Artemia salina
- HaviHavi
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
Profilo Completo
Artemia salina
Ciao a tutti, vorrei iniziare un allevamento di artemia salina, l obiettivo è dare adulti di tanto in tanto ai miei hypessobricon. In un contenitore da 5 litri é necessario assolutamente aereatore h24 o posso farne a meno? Consigli vari in generale? Grazie mille
Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Artemia salina
ciao
io ci sto provando...ma la vedo dura.
dovrei farci un topic come resoconto.
comunque se è per un fatto nutritivo il meglio di sé le artemie lo danno appena schiuse e non dopo.
(anche )io lo faccio per il gusto di allevarle e poi darle da grandi.
io ci sto provando...ma la vedo dura.
dovrei farci un topic come resoconto.
comunque se è per un fatto nutritivo il meglio di sé le artemie lo danno appena schiuse e non dopo.
(anche )io lo faccio per il gusto di allevarle e poi darle da grandi.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Artemia salina
Io ci ho provato una volta, in esterna, ma più per curiosità che per effettiva necessità.
Ho usato un vecchio secchio riempito per metà con acqua e sale ad una concentrazione di 25 g/l se non ricordo male. Ho usato questa concentrazione perchè temevo che le femmine rilasciassero cisti anzichè vedere nascere dei naupli.
Dopo 3-4 settimane ho introdotto alcuni naupli rimasti da una precedente schiusa. Il secchio era abbastanza riparato dai raggi del sole anche perchè era maggio-giugno. Nel giro di un mese e mezzo hanno compiuto diverse mute, sono diventate riproduttive e hanno iniziato ad accoppiarsi (facendo i caratteristici "trenini") e a riprodursi. Non le ho mai alimentate, presumo si siano nutrite delle alghe che crescevano sulle pareti del secchio.
Raggiunto un sufficiente numero di adulti le ho somministrate ed è finito l'allevamento, ma conosco alcuni acquariofili che le hanno tenute in esterno per diverso tempo, anche durante il periodo invernale senza problemi.
Dell'aeratore puoi farne tranquillamente a meno. Se ti accontenti di somministrare qualche artemia ogni tanto, nella gestione non sono molto diverse dalle dafnie.. anzi..
Ho usato un vecchio secchio riempito per metà con acqua e sale ad una concentrazione di 25 g/l se non ricordo male. Ho usato questa concentrazione perchè temevo che le femmine rilasciassero cisti anzichè vedere nascere dei naupli.
Dopo 3-4 settimane ho introdotto alcuni naupli rimasti da una precedente schiusa. Il secchio era abbastanza riparato dai raggi del sole anche perchè era maggio-giugno. Nel giro di un mese e mezzo hanno compiuto diverse mute, sono diventate riproduttive e hanno iniziato ad accoppiarsi (facendo i caratteristici "trenini") e a riprodursi. Non le ho mai alimentate, presumo si siano nutrite delle alghe che crescevano sulle pareti del secchio.
Raggiunto un sufficiente numero di adulti le ho somministrate ed è finito l'allevamento, ma conosco alcuni acquariofili che le hanno tenute in esterno per diverso tempo, anche durante il periodo invernale senza problemi.
Dell'aeratore puoi farne tranquillamente a meno. Se ti accontenti di somministrare qualche artemia ogni tanto, nella gestione non sono molto diverse dalle dafnie.. anzi..
- HaviHavi
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
Profilo Completo
Artemia salina
Ieri le ho messe in uno schiuditoio auto prodotto, temperatura ambiente (21 gradi) e ho sbagliato la salinità, ho messo solo 1,5g su 500cl (avevo calcolato 3g ogni l invece che 30g
). Morale della favola in 24 ore nonostante temperatura bassa e salinità quasi nulla si sono schiuse comunque
ora le ho messe in un contenitore da 5L che terrò in casa (sta volta ho messo 30g/l). Staremo a vedere che succede
niente areatore
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- HaviHavi
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
Profilo Completo
Artemia salina
Buonasera
Mi è sorto un dubbio.. una volta adulte come avviene la riproduzione? Ovvero fanno cisti o altro? Poiché se fanno cisti immagino che poi debba stare attendo a non dare artemie femmine incinte. Non mi è ben chiaro. Grazie
Mi è sorto un dubbio.. una volta adulte come avviene la riproduzione? Ovvero fanno cisti o altro? Poiché se fanno cisti immagino che poi debba stare attendo a non dare artemie femmine incinte. Non mi è ben chiaro. Grazie
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Artemia salina
Quando raggiungono la maturità sessuale i maschi afferrano le femmine tramite un paio di antenne modificate appositamente per questo scopo e ci si accoppiano. Spesso si notano questi "trenini" formati da una femmina e uno o due maschi attaccati saldamente ad essa.
Le femmine mature portano nella sacca ovarica un gruppetto di uova visibilissimo ad occhio nudo.
Non ci sono problemi quando si somministrano le femmine con le uova.. almeno io non ne ho mai avuti.
Se non vado errato le femmine rilasciano i naupli quando la concentrazione di sale è al di sotto di un certo valore di salinità. Se l'acqua diventa troppo salata rilasciano invece le cisti.
Le femmine mature portano nella sacca ovarica un gruppetto di uova visibilissimo ad occhio nudo.
Non ci sono problemi quando si somministrano le femmine con le uova.. almeno io non ne ho mai avuti.
Se non vado errato le femmine rilasciano i naupli quando la concentrazione di sale è al di sotto di un certo valore di salinità. Se l'acqua diventa troppo salata rilasciano invece le cisti.
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Artemia salina

Sì perché le cisti sono forme di resistenza fatte apposta per resistere alla siccità, e come la pozza si prosciuga la salinità aumenta. In condizioni normali è una spesa inutile.
Non sono bravo con le Artemia perché poi me le dimentico e trovo la vaschetta coi cristalli di sale, per questo uso le cisti decapsulate. Però mi ricordo agli albori di questa avventura di aver avuto più generazioni in vaschetta da mezzo litro senza nessuna tecnica, giusto il contenitore sul coperchio dell'acquario (inevitabilmente, un giorno, ci si è rovesciato dentro).
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Artemia salina
Purtroppo non mi ricordo più il valore.. Se dovessi ritrovare quel dato lo scriverò qui.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite