Asellus Aquaticus, allevare

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 07/09/2020, 18:13

ciao
vorrei un aiuto su come allevare gli Asellus.

parto dall'inizio e cerco di farla breve.
li ho trovati per caso in un vaso contenente
ninfee, tantissimo muschio tipo fili lisci (forse una Cladophora?) vari vermetti tipo sanguisuga, altri vari esseri acquatici che non conosco...
quando li ho visti mi son piaciuti tanto perche assomigliano a delle panocchie.
ho pensato di provare a tenerli.
Non avevo l'acqua originale ma ho tenuto il muschio in cui letteralmente ne vivevano migliaia.
portato un campione a casa ho messo acqua di rubinetto piu o meno della stessa temperatura di quella in cui erano nel vaso.
primo errore, grande moria, centinaia cadevano sul fondo
altri sopravvissuti nel muschio. nei gg successivi
li ho prelevati uno a uno succhiandoli con una cannuccia e risoffiandoli in acqua di pozzo stavolta fredda, in un contenitore basso di plastica, con un fondo di brecciolino lavato. ho inserito anche un batuffolo di quel muschio e una pietra di 10 cm pensando che fosse porosa abbastanza affinché su di essa si creassero alghe di cui potevano nutrirsi. ho prelevato anche tutti gli esseri che vedevo per tentare di lasciare piu possibile invariato l'habitat.
ho aggiunto della lemna minor, tentando di scoprire che succedeva ( il mio primo tentativo con una pianta)
li avevo contati erano non piu di 20.
ora sono più che raddoppiati.
gli do da mangiare zucchine e carote sbollentate e pollo lesso, ogni " quando mi ricordo" piu o meno 10 - 15 gg.
siamo andati in ferie x 12 gg e non sono morti....
l'acqua non ha cattivo odore , anzi, e quando gli metto i pezzetti di carota gli piace tantissimo. il pollo meno: viene invece divorato da quelle
"sanguisughe"(?) che a volte escono parzialmente dal brecciolino dondolando la testa tutte nella stessa direzione e nello stesso momento. qualcuna ogni tanto fa una nuotata, assomigliando nel movimento ad anguille.
gli A. stanno nascosti sotto al brecciolino, tra il muschio e sotto la pietra. spesso ci salgono su e se tocco la scatola scappano.
escono però tutti a mangiare dopo pochi secondi!
1 o 2 li vedo letteralmente accoppiati : camminano stando l'uno sopra l'altro senza mai staccarsi.
altri muovono le zampette posteriori ( forse x ossigenare le uova?).

vorrei chiedervi
il muschio è cladophora?

gli altri bestiolini che sono?

cosa altro posso dar da mangiare agli asellus? le pastiglie per crostacei non mi pare piacergli. dovrò riprovare.

la lemna sembra sbiadita..come la conservo?

e cosa che mi da pensiero sul lato-"finestra" della scatola vedo delle macchiette marroni. cosa sono e che devo fare? vedo però che gli A ci stanno sopra forse a mangiarle..

che altro vegetale sicuro e compatibile posso aggiungere?

Non so bene cosa farò con loro, però mi spasso tanto a guardarli e mi da una piccola soddisfazione che non siano morti..
a volte li fastidio stuzzicandoli con un bastoncino :ymdevil:
ho scoperto che dove meno te lo aspetti c'è veramente tanta vita.
ci sono anche dei microscopici puntini trasparenti che viaggiano e scattano veloci...

allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Claudio80 » 07/09/2020, 20:27

Ciao @Catia73, la pallina in foto sembrerebbe proprio Cladophora, le macchie marroni sono alghe, non a caso si sono formate prevalentemente sul lato finestra, e per quanto ne so costituiscono la dieta base dei tuoi Asellus, quindi lasciale dove sono :)
Gli altri esserini in foto sembrano nematodi o piccoli anellidi.
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
che altro vegetale sicuro e compatibile posso aggiungere?
Una volta che si saranno sviluppate a dovere le alghe, e conseguentemente i piccoli organismi che ci si annidano, penso non ci sarà più bisogno di aggiungere alcun cibo.
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
Non so bene cosa farò con loro,
Hai provato a darli ai guppy?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Catia73 (11/09/2020, 1:00)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 07/09/2020, 21:49

Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
pollo lesso
Eviterei o almassimo da aggiungere molto raramente.
Gli Asellus sono detritivori e apprezzano molto foglie, legnetti, sassi e altro materiale vegetale su cui razzolare.
Evita le acque clorate ma se fai ben decantare l'acqua di rubinetto puoi anche utilizzarla. Gli Isopodi come gli Asellus hanno bisogno di una buona presenza di calcio.
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
sanguisughe"(?) che a volte escono parzialmente dal brecciolino dondolando la testa tutte nella stessa direzione e nello stesso momento.
Direi più anellidi.
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
1 o 2 li vedo letteralmente accoppiati : camminano stando l'uno sopra l'altro senza mai staccarsi
Si chiama "cavalcata nuziale" e se son rose fioriranno...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Catia73 (11/09/2020, 1:00)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di bitless » 07/09/2020, 22:23

Humboldt ha scritto:
07/09/2020, 21:49
Direi più anellidi.
mi pare il comportamento tipico dei tubifex, o sbaglio?

mm
mm

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di MatteoR » 07/09/2020, 22:45

Ciao,
come vasca di allevamento può andare bene. Anche l'alimentazione di base è adatta: zucchine, carote e vegetali simili. Puoi periodicamente aggiungere mangime per pesci, non molto.
Sono animali abbastanza tolleranti anche a temperatura relativamente elevate, però possono patire come hai osservato cambi repentini di ambiente e, magari, crisi dei livelli di ossigeno/aumento ammoniaca.

In presenza di una buona aerazione puoi valutare di introdurre una gran quantità di foglie secche + fonte di carbonati (polvere di marmo e simili).
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
il muschio è cladophora?
Senza visione microscopica è quasi tirare a indovinare.
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
gli altri bestiolini che sono?
I vermi piatti grigi forse sono Dugesia, in ogni caso platelminti.
Catia73 ha scritto:
07/09/2020, 18:13
ci sono anche dei microscopici puntini trasparenti che viaggiano e scattano veloci...
A probabilità copepodi Cyclops e/o ostracodi. Confronta su internet e vedi se possono essere loro.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di bitless » 07/09/2020, 23:02

MatteoR ha scritto:
07/09/2020, 22:45
I vermi piatti grigi forse sono Dugesia, in ogni caso platelminti.
ma dalle foto io platelminti non ne vedo! magari sono cecato...

mm
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Catia73 (11/09/2020, 1:01)
mm

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 08/09/2020, 8:13

bitless ha scritto:
07/09/2020, 22:23
Humboldt ha scritto:
07/09/2020, 21:49
Direi più anellidi.
mi pare il comportamento tipico dei tubifex, o sbaglio?

mm
Se @Catia73 riesce a far un video capiamo qualcosa in più.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 08/09/2020, 21:31

Claudio80 ha scritto:
07/09/2020, 20:27
conseguentemente i piccoli organismi
gli asellus si mangiano quei piccoli organismi?

ai guppy non li ho dati perche ancora non ho un acquario... :ymblushing: non so se ci riuscirei

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Humboldt ha scritto:
07/09/2020, 21:49
foglie
in effetti allinizio cera una foglia, ormai marcia, se la sono scotennata tutta.

che tipo di foglie potrei introdurre? vorrei evitare quelle cge magari possono essere tossiche per loro o inquinare l'acqua.
frassino? salice? olmo? gelsomino? ( il gelsomino x noi umani è tossico)

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Humboldt ha scritto:
07/09/2020, 21:49
cavalcata nuziale" e se son rose fioriranno...
e mi sa che già son sbocciate.... erano una ventina all'inizio ora non si contano.
non ci sarà un sovrappopolamento a un certo punto?
c'è qualche rischio che si inquini lacqua di nitriti anche quando introduco il cibo?

- non c'è nessun filtro,
né riscaldamento

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
MatteoR ha scritto:
07/09/2020, 22:45
copepodi Cyclops
sono strasicura sono loro, li ho visti: hanno proprio due alette laterali dietro. sono piccoli come punte di ago, bianchi trasparenti, velocissimi.

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
MatteoR ha scritto:
07/09/2020, 22:45
una buona aerazione
come la garantisco l'areazione?

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
MatteoR ha scritto:
07/09/2020, 22:45
Dugesia
forse non sono dugesia perche hanno la testa stretta, non hanno quelle 2 alette laterali ..
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di MatteoR » 08/09/2020, 22:08

Catia73 ha scritto:
08/09/2020, 21:45
come la garantisco l'areazione?
Con un aeratore per acquari a una uscita (è sufficiente).
Catia73 ha scritto:
08/09/2020, 21:45
forse non sono dugesia perche hanno la testa stretta, non hanno quelle 2 alette laterali ..
Non ho tavole dicotomiche dei platelminti sotto mano, comunque in generale se non le hai assieme agli Asellus è meglio poichè varie specie possono predarli. Varie, non tutte.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Catia73 (08/09/2020, 23:44)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 08/09/2020, 22:37

Catia73 ha scritto:
08/09/2020, 21:45
che tipo di foglie potrei introdurre?
Foglie secche https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/terminalia-catappa-acquario/
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
Catia73 ha scritto:
08/09/2020, 21:45
c'è qualche rischio che si inquini lacqua di nitriti anche quando introduco il cibo?
Il cibo deve essere molto saltuario in modo da regolare la popolazione al minimo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Catia73 (08/09/2020, 23:44)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti