Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
- AdalgisaVizza
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/23, 17:55
-
Profilo Completo
Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
Buonasera, da un po' di tempo sto tenendo le mie ampullarie in una vasca separata perché sto facendo loro una cura di calcio, a causa di un cambio radicale dei valori dell'acqua di rete, ora notevolmente impoverita di minerali. Tralasciando questo aspetto, le sto tenendo come dicevo in una vasca di cura, in cui cambio regolarmente l'acqua prelevandola dall'acquario. In tutto il mese di agosto sarò però lontana da casa e vorrei portare con me le lumache per continuare la cura. Come devo comportarmi con i cambi? Sopportano acqua di rubinetto decantata (quindi non di acquario) per questo mese? Oppure posso fare un cambio ogni 15 giorni (tornando a casa per l'occasione) con l'acqua dell'acquario? La vasca di cura è piccolina, sono circa 12 litri (nessuna pianta e senza filtro) e ospita 2 ampullarie.
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
...mmmh risposta complessaAdalgisaVizza ha scritto: ↑17/07/2024, 18:14Buonasera, da un po' di tempo sto tenendo le mie ampullarie in una vasca separata perché sto facendo loro una cura di calcio, a causa di un cambio radicale dei valori dell'acqua di rete, ora notevolmente impoverita di minerali. Tralasciando questo aspetto, le sto tenendo come dicevo in una vasca di cura, in cui cambio regolarmente l'acqua prelevandola dall'acquario. In tutto il mese di agosto sarò però lontana da casa e vorrei portare con me le lumache per continuare la cura. Come devo comportarmi con i cambi? Sopportano acqua di rubinetto decantata (quindi non di acquario) per questo mese? Oppure posso fare un cambio ogni 15 giorni (tornando a casa per l'occasione) con l'acqua dell'acquario? La vasca di cura è piccolina, sono circa 12 litri (nessuna pianta e senza filtro) e ospita 2 ampullarie.
Il calcio intanto con cosa lo stai integrando?
Perchè per esempio potresti grattare dell' osso di seppia che loro mangerebbero
Il problema in una vasca asettica è l'alimentazione se non ci sei
A portarle dietro per quanto i solito è fattibile (mi sento meno matto a portare a spasso il mio pappagallo
Comunque acqua decantata va benissimo, ma devi calcolare di tenerla stabulata anche per una questione di temperatura perchè dovrI fare cambi giornalieri, le ampullarie hanno un carico organico importante
Stand by
- AdalgisaVizza
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/23, 17:55
-
Profilo Completo
Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
Il calcio lo sto integrando con osso di seppia polverizzato (anzi stavo pensando di sostituirlo con il calcio per tartarughe, decisamente più economico ma non ho ancora capito se contiene altre sostanze), stanno rispondendo bene alla cura, il guscio sembra già più integro. La questione cambi frequenti era proprio la ragione della mia preoccupazione, attualmente cambio l'acqua quasi ogni giorno (inteso come lasso di tempo di 24h, a volte possono essere 36), quindi portandole con me in una casa senza acquari veniva meno la fonte per i cambi. Posso benissimo stabulare l'acqua in vari secchi in modo da avere sempre acqua pronta all'uso. Il dubbio più grande era sulla possibilità di rinunciare all'acqua della vasca e usare direttamente acqua di rete priva di batteri.
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
puoi usare acqua di rubinetto decantata, se proprio per scrupolo (inutile ma male non farebbe) puoi prendere un biocondizionatoreAdalgisaVizza ha scritto: ↑19/07/2024, 16:14Il calcio lo sto integrando con osso di seppia polverizzato (anzi stavo pensando di sostituirlo con il calcio per tartarughe, decisamente più economico ma non ho ancora capito se contiene altre sostanze), stanno rispondendo bene alla cura, il guscio sembra già più integro. La questione cambi frequenti era proprio la ragione della mia preoccupazione, attualmente cambio l'acqua quasi ogni giorno (inteso come lasso di tempo di 24h, a volte possono essere 36), quindi portandole con me in una casa senza acquari veniva meno la fonte per i cambi. Posso benissimo stabulare l'acqua in vari secchi in modo da avere sempre acqua pronta all'uso. Il dubbio più grande era sulla possibilità di rinunciare all'acqua della vasca e usare direttamente acqua di rete priva di batteri.
Per il calcio guarda, sempre carbonato di calcio è, se in quello delle tarte c'è aggiunta di qualche vitamina al di fuori della D, stai pur sicura che ce lo scrivono, ma se pensi che te ne possa servire tanto, a sto punto prendi il carbonato di calcio puro, a 5 euro te ne danno un kg
Stand by
- AdalgisaVizza
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/23, 17:55
-
Profilo Completo
Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
Non me ne serve molto, ora che le tengo in vasca di cura (piccola) le quantità sono molto ridotte ma a fine estate torneranno in vasca e se dovesse servire un'integrazione per loro le quantità saranno maggiori visti i litri. 14g scarsi di osso polverizzato mi sono costati 4€, 1kg è esagerato ma almeno il calcio per tartarughe (venduto in forme di tartaruga) è 30g e costa 1,5€
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ampullaria in vacanza (cambi acqua e gestione)
giustamente!AdalgisaVizza ha scritto: ↑20/07/2024, 13:18Non me ne serve molto, ora che le tengo in vasca di cura (piccola) le quantità sono molto ridotte ma a fine estate torneranno in vasca e se dovesse servire un'integrazione per loro le quantità saranno maggiori visti i litri. 14g scarsi di osso polverizzato mi sono costati 4€, 1kg è esagerato ma almeno il calcio per tartarughe (venduto in forme di tartaruga) è 30g e costa 1,5€
io che lo uso anche per ricostruire l'acqua non mi metto a grattar ossi
Però vedi tu insomma, sai che cosa è, vai in un centro Hobby, Enoteca, agrigarden e lo prendi
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti