Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
poliphouse

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di poliphouse » 01/06/2021, 16:21
Ciao a tutti,
possiedo un pond senza filtro ben piantumato. Vorrei provare ad inserire qualche bivalve filtratore di piccole dimensioni ed in piccolissimo numero in modo che, in caso di morte, non mi inquinino l'acqua con esiti che ben sapete. Vorrei però vederli all'opera nel filtraggio delle particelle in sospensione.
Io abito abbastanza vicino al PO' dove negli anni ho avvistato varie specie di molluschi che potrei aver identificato, anche se non ne sono sicuro.
Anodonta Cygnea che ovviamente scarterò a priori per questioni di dimensione
Corbicula Fluminea credo.. in alcune zone, dove l'acqua gira ho trovato montagne di gusci, ma a dire la verità mai nessun esemplare vivo.. è anche vero che non l'ho mai cercato..
DREISSENA POLYMORPHA , le trovo attaccate ai sassi lungo le sponde, anche se rispetto alle foto sul web sono decisamente più scure, quasi come le cozze.
Credete che possa provare ad inserire uno o due esemplari nel laghetto o li condanno a morte certa?
Altrimenti potrei anche pensare all'acquisto, se esistono specie più adatte.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie
Marco
poliphouse
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 02/06/2021, 23:48
Solite unio pinctorum?
Stand by
cicerchia80
-
poliphouse

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di poliphouse » 03/06/2021, 9:12
cicerchia80 ha scritto: ↑02/06/2021, 23:48
Solite unio pinctorum?
Mi sembrano piuttosto grosse, in caso di morte potrebbe succedere una tragedia..
Marco
poliphouse
-
DinDjarin

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 03/12/20, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fluviale
- Flora: Vallisneria spiralis
Ceratophyllum demersum
Elodea canadensis
Lemna trisulca
- Fauna: Poecilia reticulata, wild type
Palaemon antennarius
Physa sp.
Theodoxus fluviatilis
Stagnicola sp.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di DinDjarin » 27/12/2021, 15:35
Considera che
Corbicula fluminea e
Dreissena polymorpha sono due specie esotiche invasive, quindi per il bene dell'ambiente assicurati di non causarne l'ulteriore diffusione. Detto questo, in quanto invasive sono animali altamente adattabili e resistenti, quindi non credo che avrebbero problemi a prosperare nel tuo laghetto. Ti sconsiglio
D. polymorpha, dato che tappezza qualsiasi cosa e non sarebbe un bello spettacolo.
Probabilmente non hai visto
Anodonta ma
Sinanodonta woodiana, ennesima specie invasiva che sta soppiantando la nativa. Sia questa che
Corbicula vanno bene per il tuo laghetto.
https://www.lifeasap.eu/index.php/it/sp ... /cosa-sono
http://www.iucngisd.org/gisd/species.php?sc=537
http://www.iucngisd.org/gisd/species.php?sc=50
https://www.cabi.org/isc/datasheet/117178
This is the way.
DinDjarin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti