Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 08/04/2018, 16:42
Buongiorno ragazzi,
Mi sono ritrovato in acquario questa stupenda lumaca che da piccola piccola sta diventando molto grande...
È diversa da quelle che ho in acquario e sicuramente sarà arrivata con le uova delle piante di @
Andreone, @
sa.piddu o @
Elisabeth ...
Non ne ho altri esemplari in giro, mi sapete dire il tipo e se riesce a riprodursi da sola o ha bisogno di un partner?
IMG_20180408_163849_4937074321242945113.jpg
IMG_20180408_163817_7487124060522851571.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
P.s. mi sembra una Planorbis può essere?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Denethor
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 08/04/2018, 16:47
Sono lumache Planorbella sp. red., ne ho diverse anche io! E queste si riproducono da sole..
- Questi utenti hanno ringraziato Wilkie per il messaggio:
- Denethor (08/04/2018, 16:50)
Wilkie
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 08/04/2018, 16:50
IMG_20180408_164902_51692533354591127.jpg
Aggiunto dopo 47 secondi:
Wilkie ha scritto: ↑Sono lumache
Planorbella sp. red., ne ho diverse anche io! E queste si riproducono da sole..
Good speriamo riesca a riprodursi... È facile che si riproduca o ha bisogno di condizioni specifiche?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Denethor
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 08/04/2018, 16:54
Le mie due che ho sono diventate 5 nel giro di quasi due mesi... hanno entrambi gli organi riproduttivi e quindi sono autosufficienti. Le caratteristiche dell'acqua specifiche non te lo so dire, le mie sono ok con 23 gradi e zero nitriti e nitrati a 10, GH e KH medi e conduttività a circa 400.
Wilkie
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
930
Messaggio
di Elisabeth » 08/04/2018, 16:54
Ciao...Si...le ho anche io

Si riproducono tranquillamente mangiando foglie morte, alghette e detriti vari....Io una volta a settimana gli metto una rondella di zucchina sbollentata in acquario....oppure una tab per pesci da fondo con spirulina....Sono bellissime vero? :x
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Andreone

- Messaggi: 490
- Messaggi: 490
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 6500+red+spett.comp.
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: hydrocotyle tripartita, rotala rotundifolia, chladoflora aegagropila, ammania sp. bonsai, Hygrophila pinnatifida, limnophila aromatica, lagenandra meeboldii red, pogostemon erectus, Microsorium Pteropus, pistia stratiotes, limnobium laevigatum, lemma minor, bucephalandra (green velvet, brownie, mini blue, mini catherinae, winterfell) rotala sp. bonsai.
I muschi: weeping, stringy, flame, creeping, china, pearl, plagiomnium affine, willow, cameroon, spiky, peacock, Fissidens fontanus, xmass, java, taiwan, callicostella pancuraj, distichophyllum sp. rare.
- Fauna: Neocaridine Davidi, Danio margaritatus
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di Andreone » 08/04/2018, 17:10
Ma quante ne ho in vasca! Boh?!

Posted with AF APP
Andreone
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 08/04/2018, 19:43
È ermafrodita, ma non credo sia sufficiente (in grado di fecondarsi da sola). Devi sperare che ce ne sia un'altra che non hai ancora visto o procurarle una compagna.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Luca.s » 08/04/2018, 19:58
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 09/04/2018, 1:10
Già ho letto qualche articolo e in effetti non sono autosufficienti....
Purtroppo non vedo altri esemplari in acquario a parte lei

Speriamo ci sia qualche uova che deve ancora schiudersi...
Posted with AF APP
Denethor
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 09/04/2018, 11:07
Ma le Planorbella sono ermafrodite! Non hanno problemi nel riprodursi e avendo l'apparato genitale maschile che quello femminile fanno tutto da sole, le uova si presentano trasparenti e vengono deposte a grappoli su tutti gli arredi.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Foto delle uova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wilkie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti