelli cerchiati di giallo sono ancora più piccoli ma penso si tratti della stessa specie
Microcrostacei. Copepodi e Ostracodi.
Per le lumache aspettiamo qualche foto migliore.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti