Atyopsis moluccensis

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Scardola, Alex_N

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Atyopsis moluccensis

Messaggio di WilliamWollace » 22/06/2014, 14:55

Forse ho scelto la specie a cui destinerò il terzo acquario. Ovviamente non si parla più di caridinaio, visto che Caridina non è.

La specie sarebbe, come già detto nel titolo, l'Atyopsis moluccensis, l'ho avuto qualche tempo fa e non mi dispiaceva affatto. Che ne pensate?

I valori dell'acqua di rubinetto sono KH circa 10, GH circa 16, il pH è 7-8. Va tagliata con acqua demineralizzata?

Per il resto non credo che cambi molto per l'allestimento.

Un'Anubias barteri nella varietà nana ci può stare?

L'acquario dovrebbe avere le dimensioni di 33x22x23.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Atyopsis moluccensis

Messaggio di Uthopya » 22/06/2014, 15:30

Mattia in quelle dimensioni non puoi metterlo: da adulto può raggiungere i 10 cm...a questo aggiungi che andrebbero inseriti in gruppo di almeno 5/6 esemplari, che sono animali che vivono nelle zone di medio/forte corrente (che è necessaria per il loro metodo di alimentazione) e che danno il meglio di loro a temperature "fresche"...in pratica sono ottimi da allevare insieme a specie da "hill stream" con tutte le conseguenze del caso...e come tutti i pesci da hillstream sono esclusivamente di cattura (la riproduzione dell' Atyopsis moluccensis necessita di acque salmastre per permettere alle larve di sopravvivere).
"Torna" alle Caridina che è meglio :D
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
WilliamWollace (22/06/2014, 15:53)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Atyopsis moluccensis

Messaggio di WilliamWollace » 22/06/2014, 15:42

Oh cavolo!! Non credevo affatto che fosse capace di arrivare a 10 cm, e nemmeno di tutte le altre esigenze.

Beh, dimostra quanto ero informato quando me li sono comprati quattro anni fa X( .

Sì, credo proprio che tornerò alle Caridina.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Atyopsis moluccensis

Messaggio di Uthopya » 22/06/2014, 15:50

WilliamWollace ha scritto:credo proprio che tornerò alle Caridina.
;) :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Atyopsis moluccensis

Messaggio di Spyke » 22/06/2014, 15:52

WilliamWollace ha scritto:credo proprio che tornerò alle Caridina.
Ecco. :ymapplause:
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Atyopsis moluccensis

Messaggio di lorenzo165 » 22/06/2014, 16:04

Ciao William concordo pienamente, meglio le piccole Caridina. ;)


Tapatalk Lorenzo165

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti