Allevamento Atyopsis molluccensis

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento Atyopsis molluccensis

Messaggio di malt126 » 30/09/2017, 11:52

Buongiorno a tutti :D
ho il nuovo acquario di 150 litri netti in maturazione, appena pronto dovrò spostare la popolazione della mia attuale vasca di 30 litri in questa nuova e sto valutando se spostare anche l'atyopsis moluccensis.
Leggo i giro notizie contrastanti su questa specie...vive in gruppo/è solitario...temperature fredde/temperature calde e sono un pò confusa
Il resto della popolazione è composta da neon, corydoras schultzei e ancistrus e soprattutto i neon richiedono temperature fresche e da qui il mio dubbio, oltre tutto se fosse gregario non potrei lasciarlo in soli 30 litri...insomma ho bisogno del vostro aiuto ^:)^
Grazie come sempre :)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Allevamento Atyopsis molluccensis

Messaggio di Luca.s » 30/09/2017, 12:11

Io non l'ho mai allevato, quindi ti so dire poco.

@MatteoR te hai qualche info in più?


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento Atyopsis molluccensis

Messaggio di MatteoR » 30/09/2017, 14:36

Luca.s ha scritto:
30/09/2017, 12:11
@MatteoR te hai qualche info in più?
Qualche opinione al massimo, siccome ne ho tenuti pochi e per pochi mesi.
malt126 ha scritto:
30/09/2017, 11:52
vive in gruppo/è solitario
Secondo me può vivere da solo, ma accetta la presenza di propri simili.
Il fatto che in natura si possa trovare in gruppi non significa automaticamente che sia obbligatoriamente gregario, poichè se conosci la sua modalità di alimentarsi sai che ricerca flussi d'acqua che portino nutrimento, e di conseguenza trovata una buona posizione più esemplari possono riunirsi.
malt126 ha scritto:
30/09/2017, 11:52
temperature fredde/temperature calde e sono un pò confusa
Fredde no, è un animale di clima tropicale quindi sotto i 15°C è improbabile trovarlo. Non solo, è pure tipico di corsi d'acqua indonesiani, cioè in fasce climatiche equatoriali (caratterizzate da alte temperature tutto l'anno). Secondo me non sbagli a tenerlo sempre sopra i 20-25°C, o più concretamente lasciare un riscaldatore con termostato sui 20°C.
malt126 ha scritto:
30/09/2017, 11:52
soprattutto i neon richiedono temperature fresche
Fresche ma non fredde. 15-25°C circa vanno benissimo, mentre per il gambero 15°C potrebbero essere pochi. Magari non muore, ma lo vedresti poco attivo.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
malt126 (30/09/2017, 21:23)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento Atyopsis molluccensis

Messaggio di malt126 » 30/09/2017, 21:27

MatteoR ha scritto:
Luca.s ha scritto:
30/09/2017, 12:11
@MatteoR te hai qualche info in più?
Qualche opinione al massimo, siccome ne ho tenuti pochi e per pochi mesi.
malt126 ha scritto:
30/09/2017, 11:52
vive in gruppo/è solitario
Secondo me può vivere da solo, ma accetta la presenza di propri simili.
Il fatto che in natura si possa trovare in gruppi non significa automaticamente che sia obbligatoriamente gregario, poichè se conosci la sua modalità di alimentarsi sai che ricerca flussi d'acqua che portino nutrimento, e di conseguenza trovata una buona posizione più esemplari possono riunirsi.
malt126 ha scritto:
30/09/2017, 11:52
temperature fredde/temperature calde e sono un pò confusa
Fredde no, è un animale di clima tropicale quindi sotto i 15°C è improbabile trovarlo. Non solo, è pure tipico di corsi d'acqua indonesiani, cioè in fasce climatiche equatoriali (caratterizzate da alte temperature tutto l'anno). Secondo me non sbagli a tenerlo sempre sopra i 20-25°C, o più concretamente lasciare un riscaldatore con termostato sui 20°C.
malt126 ha scritto:
30/09/2017, 11:52
soprattutto i neon richiedono temperature fresche
Fresche ma non fredde. 15-25°C circa vanno benissimo, mentre per il gambero 15°C potrebbero essere pochi. Magari non muore, ma lo vedresti poco attivo.
Perfetto la decisione è presa...lo sposto nell'acquario nuovo con il resto della popolazione, ho intenzione di allestire per lui o lei un trespolo galleggiante e semi sommerso in corrispondenza del getto del filtro così da permettergli agilmente di filtrare l'acqua in uscita. Nella vasca attuale sta tutto il giorno attaccato alla calza della torba:
Atyopsis moluccensis.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento Atyopsis molluccensis

Messaggio di MatteoR » 30/09/2017, 21:50

malt126 ha scritto: permettergli agilmente di filtrare l'acqua in uscita.
E cosa filtra dall'acqua che esce da un filtro?
Questi gamberetti sopravvivono in acquario perchè sono in grado di mangiare anche detrito depositato, altrimenti il sistema per alimentarli sarebbe ben diverso (o anche per gestirli in generale).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Allevamento Atyopsis molluccensis

Messaggio di malt126 » 30/09/2017, 22:04

MatteoR ha scritto:
malt126 ha scritto: permettergli agilmente di filtrare l'acqua in uscita.
E cosa filtra dall'acqua che esce da un filtro?
Questi gamberetti sopravvivono in acquario perchè sono in grado di mangiare anche detrito depositato, altrimenti il sistema per alimentarli sarebbe ben diverso (o anche per gestirli in generale).
Si in effetti mi sono spiegata male...
In reatà quella è la posizione in cui gli piace stare...e con i ventagli cattura tutto quello che il getto del filtri gli spinge addosso, io faccio in modo che da quella posizione gli arrivi sui ventagli la pilloletta a lui dedicata che diversamente verrebbe divorata dagli altri coinquilini. Questo durante il giorno, la notte vedo che si avventura sul fondo...l'ho visto anche "camminare" capovolto sulle pagine inferiori delle galleggianti là dove si incastrano sempre granelli di cibo, si aggrappa agli steli dell'hydrocotyle

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti