Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Enzoroma

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16/01/21, 10:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San salvatore monferrato
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval stratum
- Flora: Anubias , hydrocotyle, sagittaria subulata, bacoba monneri, buchefalandra, criptocoryne pigmea, pistia,
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enzoroma » 20/01/2021, 16:34
salve, ho allestito e avviato da 15 giorni un piccolo cubo da 10 lt con fondo fluval stratum ( allofano) , con piante ,
i valori che ho sono:
pH 6.4
KH 2
GH 3
NO3- 10
NO2- 0
temperatura 22°
mi potreste consigliare quale tipo di caridina o neocaridina inserire nell'acquario.
grazie
Enzoroma
-
Enrico1234

- Messaggi: 3333
- Messaggi: 3333
- Ringraziato: 310
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
310
Messaggio
di Enrico1234 » 20/01/2021, 17:06
Enzoroma ha scritto: ↑20/01/2021, 16:34
neocaridina
Ciao , io ho le Neocaridine Sakura Orange, ma ce ne sono di tanti colori, quello che ti piace di piu, okkio a no non mischiare i colori..............
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/01/2021, 17:08
Con quei valori la scelta si restringe

Alzandoli un po’ si potrebbe pensare a delle davidi come quelle consigliate da
Enrico1234 
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Enzoroma

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16/01/21, 10:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San salvatore monferrato
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval stratum
- Flora: Anubias , hydrocotyle, sagittaria subulata, bacoba monneri, buchefalandra, criptocoryne pigmea, pistia,
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enzoroma » 20/01/2021, 17:45
Io avevo pensato alle red cherry, alzando il KH con l’osso di seppia o bicarbonato di potassio, ma di quanto lo devo alzare ?
È la prima esperienza con neo- Caridina quindi ho pensato a una specie semplice da gestire , ho letto che con un fondo allofano si possono inserire le Caridina ,ma una volta che si è saturato come faccio? Non avendo la possibilità di reperire acqua osmotica per tenere bassi i valori?
Enzoroma
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/01/2021, 17:50
Enzoroma ha scritto: ↑20/01/2021, 17:45
ma una volta che si è saturato come faccio
Niente, non rilascia in colonna
Con l’osso cercherei di portare il KH intorno a 5-6 e GH poco suoeriore

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Enzoroma

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16/01/21, 10:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San salvatore monferrato
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval stratum
- Flora: Anubias , hydrocotyle, sagittaria subulata, bacoba monneri, buchefalandra, criptocoryne pigmea, pistia,
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enzoroma » 20/01/2021, 18:57
Quindi se alzo il KH a quei valori posso pensare di inserire neo Caridina red cherry?
Enzoroma
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/01/2021, 19:05
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Enzoroma

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16/01/21, 10:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San salvatore monferrato
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval stratum
- Flora: Anubias , hydrocotyle, sagittaria subulata, bacoba monneri, buchefalandra, criptocoryne pigmea, pistia,
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enzoroma » 20/01/2021, 19:26
Grazie mille sei stato di grande aiuto
Enzoroma
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/01/2021, 19:51
Per qualsiasi cosa chiedi

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Enzoroma

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16/01/21, 10:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San salvatore monferrato
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval stratum
- Flora: Anubias , hydrocotyle, sagittaria subulata, bacoba monneri, buchefalandra, criptocoryne pigmea, pistia,
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enzoroma » 21/01/2021, 6:28
Ieri ho grattato osso di seppia ,un cucchiaino raso, e lo messo in acquario, stamattina ancora non si era sciolto, ho notato però un leggero aumento del KH e pH, devo aspettare che si sciolga tutto? Ma in quanto tempo?
Enzoroma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti