Allevamento Triops longicaudatus

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Allevamento Triops longicaudatus

Messaggio di Letizia » 23/02/2017, 0:25

Ciao a tutti!
Oggi stavo raccontando a mio fratello che vorrei cimentarmi nella schiusa e allevamento di Artemia salina.
Lui, inizialmente, l'ha confusa con i Triops, per poi pacificamente dirmi... "Lo sai che in cantina ho 3-4 scatole dei kit della Clementoni? Ogni compleanno me li regalavano, ma non li ho mai schiusi perché la mamma non mi comprava l'acqua distillata."

Che dite? Ci tento? Credo siano lì da almeno 10 anni...

Vorrei però evitare di seguire le istruzioni del kit (e di utilizzare quell'orribile vaschetta).
Leggendo anche l'articolo del portale, stavo pensando di utilizzare un barattolino simil "Nutella" o marmellata per la schiusa e nel frattempo reperire una samla 22L all'IKEA (troppo dispersiva? - ci sono anche più piccole).
Avrei però bisogno di alcune informazioni:
- Nel barattolo ci va la sabbia? Le uova del kit sono nel detrito, metto solo questo?
- Acqua? Davvero distillata o meglio una minerale con durezze e conducibilità bassa (qualcuno suggerisce la Levissima).
- Qualora nascesse qualcosa, posso alimentarli con il mangime del kit (da istruzioni si può usare anche il primo giorno, solo che va polverizzato) o devo ripiegare su altro? Lievito in panetti? Altrimenti io ho disponibili l'Hikari Crab Cuisine, l'Haquoss Tablet Mix (pastiglie da fondo a base vegetale con spirulina), un mangime in granuli sempre a base di spirulina senza marca.
- La sabbia non ce l'ho, ma domani devo ritirare 10kg di sabbia di lapillo (granulometria 0-2mm) che ho prenotato per la mia futura vasca; potrebbe andare? Credo che con la sabbia scura sia più difficile individuare le uova, ma non pensavo a una raccolta sistematica, ma piuttosto di far seccare tutto il fondo e conservarlo in un sacchetto.
- Meglio aspettare che si alzino ulteriormente le temperature? Attualmente le vaschette che ho in camera senza riscaldatore sono a 20-21°C costanti.
- Luce? Ho trovato pareri discordanti sul fotoperiodo, addirittura c'è chi dice che, per le prime 24h debba essere 24h, poi 16-18h; qualsiasi lampadina va bene?
- Nella vaschetta potrei inserire qualche potatura?
Ok, per il momento credo di aver esagerato a sufficienza con le domande :D .
In ogni caso aspetto ancora qualche giorno per avere più info possibili (se avete dei suggerimenti, sono ben accetti - tanto, dopo 10 anni, dubito che faccia la differenza :)) ).
Grazie in anticipo a tutti!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Allevamento Triops longicaudatus

Messaggio di MatteoR » 23/02/2017, 20:51

Letizia ha scritto:Nel barattolo ci va la sabbia? Le uova del kit sono nel detrito, metto solo questo?
Intanto le uova, quando verso i 15 giorni inizieranno a deporre allora aggiungi un velo di sabbia.
Letizia ha scritto:Acqua?
Va bene una qualunque a TDS molto basso.
Letizia ha scritto:Qualora nascesse qualcosa, posso alimentarli con il mangime del kit
I primi giorni usa pure pochissimo lievito, poi passi a mangime per pesci/gamberetti commerciale. Piccole dosi ma regolari.
Introduci pure anche una foglia secca.
Letizia ha scritto: potrebbe andare?
Meglio sabbia bianca di quarzo, ma va bene un po' tutto.
Letizia ha scritto:Luce? Ho trovato pareri discordanti sul fotoperiodo, addirittura c'è chi dice che, per le prime 24h debba essere 24h
Nessun luogo dove vivono i Triops longicaudatus riceve per un giorno 24 h di luce e quello dopo 18 h.
E' più verosimile che le ore di luce siano 14-16 per tutto il ciclo vitale.
Letizia ha scritto: Nella vaschetta potrei inserire qualche potatura?
Non è necessario.
Letizia ha scritto:anto, dopo 10 anni, dubito che faccia la differenza
Se ben conservate dovrebbero aver resistito. In via teorica sono capaci di sopravvivere per periodi molto più lunghi, perlomeno una piccola percentuale delle cisti.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Letizia (24/02/2017, 0:26)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Allevamento Triops longicaudatus

Messaggio di cicerchia80 » 23/02/2017, 21:13

MatteoR ha scritto:Se ben conservate dovrebbero aver resistito. In via teorica sono capaci di sopravvivere per periodi molto più lunghi, perlomeno una piccola percentuale delle cisti.
ma davvero? @-)
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Allevamento Triops longicaudatus

Messaggio di Letizia » 24/02/2017, 0:35

Intanto grazie mille! Speravo davvero nelle tue preziose informazioni.
Allora appena posso recupero samla e lievito, poi devo trovare un periodo in cui ci sono tutti i giorni per essere presente i primi giorni per dar loro il cibo (una volta al giorno? Dosi?). Dopo i primi giorni, li trasferisco dal barattolo alla vaschetta e la piazzo in camera di mio fratello, così se devo andar via (di solito un paio di giorni a settimana), si occuperà lui dei suoi triops :).
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Allevamento Triops longicaudatus

Messaggio di MatteoR » 24/02/2017, 7:20

Letizia ha scritto:una volta al giorno? Dosi?)
Una volta al giorno è sufficiente. Prima della somministrazione cambia 50-70% dell'acqua.
Le dosi vanno a occhio. Scogli una punta di cucchiaio di lievito madre in panetti in un bicchiere da caffè con 1 dito d'acqua e poi dosa a gocce nel barattolo dei triops. L'acqua deve diventare appena opaca.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti