Allevamento daphnie
- Davide00
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/02/20, 18:05
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Salve
Sono giorni che ho in mente di iniziare un allevamento di daphnie per cibo vivo, rivendita, e anche semplice interesse per questi animaletti...
Sono meno di un neofita per quanto riguarda l'allevamento di questi animali in particolare, tra l'altro ho precedentemente allevato (anche se allevato è un parolone) una piccola manciata di copepodi e ostracodi, magari l'allevamento in un barattolo da un litraggio generoso (quindi sui 5l) è lo stesso(?)... Volevo sapere quali erano i giusti procedimenti da seguire per avere una bella colonia quindi parliamo di valori dell acqua, alimentazione e gradazione della temperatura.
Grazie
Sono giorni che ho in mente di iniziare un allevamento di daphnie per cibo vivo, rivendita, e anche semplice interesse per questi animaletti...
Sono meno di un neofita per quanto riguarda l'allevamento di questi animali in particolare, tra l'altro ho precedentemente allevato (anche se allevato è un parolone) una piccola manciata di copepodi e ostracodi, magari l'allevamento in un barattolo da un litraggio generoso (quindi sui 5l) è lo stesso(?)... Volevo sapere quali erano i giusti procedimenti da seguire per avere una bella colonia quindi parliamo di valori dell acqua, alimentazione e gradazione della temperatura.
Grazie
Posted with AF APP
"se servirai bene il tuo acquario
il tuo acquario servira' te"
il tuo acquario servira' te"
- VincenzoPr79
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Ciao, io ti dico la mia, innanzi tutto ti conviene avviare almeno 2 colonie, nel caso ne collassi una avrai almeno l'altra, la gestione spinta per produrre più cibo possibile è al limite dell'eccesso ed è facile eccedere col cibo inquinando l'acqua, io uso quella dei cambi con kh4-5 GH 6-8 e pH intorno al 7, nitrati sui 30mg/L poi per accelerare i ritmi di riproduzione tienile almeno a 20-22 gradi, come cibo usa lievito di birra, meglio fresco ma pure quello secco va bene, appena si schiarisce l'acqua ne dosi ancora.
Le tengo in casa senza riscaldatore in un cilindro da 10 litri con fondo di 10cm di ghiaino, un ramo di ontano e tante galleggianti, un aeratore al minimo che con qualche bolla garantisce un minimo di circolo d'acqua e di ossigeno, qualche lumachina cyclops e ostracodi e muschio sul fondo.
Soluzione per il mantenimento invernale piu che per la produzione, appena le temperatura esterna, soprattutto la minima lo consente una bella vasca bassa e larga senza sole diretto all'esterno è la soluzione più produttiva.
Le tengo in casa senza riscaldatore in un cilindro da 10 litri con fondo di 10cm di ghiaino, un ramo di ontano e tante galleggianti, un aeratore al minimo che con qualche bolla garantisce un minimo di circolo d'acqua e di ossigeno, qualche lumachina cyclops e ostracodi e muschio sul fondo.
Soluzione per il mantenimento invernale piu che per la produzione, appena le temperatura esterna, soprattutto la minima lo consente una bella vasca bassa e larga senza sole diretto all'esterno è la soluzione più produttiva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato VincenzoPr79 per il messaggio:
- Davide00 (02/03/2020, 18:43)
- Davide00
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/02/20, 18:05
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Ottimo grazie mille, io però non ho acquari, almeno non per ora... Infatti pensavo di allevare prima loro e successivamente acquistare un betta da introdurre (ovviamente) in una vasca a parte, almeno avevo già del cibo vivo da somministrargli settimanalmente...
In settimana prenderò un misuratore di valori e proverò a vedere quale acqua è la migliore per le daphnie... Secondo te l'acqua naturale di bottiglia va bene? Ovviamente rimanendo nei limiti dei valori
In settimana prenderò un misuratore di valori e proverò a vedere quale acqua è la migliore per le daphnie... Secondo te l'acqua naturale di bottiglia va bene? Ovviamente rimanendo nei limiti dei valori
Posted with AF APP
"se servirai bene il tuo acquario
il tuo acquario servira' te"
il tuo acquario servira' te"
- VincenzoPr79
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Sinceramente penso che i valori a cui si adattano siano mooolto ampi, le ho viste prosperare in natura in cisterne di cemento in pieno sole oppure in canalette di scolo da irrigazione in una zona con acqua dura. l'importante è che sia acqua matura... devi fare una sorta di preparazione della loro futura vasca, come se dovessi avviare un acquario e magari fare lo stesso anche con l'acqua per i cambi, ovviamente chiedi i valori a chi ti da lo starter e cerca di non farle passare a valori molto diversi in poco tempo.
Procurati delle piante galleggianti per tenere a bada i nitrati e di sicuro con loro avrai anche i batteri giusti per la maturazione della loro futura vasca. Ti torneranno utili pure per il betta.
Procurati delle piante galleggianti per tenere a bada i nitrati e di sicuro con loro avrai anche i batteri giusti per la maturazione della loro futura vasca. Ti torneranno utili pure per il betta.
- Questi utenti hanno ringraziato VincenzoPr79 per il messaggio:
- Davide00 (03/03/2020, 3:18)
- Davide00
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/02/20, 18:05
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Ottimo grazie mille!
Oggi provvederò con l'acquisto del materiale e a testare le varie fonti d'acqua disponibili
Oggi provvederò con l'acquisto del materiale e a testare le varie fonti d'acqua disponibili

Posted with AF APP
"se servirai bene il tuo acquario
il tuo acquario servira' te"
il tuo acquario servira' te"
- Davide00
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/02/20, 18:05
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Ho finalmente allestito il mio vasetto per l'allevamento delle Dafnie...
Barattolo in vetro da 5 litri, areatore, muschio, qualche galleggiante, delle chioccioline e una neo caredina probabilmente provenuta dalle piante...
Spero non rechi danno alle mie Dafnie...
Allego foto
Barattolo in vetro da 5 litri, areatore, muschio, qualche galleggiante, delle chioccioline e una neo caredina probabilmente provenuta dalle piante...
Spero non rechi danno alle mie Dafnie...
Allego foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"se servirai bene il tuo acquario
il tuo acquario servira' te"
il tuo acquario servira' te"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Un po di ghiaietto sul fondo ce l'avrei messo.
Anche un piccolo legnetto aiuta.
Anche un piccolo legnetto aiuta.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Davide00
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/02/20, 18:05
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Ottimo grazie, qualcuno sa dirmi una marca affidabile per dei rilevatori di pH e GH?
Posted with AF APP
"se servirai bene il tuo acquario
il tuo acquario servira' te"
il tuo acquario servira' te"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Allevamento daphnie
Per il pH un test digitale in rete lo trovi tra 10 e 20 euro e vanno benissimo.
I test GH e KH vanno bene quelli a reagente della SERA o JBL.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti