vorrei un aiuto su come allevare gli Asellus.
parto dall'inizio e cerco di farla breve.
li ho trovati per caso in un vaso contenente
ninfee, tantissimo muschio tipo fili lisci (forse una Cladophora?) vari vermetti tipo sanguisuga, altri vari esseri acquatici che non conosco...
quando li ho visti mi son piaciuti tanto perche assomigliano a delle panocchie.
ho pensato di provare a tenerli.
Non avevo l'acqua originale ma ho tenuto il muschio in cui letteralmente ne vivevano migliaia.
portato un campione a casa ho messo acqua di rubinetto piu o meno della stessa temperatura di quella in cui erano nel vaso.
primo errore, grande moria, centinaia cadevano sul fondo
altri sopravvissuti nel muschio. nei gg successivi
li ho prelevati uno a uno succhiandoli con una cannuccia e risoffiandoli in acqua di pozzo stavolta fredda, in un contenitore basso di plastica, con un fondo di brecciolino lavato. ho inserito anche un batuffolo di quel muschio e una pietra di 10 cm pensando che fosse porosa abbastanza affinché su di essa si creassero alghe di cui potevano nutrirsi. ho prelevato anche tutti gli esseri che vedevo per tentare di lasciare piu possibile invariato l'habitat.
ho aggiunto della lemna minor, tentando di scoprire che succedeva ( il mio primo tentativo con una pianta)
li avevo contati erano non piu di 20.
ora sono più che raddoppiati.
gli do da mangiare zucchine e carote sbollentate e pollo lesso, ogni " quando mi ricordo" piu o meno 10 - 15 gg.
siamo andati in ferie x 12 gg e non sono morti....
l'acqua non ha cattivo odore , anzi, e quando gli metto i pezzetti di carota gli piace tantissimo. il pollo meno: viene invece divorato da quelle
"sanguisughe"(?) che a volte escono parzialmente dal brecciolino dondolando la testa tutte nella stessa direzione e nello stesso momento. qualcuna ogni tanto fa una nuotata, assomigliando nel movimento ad anguille.
gli A. stanno nascosti sotto al brecciolino, tra il muschio e sotto la pietra. spesso ci salgono su e se tocco la scatola scappano.
escono però tutti a mangiare dopo pochi secondi!
1 o 2 li vedo letteralmente accoppiati : camminano stando l'uno sopra l'altro senza mai staccarsi.
altri muovono le zampette posteriori ( forse x ossigenare le uova?).
vorrei chiedervi
il muschio è cladophora?
gli altri bestiolini che sono?
cosa altro posso dar da mangiare agli asellus? le pastiglie per crostacei non mi pare piacergli. dovrò riprovare.
la lemna sembra sbiadita..come la conservo?
e cosa che mi da pensiero sul lato-"finestra" della scatola vedo delle macchiette marroni. cosa sono e che devo fare? vedo però che gli A ci stanno sopra forse a mangiarle..
che altro vegetale sicuro e compatibile posso aggiungere?
Non so bene cosa farò con loro, però mi spasso tanto a guardarli e mi da una piccola soddisfazione che non siano morti..
a volte li fastidio stuzzicandoli con un bastoncino

ho scoperto che dove meno te lo aspetti c'è veramente tanta vita.
ci sono anche dei microscopici puntini trasparenti che viaggiano e scattano veloci...
allego foto