Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 22/10/2022, 22:13
MonkeyDLuca ha scritto: ↑22/10/2022, 16:28
Io ho provato con piselli, carote e spinaci, le carote le apprezzano molto. A tal proposito, per quanto tempo lasciate le verdure in acqua prima di rimuoverle?
Forever. Io dopo un paio di giorni trovo solo lo stecchino su cui le ho infilate...
MonkeyDLuca ha scritto: ↑22/10/2022, 16:28
Stavo valutando di fare un pastone, avete esperienze in merito?
Guarda il cibo
Caridina fatto da acquasaur sul tubo. Ci sono patata dolce, piselli, spirulina e cibo per pesci generico. Le mie ne vanno ghiotte.
adetogni
-
dollo

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Martina Franca
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60*30*36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
- Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
- Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dollo » 26/10/2022, 15:35
Ecco la mia caridina incinta...anche se non la vedo più.
Un consiglio: ho un filtro interno enorme, dove rischio che le baby Caridina ci si infilino...avrei pensato di sostituirlo con uno a cascata, utilizzando lo stesso materiale filtrante che ho (spugne, cannolicchi e lana), secondo voi potrebbe funzionare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dollo
-
riccardo269

- Messaggi: 1677
- Messaggi: 1677
- Ringraziato: 247
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: senza filtro
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
247
Messaggio
di riccardo269 » 26/10/2022, 18:20
io ti posso solo dire che è una bella foto!

riccardo269
-
MonkeyDLuca

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia/ ghiaia fine scura inerte
- Flora: Ceratophyllum
Microsorum
Anubias nana
Bacopa monneri
Hygrophila polysperma
Pistia
Pothos
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MonkeyDLuca » 30/10/2022, 12:30
dollo ha scritto: ↑26/10/2022, 15:35
secondo voi potrebbe funzionare?
Credo di si, ma non puoi semplicemente bloccare l'ingresso del filtro con una spugna o una maglia stretta?
MonkeyDLuca
-
dollo

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Martina Franca
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60*30*36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
- Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
- Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dollo » 31/10/2022, 8:09
MonkeyDLuca ha scritto: ↑30/10/2022, 12:30
bloccare l'ingresso del filtro con una spugna o una maglia stretta
Certo l'ho fatto con una rete da zanzariera stretta...ma il mio filtro(allego foto) è grosso e scomodo da bloccare, anche se ha un'ottima capacità filtrante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dollo
-
Stejn

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18/10/22, 9:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stejn » 31/10/2022, 11:05
Io ho bloccato con lana di perlon tutte le fessure del filtro io ho un tidal 55, può andare bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stejn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti