Caridina malate?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

Caridina malate?

Messaggio di NelloB » 02/09/2020, 19:33

Carissimi ho da 4/5 mesi una colonia di Caridina red. Fino a poco tempo fa tutto bene, proliferavano in quantità industriale, c’erano più di 70 baby
Stanno cominciando a morire al ritmo di 2 al giorno
Sono poco mobili, quasi apatiche. Non ho fatto nuovi inserimenti ne di piante ne di arredi ne di altre Caridina.
Ho notato che il loro carapace è opaco e presenta delle macchie.
Gli esemplari più giovani assumono sempre una posizione “piegata”
Vi mostro qualche foto
Ho fatto ultimamente cambi d’acqua del 50% con osmosi
I valori dell’acqua erano
GH 6
KH 4
pH 7,5
Nitrati 10/20
Nitriti assenti

Cosa potrebbe essere?
Grazie

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Caridina malate?

Messaggio di BollaPaciuli » 02/09/2020, 20:38

NelloB ha scritto:
02/09/2020, 19:33
Ho fatto ultimamente cambi d’acqua del 50% con osmosi
Come mai?
Le Caridina soffrono moltissimo gli sbalzi di valori.
NelloB ha scritto:
02/09/2020, 19:33
valori dell’acqua erano
:-?
Quindi gli attuali?

Aggiunto dopo 34 secondi:
NelloB ha scritto:
02/09/2020, 19:33
Vi mostro qualche foto
Grazie
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
NelloB (02/09/2020, 20:50)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

Caridina malate?

Messaggio di NelloB » 02/09/2020, 20:41

6E90AA84-547E-49DB-94E7-B43F150A02B7.jpeg
6E90AA84-547E-49DB-94E7-B43F150A02B7.jpeg
7F567FEE-D9C8-4229-A2EA-F7E7525CF8F4.jpeg
1FA892A7-6AC6-4C33-8063-F924F26446A2.jpeg
F679C5E1-4BA5-491B-AF38-72198F9B3F6A.jpeg
Aggiunto dopo 8 minuti 51 secondi:
BollaPaciuli ha scritto:
02/09/2020, 20:39
Come mai?
Le Caridina soffrono moltissimo gli sbalzi di valori.
Ciao Bolla
Il cambio l’ho fatto per eliminare degli esserini bianchi, che infestavano l’acquario ed allo stesso tempo togliere un po d’acqua trattata con no planaria. Ma quegli esserini nn erano planarie...
Anche voi mi avete detto in altro post essere dei micro crostacei

I valori più aggiornati li misuro più tardi e vi aggiorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Caridina malate?

Messaggio di Starman » 02/09/2020, 21:18

NelloB ha scritto:
02/09/2020, 20:49
no planaria.
Se non sbaglio è pericoloso per le caridina ma non sono sicuro :-??
Il cambio del 50% con questi gamberetti non è mai consigliato in quanto:
BollaPaciuli ha scritto:
02/09/2020, 20:39
Le Caridina soffrono moltissimo gli sbalzi di valori.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
NelloB (03/09/2020, 19:08)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

Caridina malate?

Messaggio di NelloB » 10/09/2020, 18:56

Allora ho tenuto monitorato i valori dell’acqua e sono in questi e stabili :
GH 11
KH 6
NO3- 10
NO2- 0
pH 7,5
Conducibilità 397

In tanto ho aggiunto delle pignette di ontano come battericida e funghicida naturale
La moria si è ridotta, ma nn mi spiego perché alcune( molte) presentano il corpo ricurvo, come in ultima foto
Sapreste darmi info e dirmi se dalle foto si potrebbe risalire a qualche malattia?
Grazie

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Caridina malate?

Messaggio di frossie » 11/09/2020, 20:42

seguo con interesse

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Caridina malate?

Messaggio di marcello » 12/09/2020, 11:11

Starman ha scritto:
02/09/2020, 21:18
NelloB ha scritto:
02/09/2020, 20:49
no planaria.
Se non sbaglio è pericoloso per le caridina ma non sono sicuro :-??
Il cambio del 50% con questi gamberetti non è mai consigliato in quanto:
BollaPaciuli ha scritto:
02/09/2020, 20:39
Le Caridina soffrono moltissimo gli sbalzi di valori.
Il NoPlanaria è nocivo per le lumache , per i gamberetti assolutamente no. ( fidati, usato con le Sulawesi ).
Per i cambi acqua , poco o tanto che sia , sempre alla stessa temperatura e possibilmente con i valori adatti alle Caridina.

scusa ma il cambio del 50% solo fatto con acqua di osmosi , perchè ?
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
NelloB (18/09/2020, 22:11)

Avatar utente
NelloB
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 03/09/19, 21:29

Caridina malate?

Messaggio di NelloB » 17/09/2020, 21:06

Allora dopo aver aggiunto le pignette di ontano, come antibatterico e antimicotico naturale, sto mantenendo i valori costanti, sto aggiungendo 0,5 ml al giorno di ioduro ionico stabilizzato per favorire la muta e la ricostituzione del carapace, tutto ciò non è sufficiente a bloccare la morte di un individuo al giorno.
Vi mostro altre foto
Potrebbe essere “ruggine” e se si come curarla?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Caridina malate?

Messaggio di Starman » 17/09/2020, 22:05

Il fondo cos'è?

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Caridina malate?

Messaggio di Alex_N » 18/09/2020, 9:33

NelloB ha scritto:
10/09/2020, 18:56
ho aggiunto delle pignette di ontano come battericida e funghicida naturale
Non credo che funzioni, non ci sono ricerche che ne testimonino queste proprietà (infatti quando le metto vengono subito attaccate da miceti, che compaiono e scompaiono rapidamente quando hanno finito di nutrirsi... e a loro un ambiente acido piace molto), van bene per colorare un po' l'acqua e per acidificare se hai durezze molto basse. Ma siccome tutti sono convinti che funzionino come la catappa solo perché ambrano pure loro, ora anche le aziende le propongono come prodotti miracolosi.
Poi è possibile che qualcosa facciano perché, effettivamente, la corteccia di questo albero ha delle proprietà antimicrobiche, ma non è detto: il frutto non ha bisogno di difendersi dai microbi al pari del fusto e dei rami della pianta. Guardacaso è la corteccia che veniva utilizzata nella medicina popolare, non le "pignette".
La moria si è ridotta, ma nn mi spiego perché alcune( molte) presentano il corpo ricurvo, come in ultima foto
Sapreste darmi info e dirmi se dalle foto si potrebbe risalire a qualche malattia?
Grazie
Le giovani con quella "gobba" sono normali. Più che altro, purtroppo le foto non sono buone per fare diagnosi ma mi sembra di vedere che alcuni esemplari hanno una "riga bianca" tra il cefalotorace e l'addome, come se fossero state tagliate a metà. Se è così, succede quando devono fare la muta ma hanno un esoscheletro troppo calcificato e non arrivano a liberarsene, morendo in giornata. Il principale sospettato è un innalzamento repentino della durezza dell'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
NelloB (18/09/2020, 22:11)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti