Allestimento per neocaridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per neocaridina

Messaggio di Sideris » 11/07/2023, 19:10

Ciao
Ho finito il mio primo acquario, e quindi perchè non cimentarsi subito nell'allestimento di un secondo? Volevo fare un piccolo acquario da 10-20 litri con neocaridine; il negozio mi ha detto che ha disponibile neocaridine gialle e blu, che erano quelle che preferivo. Essendo il mio primo allestimento per Caridina volevo chiedere delle cose
Innanzitutto, qual è il litraggio consigliato per ogni caridina? ho visto che circa 20L dovrebbero essere sufficienti per oltre una decina di esemplari. Va bene mettere insieme le gialle e blu? E valori KH e GH 5-10 con un pH 7.5 vanno bene?
Non volendo inserire CO2 mi preoccupava un po'  cambiare pH e riuscire a far crescere per bene le piante, però fertilizzazione e altro me ne occuperò una volta in allestimento

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento per neocaridina

Messaggio di gem1978 » 12/07/2023, 16:02

Sideris ha scritto:
11/07/2023, 19:10
ho visto che circa 20L dovrebbero essere sufficienti per oltre una decina di esemplari
20 litri sono più che sufficienti.
Sideris ha scritto:
11/07/2023, 19:10
Va bene mettere insieme le gialle e blu?
si ibrideranno e la progenie perderà la colorazione tornando lentamente verso quella wild.
Sideris ha scritto:
11/07/2023, 19:10
valori KH e GH 5-10 con un pH 7.5 vanno bene?
se stiamo parlando di neocaridina davidi vanno bene, comunque sono molto adattabili :) direi che basta non andare su pH particolarmente acidi.
Se invece sono altre specie di caridina il discorso può cambiare molto.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per neocaridina

Messaggio di Sideris » 25/07/2023, 22:22


gem1978 ha scritto:
12/07/2023, 16:02
Se invece sono altre specie di caridina il discorso può cambiare molto.

sisi parliamo di neocaridine
per il fondo hai qualche consiglio? volevo utilizzare un fondo fertile per evitare la fertilizzazione in colonna, avevo visto l'aquasoil dell'ada che mi sembrava ottima ma purtroppo ho visto che altera anche le durezze, volevo qualcosa di inerte ma completo di nutrienti. Probabilmente metterò piante non troppo esigenti ma neanche poco, come rotala e montecarlo

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento per neocaridina

Messaggio di gem1978 » 26/07/2023, 8:28

Sideris ha scritto:
25/07/2023, 22:22
volevo qualcosa di inerte ma completo di nutrienti.
ho capito cosa intendi, ricorda però che per inerte generalmente ci riferiamo ad un fondo non fertile, non attivo e non calcareo :)

I fondi fertili si esauriscono dopo un tot, questo significa che poi va cambiato il che si traduce in un riallestimento. L'opzione sarebbe reintegrare il fondo esausto con tabs cosa che puoi fare da subito anche con un inerte :-??

Infine con le neocaridina puoi fertilizzare in colonna tranquillamente :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per neocaridina

Messaggio di Sideris » 26/07/2023, 13:47


gem1978 ha scritto:
26/07/2023, 8:28
Sideris ha scritto:
25/07/2023, 22:22
volevo qualcosa di inerte ma completo di nutrienti.
ho capito cosa intendi, ricorda però che per inerte generalmente ci riferiamo ad un fondo non fertile, non attivo e non calcareo :)

I fondi fertili si esauriscono dopo un tot, questo significa che poi va cambiato il che si traduce in un riallestimento. L'opzione sarebbe reintegrare il fondo esausto con tabs cosa che puoi fare da subito anche con un inerte :-??

Infine con le neocaridina puoi fertilizzare in colonna tranquillamente :)

Ah capisco, allora intendevo dire che vorrei usare un fondo fertile che non alteri i valori, poi per quando sarà scarico eventualmente integrerò. Ho già l altro acquario con ghiaia inerte, tabs e fertilizzazione con pmdd, per quest'altro volevo cambiare e provare quest'altro modo. Inoltre essendo un acquario di 20 litri ed usando prodotti come cifo fare qualche casino è un attimo
Non conosci fondi fertili adatti?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento per neocaridina

Messaggio di gem1978 » 27/07/2023, 23:08

Sideris ha scritto:
26/07/2023, 13:47
Non conosci fondi fertili adatti?
non conosco i fertili in generale.
Prova a fare una ricerca per shrimp soil e vedi se esce qualcosa.

Non dimenticare però che buona parte delle piante in forma sommersa sfruttano le foglie per nutrirsi, in poche continuano a usare le radici oltre all'ancoraggio al suolo.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

Allestimento per neocaridina

Messaggio di Sideris » 13/08/2023, 0:44

una domanda
ma volendo mantenere un pH intorno a 7, come faccio senza CO2? ho letto che i valori per le neocaridine, soprattutto se voglio farle riprodurre, necessitano in un pH non troppo alto. Come lo mantengo senza erogare anidride carbonica?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti