Caridina con ancistrus ed endler?
- Mammapescia

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Ciao, ho una domanda.
Avevo un acquario da 20 litri come acquario di quarantena quando,
Comprando delle piante, mi sono ritrovata una caridina.
Non ne capivo molto quindi mi sono informata e credo sia una yellow.
Avevo letto che prediligono acqua morbide quindi ho aggiustato i valori e dopo qualche giorno da una me ne sono trovate altre due :D
Adesso sono lì.
Tuttavia è un acquario che avevo preso per emergenze quindi non ha nulla di automatico ed io, anche se ho 3 acquari, non sono molto pratica e sto imparando strada andando.. quindi mantenere i valori di un acquario piccolo per me è difficile.
Adesso sto spostando gli ancistrus e gli endler nel 220 litri.
Leggendo in giro necessitano di acqua diverse (piu dire gli ancistrus, meno le caridina) però in giro vedo sempre foto di zucchine con sopra di tutto …
Ho sbagliato io con le Caridina e quindi posso spostarle oppure mi consigliate di mantenerle in due acquari separati?
Grazie
Avevo un acquario da 20 litri come acquario di quarantena quando,
Comprando delle piante, mi sono ritrovata una caridina.
Non ne capivo molto quindi mi sono informata e credo sia una yellow.
Avevo letto che prediligono acqua morbide quindi ho aggiustato i valori e dopo qualche giorno da una me ne sono trovate altre due :D
Adesso sono lì.
Tuttavia è un acquario che avevo preso per emergenze quindi non ha nulla di automatico ed io, anche se ho 3 acquari, non sono molto pratica e sto imparando strada andando.. quindi mantenere i valori di un acquario piccolo per me è difficile.
Adesso sto spostando gli ancistrus e gli endler nel 220 litri.
Leggendo in giro necessitano di acqua diverse (piu dire gli ancistrus, meno le caridina) però in giro vedo sempre foto di zucchine con sopra di tutto …
Ho sbagliato io con le Caridina e quindi posso spostarle oppure mi consigliate di mantenerle in due acquari separati?
Grazie
- kromi
- Messaggi: 3346
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Per mia esperienza le neocaridine Davidi sono molto adattabili, in generale hanno bisogno di acqua lievemente dura, gli serve calcio per fare la muta.
Personalmente le tengo insieme a due ancistrus e gli endler, vivono bene nella mia vasca.
Personalmente le tengo insieme a due ancistrus e gli endler, vivono bene nella mia vasca.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- Scardola
- Messaggi: 2747
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Dove lo hai letto?Mammapescia ha scritto: ↑01/07/2024, 19:25Avevo letto che prediligono acqua morbide quindi ho aggiustato i valori e dopo qualche giorno da una me ne sono trovate altre due :D
Prediligono acque leggermente dure, con molto calcio. Le ho allevate con acqua di rubinetto di Roma a GH>12°.
L'importante è che i valori dell'acqua siano stabili e i nitrati siano bassi, quindi la cosa migliore da fare è toccare il meno possibile la vasca.
In che senso non ha nulla di automatico?Mammapescia ha scritto: ↑01/07/2024, 19:25Tuttavia è un acquario che avevo preso per emergenze quindi non ha nulla di automatico
Se ci sono solo loro e le piante, non ti serve quasi nulla: niente filtro e niente riscaldatore, solo un po' di luce per far crescere le piante. Al limite un filtro a spugna, ma proprio al limite, o anche solo un aeratore per muovere un po' l'acqua soprattutto in estate quando fa caldo.
Io le lascerei nella vaschetta da 20 litri almeno per ora: è una dimensione adatta al loro allevamento (a differenza dei pesci), e avranno tempo di crescere e moltiplicarsi.
Quando si saranno moltiplicate, puoi pensare a spostarle nel 220 litri, magari sposti un po' di adulte alla volta (gli adulti con gli Endler sono al sicuro).
Hai avuto una bella fortuna, io ne approfitterei.
Per la convivenza con gli Endler (ci ho provato anni fa), devi prevedere MOLTI nascondigli nel 220 litri. Considera che gli Endler, soprattutto i giovani non ancora adulti, si infilano dappertutto, anche in mezzo alle piante più intricate. Se vuoi tenere i gamberetti con gli Endler e farli moltiplicare, metti del muschio e qualche riparo tipo un mucchio di ciottoli in un angolo, e scherma magari il filtro per non fare aspirare i gamberi appena nati, e molte piante.
Con l'Ancistrus non ho esperienza diretta ma dicono che sia tranquillo con i gamberetti, poi hai una vasca grande, non avrebbe problemi nemmeno di spazi.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Mammapescia

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Ciao,
mi avevano dato una tabella dei valori delle Caridina su di un gruppo specializzato di FB.
Io non avendole mai tenute mi ero affidata a loro e mi avevano consigliato così.
Mi avevano spiegato che i valori dipendono dal tipo di caridina che hai, avevo messo una foto della mia (che poi ha fatto i piccoli) e mi avevano consigliato un KH tra 4-6 con un GH sotto il 10.
Quando torno a casa magari faccio una foto e te la metto cos' mi puoi dare anche tu un consiglio.
Intendevo le luci, con l'arrivo dell'estate sugli altri acquari ho il timer (ovviamente) in questo no quindi per me lasciarle due settimane e passa senza luce o con sempre la luce accesa sarebbe stato un problema.
Per il resto nell'acquario ci ho messo piante a crescita rapida, muschio di giava e due marimo.
Per loro ho anche aggiunto un legnetto e una piccola anforetta inc eramica.
IL filtro è a spugna semplice.
Il 220 litri lo sto progettando con molti nascondigli per i due ancistrus e piante a crescita rapida nella parte inferiore.
Credo che mi coverrebbe allora inserire spostare anche il muschio e fare un angolino adatto a loro.
Per gli avannotti si metterò una retina sul filtro così non verranno risucchiati.
Se ti fa piacere stasera ti posto una foto.
Grazie
Scardola ha scritto: ↑02/07/2024, 10:11Dove lo hai letto?Mammapescia ha scritto: ↑01/07/2024, 19:25Avevo letto che prediligono acqua morbide quindi ho aggiustato i valori e dopo qualche giorno da una me ne sono trovate altre due
Prediligono acque leggermente dure, con molto calcio. Le ho allevate con acqua di rubinetto di Roma a GH>12°.
L'importante è che i valori dell'acqua siano stabili e i nitrati siano bassi, quindi la cosa migliore da fare è toccare il meno possibile la vasca.
In che senso non ha nulla di automatico?Mammapescia ha scritto: ↑01/07/2024, 19:25Tuttavia è un acquario che avevo preso per emergenze quindi non ha nulla di automatico
Se ci sono solo loro e le piante, non ti serve quasi nulla: niente filtro e niente riscaldatore, solo un po' di luce per far crescere le piante. Al limite un filtro a spugna, ma proprio al limite, o anche solo un aeratore per muovere un po' l'acqua soprattutto in estate quando fa caldo.
Io le lascerei nella vaschetta da 20 litri almeno per ora: è una dimensione adatta al loro allevamento (a differenza dei pesci), e avranno tempo di crescere e moltiplicarsi.
Quando si saranno moltiplicate, puoi pensare a spostarle nel 220 litri, magari sposti un po' di adulte alla volta (gli adulti con gli Endler sono al sicuro).
Hai avuto una bella fortuna, io ne approfitterei.
Per la convivenza con gli Endler (ci ho provato anni fa), devi prevedere MOLTI nascondigli nel 220 litri. Considera che gli Endler, soprattutto i giovani non ancora adulti, si infilano dappertutto, anche in mezzo alle piante più intricate. Se vuoi tenere i gamberetti con gli Endler e farli moltiplicare, metti del muschio e qualche riparo tipo un mucchio di ciottoli in un angolo, e scherma magari il filtro per non fare aspirare i gamberi appena nati, e molte piante.
Con l'Ancistrus non ho esperienza diretta ma dicono che sia tranquillo con i gamberetti, poi hai una vasca grande, non avrebbe problemi nemmeno di spazi.
Ciao,
mi avevano dato una tabella dei valori delle Caridina su di un gruppo specializzato di FB.
Io non avendole mai tenute mi ero affidata a loro e mi avevano consigliato così.
Mi avevano spiegato che i valori dipendono dal tipo di caridina che hai, avevo messo una foto della mia (che poi ha fatto i piccoli) e mi avevano consigliato un KH tra 4-6 con un GH sotto il 10.
Quando torno a casa magari faccio una foto e te la metto cos' mi puoi dare anche tu un consiglio.
Intendevo le luci, con l'arrivo dell'estate sugli altri acquari ho il timer (ovviamente) in questo no quindi per me lasciarle due settimane e passa senza luce o con sempre la luce accesa sarebbe stato un problema.
Per il resto nell'acquario ci ho messo piante a crescita rapida, muschio di giava e due marimo.
Per loro ho anche aggiunto un legnetto e una piccola anforetta inc eramica.
IL filtro è a spugna semplice.
Il 220 litri lo sto progettando con molti nascondigli per i due ancistrus e piante a crescita rapida nella parte inferiore.
Credo che mi coverrebbe allora inserire spostare anche il muschio e fare un angolino adatto a loro.
Per gli avannotti si metterò una retina sul filtro così non verranno risucchiati.
Se ti fa piacere stasera ti posto una foto.
Grazie
- Scardola
- Messaggi: 2747
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Mammapescia ha scritto: ↑02/07/2024, 11:07mi avevano dato una tabella dei valori delle Caridina su di un gruppo specializzato di FB.
Io non avendole mai tenute mi ero affidata a loro e mi avevano consigliato così.
Meglio controllare bene le informazioni reperite tramite social network.
Comunque le selezioni di Neocaridina davidi, se come presumo sono le tue, sono molto adattabili e prosperano e si riproducono da ambienti con acqua relativamente tenera e poco acida a acqua dura e abbastanza alcalina.
La cosa più importante rispetto ai valori in se, è la stabilità della vasca, poi se il GH è qualche grado in più o in meno fa niente.
GH sotto il 10 per esperienza personale e di allevatori romani, mi pare proprio di no. Importante è che abbiano il calcio.
Ti conviene prendere un timer economico, mi pare che dall'elettricista quelli elettromeccanici stiano sui 5 Euro, digitali sui 10, alla fine è l'unico accessorio che ti serve per quella vasca, e intanto le fai moltiplicare senza pesci. Non aver fretta di trasferire quelle che hai nel vascone. La calma è la virtù degli acquariofili.Mammapescia ha scritto: ↑02/07/2024, 11:07Intendevo le luci, con l'arrivo dell'estate sugli altri acquari ho il timer (ovviamente) in questo no quindi per me lasciarle due settimane e passa senza luce o con sempre la luce accesa sarebbe stato un problema.
Anche per il cibo oltre ad essere estremamente adattabili, si cibano anche solo di quello che trovano in vasca, alghette, pezzi di piante in decomposizione...
Se vuoi contare quante ne hai metti una rondella di zucchina, magari sbollentata. Lava bene la buccia per togliere eventuali residui di fitofarmaci o inquinamento, e se ne hai poche lasciala poche ore e poi toglila per evitare che si decomponga in vasca.
Bene che stai allestendo la vasca grande col muschio.
Per ora magari spostane solo metà e l'altra metà lasciala nella vaschetta da 20 litri.
Io ci metterei anche qualche nascondiglio troppo piccolo per gli Ancistrus in cui si possano riparare i gamberetti (pile di sassi, tubi in ceramica piccoli appositi per i gamberetti. Non credo che li predino, ma soprattutto quando fanno la muta e i piccoletti nati da poco, probabilmente stanno più tranquilli se hanno "tane" in cui non possono entrare i pesci.Mammapescia ha scritto: ↑02/07/2024, 11:07Il 220 litri lo sto progettando con molti nascondigli per i due ancistrus e piante a crescita rapida nella parte inferiore.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Più che altro, così sia io che gli altri utenti possiamo dare un parere, sia sui gamberetti che sull'allestimento.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Mammapescia

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Ecco,
Immagine vasca e caridina.
La vasca l ho allestita così per loro ma non è niente di complicato.
Ogni tanto qualche foglia di catappa.
https://ibb.co/cX1ZjZW
Aggiunto dopo 38 secondi:
Questa è l’altra.
https://ibb.co/7vvB9Kj
Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:
Non ho misuratore di calcio,
Come mangime avevo preso quello specifico per loro dell’amtra… spero vada bene.
