Caridina e il fertilizzante

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Ectriir
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 01/06/19, 12:07

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Ectriir » 22/06/2019, 9:35

Ciao a tutti, tra pochi giorni arriveranno finalmente le mie Caridina davidi, ma è da qualche giorno che mi sembra che le piante stiano soffrendo, e volevo aggiungere del concime tipo degli stick :-? La cosa danneggerebbe le future inquiline ? Perché ho letto che sono sensibili ai fertilizzanti, e non vorrei seccarle subito :((

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Nijk » 22/06/2019, 9:45

Ectriir ha scritto: concime tipo degli stick
Non è possibile capire cosa vuoi inserire, cosa sarebbe di preciso?
Ectriir ha scritto: Perché ho letto che sono sensibili ai fertilizzanti,
Lo sono ma dipende anche da altre cose.

Completa il profilo e fai qualche foto dell'acquario e delle piante che ti sembrano in difficoltà, bisogna capire di cosa parliamo per dare una risposta che possa avere un senso compiuto, in mancanza la risposta può essere solo che è meglio evitare del tutto, soprattutto visto e considerato che parliamo di 27 litri di acqua e che in questi casi, viste le dimensioni della vasca, se si parla di fertilizzanti allora si si parla di ml o frazioni di ml di prodotti, per darti un idea io nel mio do 1 ml a settimana di fertilizzante e le piante non stanno male.

A meno che la tua non sia solo curiosità e voglia parlare in generale c'è bisogno di vedere qualche immagine e capire realmente di cosa parliamo per aiutarti veramente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ectriir
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 01/06/19, 12:07

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Ectriir » 22/06/2019, 11:47

Nijk ha scritto: Non è possibile capire cosa vuoi inserire, cosa sarebbe di preciso?
Ho letto degli stick NPK

Aggiunto dopo 17 secondi:
Queste sono le piante, sulla lileopsis ci sono delle macchie marroni (forse alghe) mentre il pratino è diventato bruttissimo
P_20190613_120703_-1043279918.jpg
P_20190622_113953_162696039.jpg
P_20190613_120657_118389538.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Nijk » 22/06/2019, 12:09

La prima (lilaeopsis brasiliensis) mi sembra ferma immobile da quanto l'hai inserita, di suo non è una pianta rapida e ancora meno rapida è all'inizio in fase di ambientamento, se non parte resterà così per molto tempo.
Non c'è scritto nel tuo profilo se il fondo è fertile o meno e in realtà non c'è scritto nemmeno se dai luce, quale e quanta soprattutto, se è fertile non hai bisogno di aggiungere nulla, se invece non lo è va bene inserire qualcosa sotto le radici ma io più che uno stick a caso ( se parli di stick NPK saranno prodotti da giardinaggio, con decine di marche e decine di composizioni diverse, qualcuna può andare bene altre decisamente no ) ti direi di acquistare in un qualsiasi negozio di acquari un qualsiasi fertilizzante per radici delle piante ( tabs da interrare ), in quanto parliamo di un 20 di litri e pertanto di poco spazio, te ne serve un pezzetto, costano uguale a quelle per le piante di casa, sono sicuramente più bilanciate e facili da usare=non rischi di fare danni e soprattutto una confezione nel tuo caso ti dura una vita.

L'altra mi sembra calli, va fertilizzata per via fogliare ( dalla colonna d'acqua ) e quindi gli stick non ti servono, fertilizzi l'acqua?
In questo momento sta marcendo, puoi salvare le parti verdi, tagliarle e ripiantarle.

La fertilizzazione è comunque l'ultimo problema, hai scelto piante mediamente difficili e secondo me ti conviene cambiare direttamente tipologia quando e se marciranno, perché a meno che tu non abbia una luce adeguata ( che non hai indicato ) e integri in qualche modo la fertilizzazione con una somministrazione aggiuntiva di CO2 se concimi in pratica fertilizzi le alghe più che le piante nel tuo caso,

Vasche piccoline e gestite in maniera comoda possono dare ugualmente risultati eccellenti basta solo scegliere le piante adatte alla tecnica ( intesa come luci fondo CO2 ecc ) che si ha a disposizione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ectriir
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 01/06/19, 12:07

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Ectriir » 22/06/2019, 14:03

In primis, grazie mille delle risposte esaurienti che mi stai dando, sto capendo molto di più ^:)^
Nijk ha scritto: ti direi di acquistare in un qualsiasi negozio di acquari un qualsiasi fertilizzante per radici delle piante ( tabs da interrare ), in quanto parliamo di un 20 di litri e pertanto di poco spazio, te ne serve un pezzetto, costano uguale a quelle per le piante di casa, sono sicuramente più bilanciate e facili da usare=non rischi di fare danni e soprattutto una confezione nel tuo caso ti dura una vita.
Quindi dovrei prendere queste "pastiglie", spezzettarle e metterle vicine alle radici ? :-? Alle Caridina non faranno male ?
Mentre per le altre le tolgo dall'acqua e salvo il salvabile?
Per l'illuminazione ho una lampada a LED 220 lumen, devo aggiungere anche l'areatore per dare CO2 ? x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Nijk » 22/06/2019, 14:14

Hai una lampada non sufficiente per piante particolarmente avide di luce, ciò bada bene non vuol dire per forza che non ti cresceranno ma che molto probabilmente qualora si ambienteranno col tempo cresceranno in modo non del tutto simile a come ti immagini.
Ci sono tante altre piante più adatte nel tuo caso.

