mi fa un po' ridere fare questo post per questi bestiolini
mi diverte guardarli, rilassa ..
non ho preso i valori dell'acqua
ho 2 contenitori uno da 10 l e un piccolo vaso da 2 . qui paradossalmente ci sono più asellus che in quello
quel che c'è dentro è uguale pressappoco: sassolini e pietruzze calcarei. sabbia foglie secche. fondo con detriti.
le piante le vedete, quasi nulla.
1 stelo di heteranthera e 10 foglie di minor nel 10 o una radicetta di una pianta terrestre nellaltro
----nel 10 credo di aver rabboccato 4 volte in 4 anni perché è chiuso non c'è evaporazione conducibilità 550 pH 8.2
lo tengo per terra sopra uno strato di polistirene ( la t sarà minore...)
----nella 2 l'acqua scende ma veramente rabbocco raramente quando mi ricordo, ec 900 pH 8.4 . paradossale che qui ce ne sono tanti visto lo spazio..
sta sul davanzale
luce naturale entrambi dalla finestra
ah sì l'unica differenza è che nel 10 ho introdotto una specie di physa autoctona
forse son queste che creano qualche competizione, perche si sono riprodotte ...
ma anche prima la situa era quella.
gli asellus ci sono ma pochissimi!
cosa posso fare per farli crescere di numero?
ho messo altre foglie secche.
un alimento per caridina? togliere le physa? saranno troppi i detriti del fondo?
grazie a chi vorrà perdere del tempo per questa sciocchezza