Avevo letto che nel caso si può inserire per un’oretta un osso di seppia, ma non me la sono fidata in quanto ho anche letto che può alterare i valori e, come dicevo, tenerli stabili in una vasca così piccola per me non è semplice, anche se ci sto riuscendo abbastanza
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Eccole tutte e tre
https://ibb.co/r4CW75j
Immagine vasca e caridina.
La vasca l ho allestita così per loro ma non è niente di complicato.
Ogni tanto qualche foglia di catappa.
https://ibb.co/cX1ZjZW
Aggiunto dopo 38 secondi:
Questa è l’altra.
https://ibb.co/7vvB9Kj
Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:
Non ho misuratore di calcio,
Come mangime avevo preso quello specifico per loro dell’amtra… spero vada bene.
Avevo letto che nel caso si può inserire per un’oretta un osso di seppia, ma non me la sono fidata in quanto ho anche letto che può alterare i valori e, come dicevo, tenerli stabili in una vasca così piccola per me non è semplice, anche se ci sto riuscendo abbastanza
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Eccole tutte e tre
https://ibb.co/r4CW75j
- Scardola
- Messaggi: 2747
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Mammapescia ha scritto: ↑02/07/2024, 19:28Non ho misuratore di calcio,
Come mangime avevo preso quello specifico per loro dell’amtra… spero vada bene.
Non serve un test per il calcio, ci si basa sui valori dell'acquedotto e in caso si valuta il GH.
Osso di seppia può servire se l'acqua è troppo tenera o GH basso.
Dovresti poter scaricare le analisi sul sito del gestore dell'acquedotto di casa.
Mangime per gamberetti secondo me con questa specie uno vale l'altro, danne molto poco, ne hai solo due.
Mi sembra di vedere almeno un maschio e una femmina, quindi puoi sperare di avere riproduzioni. Se sono solo 3, motivo in più per tenerli nella loro vaschetta.
La prossima volta le foto caricale con l'apposita funzione "allega immagine/file" che trovi sotto lo spazio per scrivere (sta a sinistra, in basso sotto i tre tasti con Full Editor, Anteprima e Invia)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Mammapescia

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Perfetto controllo sul sito del comune.
Si sono tre.
Posso chiederti come distingui il maschio dalla femmina ?
Si sono tre.
Posso chiederti come distingui il maschio dalla femmina ?
- Alex_N
- Messaggi: 1915
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
Ci sono diversi tratti.
Corporatura più robusta nella femmina, più gracile nel maschio.
Addome con ventre arrotondato nella femmina (per trattenere al sicuro le uova, sembra una mamma col pancione), longilineo nel maschio.
Presenza dei gonopodi (organi copulatori tra torace e addome, da zampe modificate) nel maschio, molto facili da individuare una volta capito cosa bisogna guardare.
Generalmente femmina opaca, maschio trasparente (in Neocaridina).
Nelle razze meno opache di Neocaridina (come in altri gamberetti trasparenti) è visibile l'ovario nella femmina matura, nella parte dorsale del torace, di colore giallo o verde - serve però che l'animale sia esposto alla luce, o non si nota).
Antenne in proporzione più lunghe nel maschio - per captare i feromoni.
Ci sono diversi tratti.
Corporatura più robusta nella femmina, più gracile nel maschio.
Addome con ventre arrotondato nella femmina (per trattenere al sicuro le uova, sembra una mamma col pancione), longilineo nel maschio.
Presenza dei gonopodi (organi copulatori tra torace e addome, da zampe modificate) nel maschio, molto facili da individuare una volta capito cosa bisogna guardare.
Generalmente femmina opaca, maschio trasparente (in Neocaridina).
Nelle razze meno opache di Neocaridina (come in altri gamberetti trasparenti) è visibile l'ovario nella femmina matura, nella parte dorsale del torace, di colore giallo o verde - serve però che l'animale sia esposto alla luce, o non si nota).
Antenne in proporzione più lunghe nel maschio - per captare i feromoni.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Mammapescia

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 25/06/24, 17:14
-
Profilo Completo
Caridina con ancistrus ed endler?
cIAO GRAZIE SEI STATO CHIARISSIMO.
Allora penso proprio di avere due femmine ed un maschio.
Grazie ancora.
Allora penso proprio di avere due femmine ed un maschio.
Grazie ancora.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