CO2 e aereatore sono due cose completamente diverse, io personalmente essendo immagino questa una delle prime esperienze resto dell idea che per non complicarti le cose ti conviene tenerle cosi come ti vengono su e nel caso cambiare specie.

In linea di massima ciò che metti nel fondo resta nel fondo, per il resto e in colonna ( in acqua ) in acquari piccoli con gamberetti io non fertilizzo affatto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ectriir
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 01/06/19, 12:07

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Ectriir » 22/06/2019, 14:30

Nijk ha scritto: Hai una lampada non sufficiente per piante particolarmente avide di luce, ciò bada bene non vuol dire che non ti cresceranno ma molto probabilmente qualora si ambienteranno col tempo cresceranno in modo non del tutto simile a come ti immagini
in che senso ? Che cresceranno male o moriranno ? :(
Io sto tenendo sotto controllo i nitriti e nitrati da circa 2-3 settimane, e nonostante ci siano lumache e immetto mangime per pesci, sono sempre entrambi a 0, da quanto ho capito significa che comunque le piante si stanno nutrendo o sbaglio ? ~x(
E nel caso come potrei aumentare la fonte di luce ? (Non ho tanto spazio sopra l'acquario per delle lampade)

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Ps ho aggiornato i dati del profilo

Posted with AF APP

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Pat64 » 22/06/2019, 14:38

Ciao a tutti,

se mi è permesso rafforzerei i concetti di Niijk.

@Ectriir, la Hemianthus è molto esigente sia in termini di nutrienti, sia per i lumen richiesti, sia per ciò che concerne la quantità di CO2. Per la sua coltivazione, considerata la tua vasca, non ti do purtroppo alcuna speranza. Sarà destinata a "sciogliersi" in acqua nel giro di poche settimane. La Lilaeopsis, invece, seppur più "rustica" è probabile che si ricoprirà di alghe sino a sopperire.

In commercio ci sono decine di varietà di piante che possono prosperare anche senza CO2, con poca luce e con una fertilizzazione minima.

Il mio invito, per evitare errori ed inutili spese di denaro, è sempre quello di progettare a tavolino layout, flora e fauna dipendentemente dai valori chimici dell'acqua di partenza, dai lumen disponibili in vasca e, non ultimo, dal proprio budget.

Un saluto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Nijk » 22/06/2019, 14:45

Ectriir ha scritto: E nel caso come potrei aumentare la fonte di luce ? (Non ho tanto spazio sopra l'acquario per delle lampade)
Questo lo devi chiedere in tecnica, specificando al momento cosa hai e facendo qualche foto dell'acquario, magari ti basta una semplice lampadina.
Ectriir ha scritto: in che senso ? Che cresceranno male o moriranno
Non ho il potere di prevedere il futuro, come già detto non hai scelto piante "facili" e avresti potuto sicuramente scegliere qualcosa di più adatto e di meno complicato, poi la pianta ti può crescere anche ugualmente e ti può crescere anche senza che tu faccia assolutamente nulla, non sarebbe il primo caso questo.
Ectriir ha scritto: Io sto tenendo sotto controllo i nitriti
I nitriti ormai dovrebbe essere sempre a 0, hai un filtro?
Ectriir ha scritto: Io sto tenendo sotto controllo i nitriti e nitrati da circa 2-3 settimane, e nonostante ci siano lumache e immetto mangime per pesci, sono sempre entrambi a 0, da quanto ho capito significa che comunque le piante si stanno nutrendo o sbaglio ?
Sul nostro portale abbiamo tantissimi articoli che parlano di fertilizzazione e delle esigenze delle piante, il discorso è un pò lungo ma di base è importante conoscerne solo il funzionamento, in sostanza ben presto non starai sempre a misurare con i test ma vedrai ad occhio se le piante crescono ( ossia mangiano) o meno.

Per quanto mi riguarda io ti ribadisco questo:
Nijk ha scritto: Vasche piccoline e gestite in maniera comoda possono dare ugualmente risultati eccellenti basta solo scegliere le piante adatte alla tecnica ( intesa come luci fondo CO2 ecc ) che si ha a disposizione.
eviterei sbattimenti inutili sinceramente con CO2 luci ecc, sia perchè in 20 litri non è che chissà quali piante tu possa tenere, sia perché alzare l'asticella vuol dire per forza di cose fertilizzare anche in colonna e dal titolo del topic immagino che poi di conseguenza avrai il problema con i gamberi ( che mal tollerano i concimi e in 20 litri si fa presto a sbagliare e a seccarle tutte ) e sia soprattutto perché per me è sempre meglio avere un muschio in forma piuttosto che una calli spelacchiata, così mi regolo di norma anche io.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ectriir
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 01/06/19, 12:07

Caridina e il fertilizzante

Messaggio di Ectriir » 22/06/2019, 14:56

Pat64 ha scritto: Il mio invito, per evitare errori ed inutili spese di denaro, è sempre quello di progettare a tavolino layout, flora e fauna dipendentemente dai valori chimici dell'acqua di partenza, dai lumen disponibili in vasca e, non ultimo, dal proprio budget
Io mi sono fidato del venditore che mi ha venduto le piante, mi aveva detto che erano piante che non richiedevano particolari cure ~x(
@Nijk il filtro è uno piccolo che aveva solo spugna, e che mi è stato consigliato qua sul forum di modificare, ed ora ha lana e siporax

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti