Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di fukyo.ady » 01/10/2015, 13:00

Buon giorno: In cantina ho un Mirabello sarà un 25 27 litri inutilizzato è un filtro interno che mi avevano dato in dotazione. Avevo pensato utilizzando anche il fondo che avevo prima di fare un caridinaio. Ho anche un filtro askoll 100 esterno ma penso che per le Caridina basterà il filtro interno vi posto una foto con le caratteristiche. Ha ovviamente anche un riscaldatore. Volevo usare frammenti del siporex ceramico preso dal filtro dell'ascoll 100 come superficie interna per i batteri nitrificanti da mettere in basso nel filtro interno piccolo poi spugna e lana filtrante . Il fondo e uno di quelli tipo che regolano tutto loro non mi ricordo la marca usato comunque per qualche mese quindi non sara del tutto inerte magari lo sciaquo prima . E poi sopra dovro metterci della sabbia piu fina per evitare nel caso ci riesco che le uova non si disperdano. Attivatevi consigli aiuti... Per le piante usero ceratophillum che ho a volonta'e roccie e bastoni con cristmass moss che prendo dall acquario grande ne ho in quantita' eventualmente qualche cripto , in maniera di non avere piante esigenti per luce e fertilizzazione. Qualche galleggiante limnobium e Salvinia già che c'è l ho così le salvo anche per l ' inverno nel caso non resistono nel pound in inverno.Non so se posso usare i travasi di 15 litri per volta dell acquario grande per avviare il piccolo con due cambi lo riempio. Ps dove ci sta scritto carbone nella foto io userò lana filtrante bianca fine. Rispetto alla foto io avrò solo il filtro piccolo non tutta la parete dietro con la parte A di spugna perché è un po diverso il mio mira bello. Unico problema che avevo prima che la lana bianca filtrante fine mi faceva attappare abbastanza in fretta con lo sporco il filtro. È vero che ci stavano i pesci e che il carico era diverso ma forse potrei mettere una spugna un po più grossa al posto della lana boooooo!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fukyo.ady il 01/10/2015, 18:00, modificato 13 volte in totale.
Adriano.

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di fukyo.ady » 01/10/2015, 13:10

Ho un filtro da the pronto per metterci lo stick npk per concimare. La CO2 non la usero perché l 'acquario non sta a casa mia ma a lavoro.
Immagine

Be che ne pensate! Non ho alcuna esperienza in merito quindi per evitare errori aspetto consigli!

La mia sarà grossa all'incirca come quella centrale di pompa nella foto sotto :Immagine

Oppure mi consigliate di allestire fin dall iniziò il caridinaio con filtro esterno sovradimensionato con askoll 100 esterno ??? Che dite ???Immagine

In questo caso il siporex lo lascio tutto nel askoll col suo sistema filtrante super efficiente !!

Non so se avrei quindi troppo movimento dell ' acqua anche se si può regolare la mandata con l apposita leva e potrei posizionare l uscita o attaccandola a vetro con le ventose immersa in maniera da non lasciarla in superficie col becco !! bOoooo insomma anche qui datemi dei consigli. Tenendo conto che voglio usare cose che già ho senza acquistArne di nuove visto che ne ho tante di cose.
Adriano.

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di fukyo.ady » 01/10/2015, 17:54

Ma ho postato l argomento nella sezione giusta ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di cuttlebone » 01/10/2015, 18:03

E a metà tra Invertebrati ed allestimento. Vediamo che strada prende [emoji6]
Il filtro potrebbe anche non servire, figuriamoci se addirittura grande così... Ne basterebbe uno ad aria.
Che tu usi acqua e materiale già maturi, ti sconsiglio caldamente di non fare una maturazione completa COMUNQUE.
Le Neocaridina sono sí robuste, ma non esageriamo [emoji6]
Avvia la vasca con fondo adatto, soprattutto in granulometria, piantuma a dovere con piante rapide' muschi e galleggianti, luce media (0,6,07 W/l).

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di fukyo.ady » 01/10/2015, 18:06

cuttlebone ha scritto:E a metà tra Invertebrati ed allestimento. Vediamo che strada prende [emoji6]


Alessandro
Be adesso mi servono consigli su come allestire intanto tipo uso l Askoll o il filtro interno perché sto pensando alla lunga un efficienza maggiore forse è meglio dovendo avviare la maturazione del filtro prima è fondamentale partire con quello più indicato!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di cuttlebone » 01/10/2015, 18:07

Ho modificato il mio primo post...


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di fukyo.ady » 01/10/2015, 18:10

cuttlebone ha scritto:E a metà tra Invertebrati ed allestimento. Vediamo che strada prende [emoji6]
Il filtro potrebbe anche non servire, figuriamoci se addirittura grande così... Ne basterebbe uno ad aria.
Che tu usi acqua e materiale già maturi, ti sconsiglio caldamente di non fare una maturazione completa COMUNQUE.
Le Neocaridina sono sí robuste, ma non esageriamo [emoji6]
Avvia la vasca con fondo adatto, soprattutto in granulometria, piantuma a dovere con piante rapide' muschi e galleggianti, luce media (0,6,07 W/l).

Alessandro
allora uso solo quello interno piccolo. Per il fondo quello che avevo nero era di grana media ovviamente per le uova serve più fino ma potrei metterci della sabbia fine inerte sopra che dici?
Ecco le foto del fondo :ImmagineImmagine

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di fukyo.ady il 01/10/2015, 18:13, modificato 1 volta in totale.
Adriano.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di cuttlebone » 01/10/2015, 18:12

No sabbia... Cerca qualcosa di inerte da 0,7/1,2 mm


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di fukyo.ady » 01/10/2015, 18:15

cuttlebone ha scritto:No sabbia... Cerca qualcosa di inerte da 0,7/1,2 mm


Alessandro
non dicevo sabbia ma non reale sabbia intendevo un fondo inerte e l ho chiamato sabbia . Così al limite lo prendo sempre scuro un sacchetto piccolo tanto per un 27 litri non serve tanto. Guarda le foto del fondo nel post sopra modificato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Messaggio di cuttlebone » 01/10/2015, 18:18

Se chiami sabbia un fondo inerte, come pensi che io possa capire che cosa stai facendo ed aiutarti? [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti