Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Matteod97

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Angelo Romano Roma
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x 41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte aquaristica basalto
- Flora: Anubias varie
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Pterophyllum scalare
Hemigrammus bleheri
Ancistrus sp
Corydoras panda
- Altre informazioni: Avvio acquario juwel rio 240 121 x 41 x 55 h cm in data 25/01/2021
240 litri lordi, litri netti ca. 200
Filtro esterno jbl cp e902 caricato come da casa madre più purigen , Termoriscaldatore hydor 300 watt con termostato aqpet. temperatura acqua 26 gradi. Illuminazione LED multilux juwel 2 x 21 watt (day 9000k + nature 6500k) (6670 lumen). Sabbia aquaristica basalto granulometria 0.3/1.4 mm, spessore fondo 5 cm ca. Fotoperiodo dalle 20 alle 01 con timer
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Matteod97 » 04/06/2025, 16:43
Ciao a tutti, ho in programma di allestire una vasca dedicata a questo simpatico gambero, siccome preferisce una buona corrente attraverso la quale si nutre per mezzo dei suoi ventagli, volevo capire, ho meglio avere un parametro di riferimento su quanto movimento è necessario per avere una buona corrente in vasca? Potrebbe essere un buon movimento circa 10 o 15 volte il volume della vasca?
È preferibile avere un flusso contrapposto (due filtri o due pome di movimento contrapposte ) oppure meglio avere un flusso più regolare?
Grazie mille a tutti
Posted with AF APP
Matteod97
-
cicerchia80
- Messaggi: 53946
- Messaggi: 53946
- Ringraziato: 9087
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9087
Messaggio
di cicerchia80 » 13/06/2025, 2:21
Matteod97 ha scritto: ↑04/06/2025, 16:43
Ciao a tutti, ho in programma di allestire una vasca dedicata a questo simpatico gambero, siccome preferisce una buona corrente attraverso la quale si nutre per mezzo dei suoi ventagli, volevo capire, ho meglio avere un parametro di riferimento su quanto movimento è necessario per avere una buona corrente in vasca? Potrebbe essere un buon movimento circa 10 o 15 volte il volume della vasca?
È preferibile avere un flusso contrapposto (due filtri o due pome di movimento contrapposte ) oppure meglio avere un flusso più regolare?
Grazie mille a tutti
scusami se si è perso il tuo post, però aspè, non è tanto la portata in se, che non serve avere un torrente
Ma il fatto che essendo filtratori devi avere materiale organico fluttuante, ecco perchè si consiglia metterli in vasche mature
Stand by
cicerchia80
-
Matteod97

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Angelo Romano Roma
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x 41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte aquaristica basalto
- Flora: Anubias varie
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Pterophyllum scalare
Hemigrammus bleheri
Ancistrus sp
Corydoras panda
- Altre informazioni: Avvio acquario juwel rio 240 121 x 41 x 55 h cm in data 25/01/2021
240 litri lordi, litri netti ca. 200
Filtro esterno jbl cp e902 caricato come da casa madre più purigen , Termoriscaldatore hydor 300 watt con termostato aqpet. temperatura acqua 26 gradi. Illuminazione LED multilux juwel 2 x 21 watt (day 9000k + nature 6500k) (6670 lumen). Sabbia aquaristica basalto granulometria 0.3/1.4 mm, spessore fondo 5 cm ca. Fotoperiodo dalle 20 alle 01 con timer
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Matteod97 » 13/06/2025, 7:20
cicerchia80 ha scritto: ↑13/06/2025, 2:21
scusami se si è perso il tuo post, però aspè, non è tanto la portata in se, che non serve avere un torrente
Ma il fatto che essendo filtratori devi avere materiale organico fluttuante, ecco perchè si consiglia metterli in vasche mature
Ciao, grazie per la risposta si certamente li inserirei nella vasca solo quando la vasca è matura a sufficienza, il mio quesito è proprio per avere una buona fluttuazione del materiale organico quanto movimento avere? Non vorrei trovarmi ne nella situazione di non avere un buon movimento in vasca, ne di averne troppo
Posted with AF APP
Matteod97
-
Alex_N
- Messaggi: 1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 14/06/2025, 12:13
Il fatto è che dovrai alimentarlo tu con mangimi specifici più volte al giorno. Avere sempre particolato in sospensione non fa per niente bene alle branchie di eventuali pesci. Il plancton in sé che potrebbe essere cibo vive meglio senza corrente, quindi in quel caso basta una pompa dietro la quale si posizionerà il gambero (o un aeratore, consigliabile per i reofili).
Ho letto di Atyopsis che mangiano il Chironomus surgelato o compresse che si sbriciolano (è una caridinona alla fine), pare non sia un sospensivoro così obbligato. Se lasciato solo a filtrare probabilmente muore di fame.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Matias
- Messaggi: 3839
- Messaggi: 3839
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Matias » 17/06/2025, 10:29
Alex_N ha scritto: ↑14/06/2025, 12:13
Se lasciato solo a filtrare probabilmente muore di fame.
Anni fa ne ebbi uno nel fritto misto dei miei, si nutre anche dal fondo e addirittura sulle pastiglie affondanti... Facile che in natura si nutra anche di cadaveri e roba simile. Probabilmente quindi come dici te lasciarlo solo a filtrare è esagerato (chiaramente dipende anche da quanto nutrimento trova in sospensione), ma ovviamente neanche può nutrirsi come una Caridina.
@
Matteod97
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
cicerchia80
- Messaggi: 53946
- Messaggi: 53946
- Ringraziato: 9087
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9087
Messaggio
di cicerchia80 » 21/06/2025, 11:03
...io avevo capito che la vasca era allestita solo per loro
Matteod97 ha scritto: ↑04/06/2025, 16:43
ho in programma di allestire una vasca dedicata a questo simpatico gambero
...che poi con dei filtratori tipo cory la cosa potrebbe anche funzionare
Matteod97 ha scritto: ↑04/06/2025, 16:43
Potrebbe essere un buon movimento circa 10 o 15 volte il volume della vasca?
cicerchia80 ha scritto: ↑13/06/2025, 2:21
non è tanto la portata in se
10-15 volte sono le correnti da marino, non di acquario di acqua dolce
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti