Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/01/2020, 21:01
Jader ha scritto: ↑26/01/2020, 20:15
Prima di schiudersi, le uova diventano più scure al centro. Io ho preso delle Caridina a ottobre e le prime schiuse sono andate male sicuramente per mia inesperienza.
Da un mesetto faccio un cambio a settimana e vedo tante più baby in giro, cambio 1,5 litri quindi mi chiede 10 minuti.
Quella che i cambi aiutano la muta e le nascite l'avevo letta anch'io
Ma dipende dall'acquario
Se hai pochi litri e solo muschi puoi anche fare un cambio al giorno (esagerando ovviamente)
Se hai un acquario piantumato non puoi resettare le fertilizzazioni fatte in così poco tempo
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Jader

- Messaggi: 446
- Messaggi: 446
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grugliasco
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000°K e 4100°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias berteri nana
Ninphea zenkery red
Pogostemon helferi
Echinodorus cordifolius
Alternanthera rosaefolia
Fittonia emersa
Svariate alghe, da filamentose a bba
- Fauna: Femmina Mikrogeophagus Ramirezi
10 Paracheirodon innesi
8 Ancistrus
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Jader » 26/01/2020, 21:24
Io ho 18L senza filtro con java, hydrocotyle leucocephala e pistia, mai fertilizzato.
Posted with AF APP
Pajass
Jader
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 26/01/2020, 21:51
Jader ha scritto: ↑26/01/2020, 21:24
Io ho 18L senza filtro con java, hydrocotyle leucocephala e pistia, mai fertilizzato.
Perché con i cambi regolari reintroduci il minimo indispensabile
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 27/01/2020, 14:08
In effetti non ho ancora ben capito cosa favorisca o meno le riproduzioni, l'impressione è che cambi regolari facilitino le riproduzioni come pure un'alimentazione buona.
Mentre ho l'impressione che un'eccessiva fertilizzazione sfavorisca le riproduzioni.
Sto parlando della specie babulti; non se sia una regola generale o valeva solo x questa specie.
Longare - (VI)
BlackMolly
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti