Sì le predano, e al di fuori delle physa non ne metterei, probabilmente digerirebbero anche una planorbarius adulta, ma meglio non rischiare, mi preoccupa una possibile occlusione. confermi @Claudio80?
Parlando della vasca degli endler, planorbarius e physa nessuna condizione particolare, lumache più grosse e più "belle" dipende dalla lumaca, molte di quelle più grosse mangiano le piante.Federmonty ha scritto: ↑15/11/2020, 22:11Inoltre volevo chiedere, hanno particolari esigenze per sopravvivere?
Ci sono le varie pomacee, ma poche sono legalmente detenibili e molte mangiano le piante, ma per esempio una Marisa cornuarietis da un figurone nonostante sia fitofaga. Hanno bisogno di acqua dura ma con gli endler stai sereno
Asolene, belle, mi pare non mangio le piante, meno grosse ma sempre acqua dura.
Helena, le lumache che cacciano lumache, molto molto belle, come le altre possono riprodursi, non guarderanno mai le piante.
Brotia pagodula, da tenere come unica specie, timida, molto particolare non facilissima.
Neritine, in acqua dura con gli endler non ci stanno manco troppo male, ma non si riproducono in acquario, sono tutte di cattura e molte specie, quasi indistinguibili sono da acqua salmastra, non mangiano le piante, ma le eviterei.
Tylomelania varie, potrebbero sbocconcellare qualche pianta, ma se le nutri bene di solito non hai problemi, bellissime, costose, acqua dura, temperatura non dotto i 27 gradi, integrazione di calcio di fatto obbligatoria, si riproducono anche se lentamente. Un po' più esigenti delle altre per temperatura e calcio.
Io mi orienterei su Asolene o Helena assieme agli endler, io li ho con le tylomelania, ma è l'unica vasca in cui faccio cambi, perché mi tirano giù il KH, alimento ogni giorno le lumache e uso ossi di seppia, in più ho solo ceratophyllum come pianta
Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:
C'è ne sono molte altre, ma queste sono quelle che ho trovato in commercio per davvero, molte sono solo leggenda oppure le hanno I privati, pochi, e le trovi da loro, tipo le limnea varie, Brotia erculea, radix...
Ho escluso le melanoides tubercolata perché non è siano particolarmente accattivanti come lumache...